Si calcola che i piemontesi nel mondo siano ormai oltre sei
milioni, numerosi dei quali aderiscono alle varie Associazioni,
che saranno rappresentate a Novara da circa centoventi delegati.
Alla realizzazione della Conferenza contribuiscono il Comune
di Novara, L’Atl – Agenzia di Accoglienza e Promozione
Turistica della provincia di Novara, la Camera di Commercio
Industria Artigianato e Agricoltura di Novara, l’Associazione
“Irrigazione Est Sesia” ed il Conservatorio Statale
di Musica “Guido Cantelli”.
Segreteria della Conferenza (c/o Settore Relazioni Esterne
del Consiglio regionale del Piemonte, Via Alfieri 15, 10121
Torino), tel. 011. 5757507 - 5757255 - fax 011. 5757421 –
5757510; e-mail rel.esterne@consiglioregionale.piemonte.it
Il programma della Conferenza
Venerdì 10 ottobre, Teatro
“Coccia”, Via Fratelli Rosselli, 47
ore 9,30: apertura
dei lavori, con gli interventi di Roberto Cota,
presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Enzo
Ghigo, presidente della Regione Piemonte, Michele
Colombino, presidente dell’Associazione “Piemontesi
nel Mondo” ed il saluto delle autorità locali.
Interverranno Mariangela Cotto, assessore regionale
alle Politiche per l’Immigrazione e l’Emigrazione,
su Emigrazione: ieri e oggi; Lorenzo Del Boca,
presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, su Informazione:
una “rete” per gli italiani nel mondo; Piero
Bassetti, presidente dell’Associazione “Globus
et Locus”, su Le nuove mobilità e Silvana
Mangione, consigliere Cgie per gli Usa, su Donne
ed emigrazione: tradizione e valori.
Pomeriggio, tra le ore 15 e le
18,30, sessione per gruppi di lavoro in tre
sedi diverse:
Sala Leonardo
Ass.“Irrigazione Est Sesia” (Via Negroni,
7) |
Auditorium “F.lli Olivieri”,
Conservatorio “G. Cantelli” (Via Collegio
Gallarini, 1) |
Sala Archivio Storico Ass.“Irrigazione
Est Sesia” (Via Negroni, 7) |
Le nuove
mobilità |
Una “rete”
per l’informazione dei piemontesi nel mondo |
Donne ed
emigrazione |
Coordina:
Mariangela Cotto, assessore regionalealle Politiche
per l’immigrazione e l’emigrazione
Interventi:
Franco Narducci, segretario generale Cgie;
Massimo Pettorello Mantovani, professor
of pediatrics, Albert Einstein College of Medicine, Yeshiva
University, New York; Rodolfo Zich, presidente
di “Torino Wireless” e Giuseppe Lantermo,
rappresentante della Camera di Commercio Italo-Brasiliana.
Dibattito. |
Coordina:
Neri Paoloni, Commissione Italiani nel Mondo, dell’Ordine
dei Giornalisti e giornalista dell’Agenzia Aga.
Interventi:
Josefina Maria Cerutti, direttore Portale
www.italianos.it Agenzia Ansa; Vittorio Bevacqua,
editore e direttore di The London Italian; Claudio
Maria Paroli, giornalista di Tvi Production P/L,
Letizia Airos, redattore di ViewPoints
Oggi7.info e Edoardo Pollastri, vicepresidente
Assocamere Estero.
Dibattito. |
Coordina:
Giuliana Manica, presidente della Consulta delle
Elette del Piemonte.
Interventi:
Maddalena Tirabassi, direttrice scientifica
“Altreitalie”, Fondazione Giovanni Agnelli
e
Silvana Mangione, consigliere Cgie per gli Usa.
Dibattito.
|
Sabato 11 ottobre, Teatro “Coccia”
ore 9,00: comunicazioni
ed interventi programmati, con le relazioni dei responsabili
dei gruppi di lavoro, il dibattito e la votazione sui documenti
e sugli ordini del giorno.
Pomeriggio:
ore 15,30, consegna
del premio internazionale “Piemontese nel mondo”.
ore 17,30, concerto
di Gipo Farassino “Ij me amor dij 20 ani”.
File scaricabili:
- Invito alla II Conferenza regionale dei Piemontesi nel mondo
- Il programma dei Gruppi di lavoro 
- Invito alla consegna del Premio "Piemontese nel Mondo"
Gruppi di lavoro
- Le nuove mobilità, Tracce per la discussione

- Una “rete” per l’informazione dei piemontesi
nel mondo, Tracce per la discussione 
- Donne ed emigrazione, Tracce per la discussione
Torna a “Piemontesi
nel mondo”