«A pochi giorni dalla morte di Anna Cherchi, partigiana e deportata
politica presso il campo di concentramento di Ravensbrück, testimone
instancabilmente dei valori della libertà, della memoria e della
solidarietà, provo particolare emozione nel presentare le iniziative
patrocinate dal Comitato Resistenza e Costituzione in occasione del Giorno
della Memoria». Con queste parole il vicepresidente del Consiglio
regionale Roberto Placido, delegato al Comitato,
ha annunciato il programma della sesta edizione del Giorno della Memoria,
che si celebra il 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento dei cancelli
del lager di Auschwitz.
Gli appuntamenti, anche quest’anno, sono numerosi. In particolare
si segnala - venerdì 27 gennaio alle 9 presso il cinema Monviso di
Cuneo - il convegno «Le donne piemontesi nei lager nazisti»,
presieduto dal vicepresidente del Consiglio regionale Roberto
Placido, cui partecipano Anna Bravo,
Valentina Palma e Bruno
Maida.
Tra le altre iniziative, spiccano:
- in provincia di Torino: il seminario sull’internamento
militare, la pubblicazione del cd-rom «Donne piemontesi nei lager
nazisti»; la pubblicazione degli atti del convegno internazionale
«Poesia e Lager»;
- in provincia di Alessandria: il convegno
di studi e la mostra «Un pittore a Dachau: "non siamo gli ultimi"
di Zoran Music»;
- in provincia di Asti: la realizzazione
di tre spettacoli teatrali; la pubblicazione del volume «Meglio
non sapere»; la proiezione di film sulla deportazione femminile;
- in provincia di Biella e Vercelli: la realizzazione
di una mostra multimediale sull’internamento dei militari italiani
in Germania, con particolare riferimento agli internati dell’allora
provincia di Vercelli;
- in provincia di Cuneo: martedì 17
gennaio alle 10 a Mondovì, l’intitolazione della scuola elementare
di Piazza a Lidia Beccaria Rolfi; lunedì
23 gennaio alle 17.30, presso la Sala Mostre della Provincia di Cuneo,
l’inaugurazione della mostra del Centro di documentazione ebraica
«1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia»;
- in provincia di Novara e di Verbania: convegni
e incontri didattici sui temi «La deportazione femminile nei lager
nazisti nella storia e nella memoria delle protagoniste» e «5
maggio 1945: ritrovare la libertà».