“Accrescere il numero e l’importanza delle donne nel mondo dell’informazione e promuovere un’immagine femminile equilibrata e non stereotipata nelle rappresentazioni dei mass media” restano gli obiettivi ancora da raggiungere, enunciati per la prima volta nel 1995 dalla Conferenza mondiale delle donne a Pechino.
Un nuovo tassello per la conoscenza del rapporto fra donne e media, viene ora dalla ricerca realizzata dall’Osservatorio di Pavia - il più noto e autorevole centro studi italiano di settore - con il contributo tra gli altri, del Corecom Piemonte.
“TV locale e rappresentazione di genere” è il titolo del rapporto sulla rappresentanza e rappresentazione femminile nei telegiornali di sei regioni italiane, curato da Monia Azzalini.
Per quanto parziale, con l’analisi di 46 notiziari di 11 emittenti in una giornata tipo, la ricerca contiene dati significativi sulla rappresentazione di genere nei tg locali, indagata secondo le domande: chi fa le notizie, chi fa notizia, se e quanto le notizie sono gender oriented.
In Piemonte le due tv locali scelte per il campione della ricerca sono Quartarete e Rete7: buona nella nostra regione la visibilità delle giornaliste, che si occupano anche di materie forti, quali politica o economia, o molto popolari, quali lo sport e la cronaca nera.
Sono invece negative – e il Piemonte più o meno si adegua alla media delle altre regioni - le risultanze dell’indagine dell’Osservatorio sui soggetti dell’informazione, cioè le persone di cui si parla, o a cui si dà la parola in qualità di esperti: le donne sono in netta minoranza rispetto agli uomini, hanno visibilità mediatica soltanto se coinvolte direttamente nelle notizie e raramente sono interpellate quali esperte della materia affrontata.
Infine, la rappresentazione del mondo femminile avviene ancora per lo più in base a stereotipi – mancanza di ambizione, irrazionalità, fragilità, dipendenza e così via – che fanno torto alla complessità e alla ricchezza della presenza delle donne nella nostra società contemporanea.
Abstract ricerca (PDF)