Elaborati
ELABORATI PROGETTO ARIANNA (i principali)
Ex-ante
- Studio di fattibilità banca dati delle leggi regionali
del Piemonte - CSI-Piemonte (1989)
- "Arianna" la banca dati delle leggi regionali della
Regione Piemonte - Collana Quaderni di documentazione edita dal Consiglio
regionale del Piemonte e dal CSI-Piemonte (1991)
- Ambiente di normazione e informatica giuridica: la banca dati "Arianna" nel
sistema informativo del Consiglio regionale del Piemonte - Relazione al Convegno
nazionale "Banche dati di legislazione e loro interconnessione informatica",
promosso dall'Osservatorio legislativo interregionale e dal Consiglio
regionale della Lombardia (maggio 1991)
- Prototipo "Ambiente di normazione" programma di aiuto
al legislatore - Realizzato in collaborazione da Consiglio regionale del
Piemonte, CSI-Piemonte e IDG-CNR (ottobre 1991)
Dal novembre 1991 al dicembre 1993
- Guida "Modello dei dati di iter - Strumenti e metodi di controllo" (agosto
1992)
- Guida "Codifica leggi regionali" (agosto 1992)
- Funzioni e strutture interattive (maggio 1992)
- Percorsi formativi e Laboratorio giuridico (1992-1993)
- Progettazione banca dati: metodologie, strumenti e sviluppi procedure
(1991-1993)
- Testo coordinato ex-post L.R. n. 56/1977 "Tutela ed uso del
suolo" (marzo 1992)
- Testo coordinato ex-ante ddl 103 in materia di pianificazione
territoriale (luglio 1993)
- "L'attività di drafting legislativo nelle Regioni",
Indagine svolta per il gruppo di lavoro drafting e fattibilità nell'ambito
del Coordinamento dei sistemi informativi di legislazione statale e regionale
(settembre 1993)
- "Una politica per la conoscenza e la diffusione dell'informazione
legislativa .proposte strumenti e metodologie giuridico-informatiche",
Relazione al V Congresso internazionale sul tema "Informatica e attività giuridica",
promosso dalla Corte suprema di Cassazione e dal Centro elettronico di documentazione
(maggio 1993)
- Relazione finale sullo stato di attuazione del progetto "Banca
dati Arianna - ambiente di normazione e informatica giuridica (novembre 1991-
1993)
Dal dicembre 1993 al luglio 1994
- La classificazione delle leggi. Verifica, legami voci del Codice
e classificatori di Arianna, regole (novembre 1993 - aprile 1994)
- Gli sviluppi del Codice elettronico nella legislazione regionale
e statale (ottobre 1993- gennaio 1994):
- Il codice della pianificazione territoriale regionale.
- I testi unici delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati
e del Senato:
- Vademecum per il consigliere regionale. Aggiornamento (luglio
1994)
- Aggiornamento del Codice delle leggi regionali della V legislatura.
Formati in bozza (novembre 1993 – luglio 1994)
- Raffronto dei testi delle leggi regionali in Arianna e nel BUR. Casistica
e tipologia differenze (novembre – aprile 1994)
- Gli allegati nella tecnica legislativa e nella banca dati Arianna
(aprile 1994)
- Manuale. Sezione Moduli di compilazione. Stato della proposta
di legge e della legge. Indicatori giuridico-finanziari
Guida ad uso dei referenti banca dati e dei funzionari tecnico-giuridico-documentali
(aprile 1994)
- Percorsi formativi e Laboratorio giuridico (1994 primo semestre)
- "Proposte per la realizzazione di procedure informatizzate
di supporto alla redazione di atti normativi regionali", relazione al
Seminario nazionale di studi "L'informatica al servizio dei Parlamenti",
promosso dal Consiglio regionale della Lombardia e dal Coordinamento dei
sistemi informativi di legislazione (maggio 1994)
- Relazione finale sullo stato di attuazione del progetto "Banca
dati Arianna - ambiente di normazione e informatica giuridica (luglio
1994)
Dal luglio 1994 al dicembre 1994
- Manuale "Struttura testi nella banca dati" e "Ipotesi
di standard uniformi per la redazione dei testi nella banca dati Arianna, nel
Bollettino Ufficiale e nel Codice elettronico" (novembre 1994)
- "Standard per strutturazione e redazione testi normativi in
ambiente di normazione" (ottobre-novembre 1994)
- "Iniziative legimatiche in ambito regionale per il drafting
legislativo, relazione al seminario "Informatica al servizio degli organi
legislativi in Europa e in Italia", promosso dall'IDG-CNR (novembre
1994)
- Percorsi formativi e Laboratorio giuridico (1994 secondo semestre)
- Elaborati per la Commissione speciale "Testi unici" (ottobre-dicembre
1994)
- Relazione finale sullo stato di attuazione del progetto "Banca
dati Arianna - ambiente di normazione e informatica giuridica (dicembre
1994)
Dal gennaio al giugno 1995
- Elaborati e documenti finali per la Commissione speciale "Testi
Unici" (gennaio- marzo 1995)
- Proposta per la realizzazione di procedure informatizzate di supporto
alla redazione di atti normativi regionali (per il Sottogruppo drafting
del Coordinamento sistemi informativi di legislazione statale e regionale
(febbraio 1995)
- Testo coordinato della legge regionale urbanistica, per l'Assessorato
regionale , Convegno "Il piano regolatore generale nella legge urbanistica
del Piemonte" (marzo 1995 - aggiornamento aprile 1995)
- "Processo di formazione di un ambiente di normazione per la
razionalizzazione normativa in un contesto regionale", comunicazione
al II congresso dell'Associazione europea per la legislazione – EAL,
Camera dei deputati (marzo 1995)
- Schede di sintesi delle leggi regionali emanate nella V legislatura
(maggio 1995)
- Schede di sintesi dei progetti di legge presentati nella V legislatura
(maggio 1995)
- Vademecum per il Consigliere regionale - Aggiornamento e regole di
legistica (giugno 1995)
- Aggiornamento del Codice (gennaio – giugno 1995)
- Percorsi formativi (1995 primo semestre)
- Relazione finale sullo stato di attuazione del progetto "Banca
dati Arianna - ambiente di normazione e informatica giuridica (giugno 1995)
Dal luglio al dicembre 1995
- Regole legistiche - legimatiche e standard per la redazione e la
strutturazione dei testi normativi (dicembre 1995)
- Indice per voci del Codice delle leggi
- La banca dati Arianna, relazione al seminario di presentazione dei
lavori del Coordinamento dei sistemi informativi di legislazione statale
e regionale, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte e dal Coordinamento
(dicembre 1995)
- Relazione finale sullo stato di attuazione del progetto"Banca
dati Arianna - ambiente di normazione e informatica giuridica (dicembre
1995)
Dal gennaio al giugno 1996
- Il Codice della Regione nella raccolta integrale a schede (aprile
1996)
- "Le voci del Codice e lo stato di vigenza delle leggi regionali
(aprile 1996)
- Laboratorio giuridico banca dati "Arianna": le decisioni
sui profili gestionali e sugli sviluppi progettuali (maggio - giugno 1996)
- Seminario "Il Codice della Regione: dal diritto formale al
diritto vivente per la razionalizzazione normativa" (giugno 1996).
Dal luglio al dicembre 1996
- Proposta di progetto modulare "Pulizia interna all'ordinamento
normativo e manutenzione del sistema" (dicembre 1996)
- Elaborazioni per un ambiente di normazione integrato: la struttura
funzionale della legge (dicembre 1996)
- Ipertesto della legislazione (dicembre 1996)
Dal gennaio al giugno 1997
- Seminario sperimentale" Tecniche legislative e processi di
innovazione nell'architettura normativa e nella pubblica amministrazione" (gennaio
1997)
- Aggiornamento in progress del Codice a schede e ricognizione dell'utenza
del Codice cartaceo e elettronico (aprile 1997)
- Piano di controllo degli indicatori giuridici - leggi pregresse 1971
- 1990
- "Codice delle leggi regionali on line e su CD-ROM per la consultazione
ipertestuale e la ricerca documentale intelligente" - Tesi coordinata
nello stage di allieve dell'Istituto "C. Ghiglieno" (aprile-giugno
1997)
- Ricerca full text e select delle leggi regionali vigenti che prevedono
disposizioni in tema di polizia locale nelle varie materie di competenza
regionale, ai fini della realizzazione di una pubblicazione a cura del Settore
Enti locali.
- Progetto finalizzato "Codice ipertestuale on line e su CD-ROM" (marzo-giugno
1997)
- Progetto finalizzato "Organismi collegiali"
Dal luglio al dicembre 1997
- Progetto finalizzato "Per il codice ipertestuale on line e su cd-rom" -
Schema di lavoro (aprile – dicembre 1997)
- Ipertesto della legislazione regionale: progetto finalizzato e sviluppo
del sistema informativo consiliare (CSI-Piemonte, Consiglio regionale del
Piemonte, dicembre 1997)
- Guide delle regole per il consolidamento della base dati ipertesto: "Controllo
testi leggi regionali Arianna-BUR" (aprile- dicembre 1997), "Regole
di sistema" (maggio - giugno 1997), "Specifica dei requisiti utenti
banca dati "Arianna" su regolamenti, relazioni d.d.l e p.d.l.
e osservazioni del Governo (CSI-Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte
- prima stesura novembre 1997)
Anno 1998
- Seminario sperimentale "Tecniche legislative e processi di innovazione
nell'architettura normativa e nella pubblica amministrazione" (gennaio
1998)
- Regole legistiche - legimatiche e standard per la redazione e la strutturazione
dei testi normativi, aggiornamento
- Progetto Ambiente di normazione – Modulo 1: Lex.dot – Redazione
testi. Manuale utente (marzo 1998)
- Laboratorio giuridico - Programma - Incontro dei referenti di Direzione
del Consiglio e della Giunta regionale (marzo 1998)
- Il dossier virtuale in ambiente di normazione dagli elaborati del sistema
Arianna - Tesi coordinata nello stage di allieva dell'Istituto "C. Ghiglieno" (aprile-giugno
1998)
- Manuale- Dispense sull'analisi di fattibilità delle leggi
(novembre 1998)
- "Un sistema ed un ambiente di normazione per l'integrazione dei
processi di conoscenza, produzione e divulgazione legislativa: il dossier virtuale
e l'ipertesto della legislazione regionale" - Relazione al V convegno
internazionale sul tema "Il diritto nella società dell'informazione" promosso
da IDG-CNR (dicembre 1998)
- Ipertesto delle leggi regionali del Piemonte in Internet - versione sperimentale
- Ipertesto delle leggi regionali del Piemonte su CD ROM in versione beta
Anno 1999
- Protocollo d'intesa "Flusso integrato dei testi degli atti normativi" tra
la Direzione Segreteria dell'Assemblea regionale e la Direzione Affari
istituzionali e processo di delega della Giunta regionale (maggio 1999)
- Elaborati del Laboratorio giuridico al seminario nazionale sul tema "Formazione
per le tecniche legislative", promosso dalla Conferenza dei Presidenti
delle Assemblee regionali e delle Province autonome e dal Consiglio regionale
del Piemonte (giugno 1999)
- Progetto Ambiente di normazione - Redleggi.dot - Redazione testi e simulazione
dei riferimenti normativi della legislazione regionale (luglio e dicembre
1999)
- Implementazione dell'ipertesto delle leggi regionali: nuove informazioni,
link e funzionalità
Anno 2000
- Assemblea Regione Piemonte in rete - Il Sistema Informativo del Consiglio
regionale del Piemonte tra complessità evoluzione e progettualità:
metafore e paradigmi, in Vademecum per il Consigliere regionale (maggio 2000)
e in Notiziario di informatica a diffusione interna del Servizio informatica
della Camera dei deputati (2000)
- Sistema informativo documentale: il Dossier virtuale, Forum P.A. (maggio
2000)
- Analisi e classificazione della legislazione regionale- Schede sulla legislazione
di Settore, in Osservatorio sulla legislazione Camera dei deputati (1999
- primo semestre 2000)
- Forme di cooperazione fra centri di produzione normativa, metodi e strumenti
per l'analisi della legislazione, seminario promosso dal Laboratorio
giuridico della Regione con la partecipazione dell'Osservatorio della
legislazione - Camera dei deputati (novembre 2000)
- Il sistema informativo del Consiglio regionale del Piemonte – CD
ROM presentato al Forum PA (maggio 2001)
- Primo rapporto sulla legislazione regionale piemontese – dalla I alla
VII legislatura – in Osservatorio regionale sulla legislazione (maggio
2001)
- Riprogettazione Arianna - Studio di fattibilità - CSI-Piemonte,
Settore Sistema informativo del Consiglio regionale del Piemonte (maggio/giugno
2001)
Anno 2002
- Protocollo d'intesa "Flusso integrato dei testi degli atti normativi" tra
la Direzione Segreteria dell'Assemblea regionale e la Direzione Affari
istituzionali e processo di delega della Giunta regionale (maggio 2002)
- Secondo rapporto sulla legislazione regionale piemontese (2002)