XI Legislatura
- 41^ edizione concorso "Progetto di storia contemporanea" - Anno scolastico 2021/2022
- 1^ edizione concorso "Chi è di scena? ...La Repubblica" - Anno scolastico 2021/2022
- Progetto di storia contemporanea anno scolastico 2020/2021
- Progetto di storia contemporanea anno scolastico 2019/2020
- Deliberazione dell'Ufficio di Presidenza n. 170 del 14/12/2016 "Organismi consultivi ed osservatori. Approvazione programma di attività Annno 2017
- Sono 130 gli studenti premiati per 35° edizione del Progetto di storia contemporanea indetto dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale piemontese
- In occasione della ricorrenza del 70° della Liberazione (25 aprile 1945), il Comitato resistenza e costituzione del Consiglio regionale del Piemonte indice un concorso dalla sua pagina facebook.
Regolamento del Concorso - Comunicato stampa - Un film contro le mafie
- Progetto di storia contemporanea anno scolastico 2014/2015
- Viaggio-studio dell'Aned
- Voci dei Luoghi 2014 - Calendario degli appuntamenti teatrali
- Lo sport europeo sotto il nazismo
- Progetto di storia contemporanea anno scolastico 2013/2014
- Bando
- Locandina
- Giornata formativa per insegnanti:
- Intervento di Roberto Placido
- Intervento di Giuliana Pupazzoni
- Intervento di Bruno Maida - Una guerra totale
- Intervento di Enrico Pagano - Armistizio e prigionie
- Intervento di Claudio Vercelli - Con il ferro e con il fuoco: la guerra contro i civili
- Intervento di Riccardo Marchis - Insegnare Auschwitz?
- Intervento di Donatella Sasso - Dopo la catastrofe
- Ricordo di Gino Bartali
- In ascolto delle “Voci dei Luoghi”
- Al via Voci dei Luoghi
- Di Bartali, di bici e di Resistenza
- Per non dimenticare...
- Guerra, Resistenza e Voci dei Luoghi
- Viaggio studio a Mauthausen
- Viaggio studio a Trieste
- Progetto di storia contemporanea anno scolastico 2012/2013
- Progetto storia contemporanea
- Al via le "Lezioni recitate"
- Gianfranco Contini, filologo ossolano
- Progetto di storia contemporanea anno scolastico 2012/2013
- Bando
- Locandina
- Modulo adesione alla giornata formativa per insegnanti
- Ciclo di incontri relativi al corso di preparazione al “Progetto di storia contemporanea” (Istoreto).
- Comunicato stampa
- Rendiconto attività del Comitato Resistenza anno 2012
- “Voci dei Luoghi” rassegna teatrale itinerante, letture e musica sulla Resistenza.
- Un video per la Costituzione
- Ragazzi ricevuti alla Camera
- Concerto per la Liberazione
- "Alle radici della democrazia"
- Filo Diretto: "Ritorno al mittente"
- "Maschere per un massacro"
- Filo Diretto: "Il Naufragio"
- Concorso "Un video per la costituzione"
- Bando
- Comunicato stampa
- Giorno del ricordo
- I diritti di tutti
- Storia Contemporanea, giornata di formazione per insegnanti
- Tascabile sulla Bosnia
- Progetto Storia contemporanea 2011/2012
- Circolare
- Modulo di iscrizione individuale
- Modulo di iscrizione gruppi
- Quinta edizione di Voci dei Luoghi
- Il cinema racconta l'unificazione italiana
- Ricordato Emanuele Artom
- Studenti piemontesi ad Auschwitz (PL)
- Concerto del 25 aprile
- Viaggio studio in Bosnia Erzegovina
- Comitato Resistenza e Costituzione
- Viaggio studio alle foibe
- Alle radici della Democrazia
- "A partire da ciò che resta"
- Cinema e Risorgimento per le scuole
- Seminario su Giorno del Ricordo
- Giorno della Memoria 2011
- Iniziative 2011 del Comitato Resistenza e Costituzione
- Trecento studenti a lezione di federalismo e cittadinanza
- Due libri sulla delazione durante la Resistenza
- Ricordato Massimo Mila, nel centenario della nascita
- Seminario formativo di storia contemporanea
- Insediamento del Comitato Resistenza e Costituzione
- Circolare
- Rassegna "Voci dei luoghi"
- Mostra “Alle radici della democrazia”
- Trentamila alla Festa del 25 Aprile in piazza Castello
- Premiati gli studenti vincitori del concorso di storia contemporanea
- Torna la Festa per il 25 Aprile a Torino
- ‘Giorno del Ricordo’ e attività per il 2010 del Comitato regionale Resistenza e Costituzione
- Presentata al Quirinale la mostra “A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947"
- Per il Ciclo "Filo diretto" presentazione del Volume "LA storia negata" di Andrea Del Boca
- "I diritti di tutti": ciclo di film per le scuole
Concorso di storia contemporanea 2010-2011
Concorso di storia contemporanea 2009-2010
Celebrazione in onore di Alessandro Galante Garrone
Per il Ciclo “Filo diretto” presentazione del Volume “Bianca la Rossa” di Bianca Guidetti Serra.
- invito
- ‘Voci dei luoghi’. Letture e musica sulla Resistenza
- Il 25 Aprile a Torino - Immagini del 25 Aprile
- Mostra «Alle radici della democrazia»
- In piazza Castello per celebrare il 25 Aprile
- Viaggio studio a Ravensbruck e Berlino
- Due libri sui lager, scritti da giovani donne
- Viaggio studio nei luoghi della Memoria in Italia
Il terrorismo in Italia tra storia e memorie
- Comunicato stampa
- Alle scuole libro e cd per il Giorno del Ricordo
- Giorno della memoria 2009
“I diritti di tutti” Rassegna cinematografica itinerante per le Scuole (2008-2009)
Concorso di storia contemporanea 2008-2009
Incontro “Serata Benedica” voci e narrazioni.
Per il ciclo “Filo diretto” presentazione del volume “ Quanta stella c’è nel cielo” di Edith Bruck
- Invito
- comunicato stampa
- I giovani e la Costituzione
Per il ciclo "Filo diretto" presentazione del volume "Ritorno in Lettonia" e "Il silenzio di Mosca" di Marina Jarre
- invito
- comunicato stampa
Presentazione di tre volumi sul terrorismo politico
- comunicato stampa
Per il ciclo "Filo diretto" presentazione dei volumi "L’attentato" di Andrea Casalegno, "Piombo Rosso" di Giorgio Galli, "Guido, mio padre" di Giovanni Fasanella e Sabina Rossa
Per il ciclo "Filo diretto" presentazione del volume "A colpi di cuore" di Anna Bravo
- invito
- Riconoscimento a Bruno Segre per una vita di impegno civile
Seminario di formazione "Il terrorismo italiano tra storia e memorie"
- Scalfaro parla della Costituzione agli studenti
Per il ciclo “Filo diretto” presentazione dei volumi “Un adolescente in lager” di Marcello Martini e “Fermo posta Paradiso” di Ferruccio Maruffi
Seminario di formazione per docenti delle scuole secondarie di I e II grado in occasione del 60° anniversario della Costituzione repubblicana, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza di Novara e del Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” – Lesa (NO) e Belgirate (VB), 26 e 27 settembre 2008.
"Voci dei luoghi": rassegna teatrale
“I diritti di tutti” Rassegna cinematografica itinerante per le Scuole (2007-2008)
- Depliant
- Locandina
- Successo per il Concerto del 2 Giugno a Torino
- Studenti piemontesi in visita ad Auschwitz
- Incontro di studenti con il calciatore juventino “Brazzo”
- Programma per la Festa della Liberazione
- La Costituzione spiegata da Valerio Onida
- Viaggio-studio in Bosnia
- Concorso Comitato Resistenza: 741 gli studenti partecipanti
Per il ciclo “Filo diretto” presentazione dei volumi “Il fiore di Stephanie” di Esther Mujawayo, Souad Belhaddad e “Tagebuch. Il diario del ritorno dal Lager” di Liana Millu
Torino – Via Alfieri 15 – Sala Viglione – LUNEDI’ 19 MAGGIO 2008 ore 17 - InvitoConcorso di storia contemporanea 2007-2008
- Quando la libertà è altrove
Progetto Interreg Italia-Francia "La memoria delle Alpi - Sentieri della Libertà"
Per il ciclo “Filo diretto” presentazione del volume “La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista” di Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio
Venerdì 22 febbraio ore 17.00 sala Viglione - Palazzo Lascaris - TorinoPer il ciclo "Filo diretto" presentazione del volume "Sono figlia dell’olocausto" di Bernice Eisenstein.
Per il ciclo "Filo diretto" presentazione dei volumi "Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato" di M. Isnenghi e "Camicie rosse. I garibaldini dall’unità alla Grande guerra" di E. Cecchinato
Per il ciclo "Filo diretto" presentazione del volume "Anni di piombo. Il Piemonte e Torino alla prova del terrorismo"
Presentazione dvd "La memoria dei viaggi", 19 febbraio 2007
- Presentazione
Concorso di storia contemporanea 2006-2007
Da ottobre nuovo ciclo di film per le scuole
Concorso di storia contemporanea 2005-2006
"Il Piemonte e Torino alla prova del Terrorismo"
Lunedì 24 gennaio 2005 ore 16,00 Palazzo Lascaris - Aula consiliare.Presentazione della ricerca con interventi di:
- Oreste Rossi Presidente Consiglio regionale
- Lido Riba Vice Presidente Consiglio regionale
- Marcello Maddalena Procuratore della Repubblica di Torino
Lunedì 26 gennaio 2004 ore 16.30 celebrazione Giorno della Memoria.
In detta occasione sarà presentato il libro: "Il tribunale del Bene. La storia di Moshe Bejski, l'uomo che creò il giardino dei giusti", di Gabriele Nissim. La manifestazione si svolgerà presso il Centro incontri della Regione Piemonte, c.so Stati Uniti 23, Torino.Rassegna cinematografica
“Pagine di storia europea. Tre film contro l'intolleranza e l'oppressione”Presentazione del volume
GULag il sistema dei lager in U.R.S.S.
Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà19 settembre - 16 novembre 2003
C.so Valdocco 4/a - Torino tel 011.436.14.33
Orario 10-18 da martedì alla domenica- lunedì chiuso
Ingresso libero - accesso ai disabili
Informazioni:
Associazione Piemontese Arte - Torino, tel. 011.2481790
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Invito:
- Fronte (288 Kb),
- Retro (950 Kb)
- Calendario Dibattiti e proiezioni (32 Kb)
Avviso ai sindaci dei comuni piemontesi.
L.R. 41/1985 – Valorizzazione del patrimonio artistico-culturale. Modalità di presentazione delle richieste di contributoSessantesimo anniversario dell' 8 settembre 1943.
Convegno: “Storiografia, memoria e rappresentazioni simboliche”Mostra
“Il Sentiero di Fischia il Vento”Iniziative per il “Giorno della Memoria”Concorso di storia contemporanea
Viaggi studio
“Filo diretto”
presentazione libri
Rassegne cinematografiche itineranti
Seminari di formazione per insegnanti
Convegni
Mostre