Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

XI Legislatura

  • Aprile – Luglio 2019
    Realizzazione in collaborazione con l’Istituto di Studi Europei (IUSE) del Progetto “Executive Summer School in Legal Business Skills for Europe”.
  • 19 – 21 giugno 2019
    Viaggio studio a Bruxelles e partecipazione al gioco di ruolo “Parlamentarium” organizzato dal Parlamento Europeo.
  • 9 maggio 2019
    Festa dell’Europa e Cerimonia di premiazione dei vincitori e delle vincitrici della 35^ Edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei”
  • 8 maggio 2019
    Partecipazione all’evento Europe Day 2019 a Milano organizzato dall’Ufficio di Milano del Parlamento Europeo
  • 12 aprile 2019
    Convegno “Un distretto sistemico per i siti Unesco del Piemonte” a cura del Politecnico di Torino
  • 1 aprile – 12 luglio 2019
    Partecipazione al progetto “Legal Business Skills for Europe – Summer School”   a cura dell’Istituto Universitario di Studi Europei
  • 27 – 30 marzo 2019
    33^ Edizione del Seminario di formazione alla cittadinanza europea di Bardonecchia sul tema “Le elezioni del Parlamento Europeo 2019: un’occasione storica. Che cosa è veramente in gioco?”
  • 15 marzo 2019
    Convegno “Il valore della disabilità in Europa”
  • 14 marzo 2019
    Presentazione al progetto “Generazione Erasmus – 30 anni di Erasmus in Piemonte” a cura dell’Università degli studi di Torino
  • Marzo – Maggio 2019
    Corso di formazione rivolto agli enti locali del Piemonte sulle opportunità offerte dall’Unione Europea presso i comuni di Alessandria, Borgomanero, Mondovì e Trecate.
  • Marzo 2019
    Partecipazione al progetto “Costituzione italiana e Unione Europea. Perché bisogna ripartire dai diritti” Laboratori nelle scuole piemontesi  a cura  dell’Associazione Libertà e Giustizia.
  • Gennaio – maggio 2019
    Incontri sul tema “Come documentarsi per conoscere attività, politiche, normativa, opportunità e diritti sull’Unione Europea” presso il Centro di Documentazione Europea – Campus Einaudi a Torino
  • Novembre  2018 – gennaio 2019
    Realizzazione del progetto “Ricerca  per mettere a  sistema i siti UNESCO del Piemonte attualmente esistenti ai quali si applichi la metodologia dell’approccio sistemico e della Blue Economy” in collaborazione con il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design  (2018 – 2019).
  • Ottobre – dicembre 2018
    Realizzazione del progetto “Region Europe - Attività didattiche e di formazione sull’Unione Europea e il suo ruolo nel mondo” in collaborazione con il Dipartimento di culture, politica e società dell’Università degli Studi di Torino.
  • Novembre 2018 – marzo 2019
    Corso di formazione per docenti a cura dell’Associazione Europea degli Insegnanti – AEDE sul tema “Per un’Europa unita. Per un’Europa del popolo. L’Unione Europea tra realtà, utopia e distopia”.
  • Novembre 2018 – marzo 2019
    Conferenze presso le province piemontesi  (Alessandria, Cuneo, Torino e Vercelli) realizzate dalla Consulta Europea in collaborazione con l’Istituto Universitario di Studi Europei – IUSE  e l’AICCRE  sul tema “Fondi diretti e indiretti” rivolte a sindaci e piccole imprese . 
  • 9 novembre 2018
    22^ edizione del  Corso di aggiornamento per insegnanti  sui temi “Elezioni europee 2019: ruolo e funzioni del Parlamento europeo  e  Non discriminazione e parità uomo-donna nell’azione dell’Unione Europea”.
  • 8 novembre 2018
    Convegno “Festival 2018 - Il filo di Arianna - Il patrimonio culturale come sistema di valori per lo sviluppo sociale ed economico del territorio” organizzato  dal Comitato europeo Alfredo D’Andrade  di Pavone Canavese.
  • 7 – 10 settembre 2018
    Viaggio studio a Bruxelles, gli studenti vincitori hanno  partecipato al gioco di ruolo “Parlamentarium” organizzato dal Parlamento Europeo e alla visita alla Casa della Storia d’Europa.
  • Settembre 2018
    Avvio della 35^ edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei” sono state organizzate  20 conferenze di preparazione nelle scuole piemontesi  tenute da docenti universitari ed esperti in tematiche europeistiche.
  • 20 – 22 giugno 2018 
    Viaggio studio a Bruxelles, gli studenti vincitori hanno  partecipato al gioco di ruolo “Parlamentarium” organizzato dal Parlamento Europeo.
  • Giugno – settembre 2018
    Realizzazione in collaborazione con l’Istituto di Studi Europei (IUSE) del Progetto “Executive Summer School in Legal Business Skills for Europe”.
  • 18 maggio 2018 
    Cerimonia di premiazione dei vincitori e delle vincitrici della 34^ edizione del  Concorso “Diventiamo cittadini europei”
  • 9 maggio 2018
    Convegno “L’attualità della Dichiarazione Schuman Per un’Europa democratica, federale e solidale”.
  • 7 maggio 2018
    Partecipazione allo “Europe Day” organizzato dall’Ufficio del Parlamento Europeo di Milano in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione europea.
  • 11–14 aprile 2018
    32^ edizione del seminario di formazione alla cittadinanza europea di Bardonecchia, organizzata dal Movimento Federalista   Europeo e dal Centro Studi  sul Federalismo sul tema “La sfida della sicurezza nel mondo globale”.
  • 9 aprile 2018
    Incontro  a cura di Sistema Italia e America Chamber of Commerci in Italy  sul tema “ Inspiring people for change: Stili di Leadership a confronto tra Europea e America”. 
  • Aprile – novembre  2018
    Realizzazione del progetto “Generazione Erasmus Piemonte” in collaborazione con la Consulta dei giovani e l’Università degli Studi di Torino, il cui obiettivo è celebrare il trentennale della nascita del progetto Erasmus e l’anniversario dei 60 anni della nascita dell’attuale Unione Europea.
  • Aprile 2018
    Collaborazione al progetto “Ambasciatrici e ambasciatori del Consiglio regionale” promosso d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale nell’ambito del nuovo modello di Alternanza scuola lavoro.
  • 14 marzo 2018
    Presentazione dei risultati dello studio “Applicazione dell’Approccio sistemico Blue Economy, nei territori  siti Unisco  a Sud di Torino” a cura del Politecnico di Torino.
  • Gennaio – aprile 2018
    Corso di formazione sull’Unione Europea per enti locali della Regione Piemonte nei comuni di Asti, Fossano, Novara, Santhià e Varallo.
  • 27 gennaio 2018
    Partecipazione alla manifestazione promossa dal Movimento Federalista Europeo  in occasione della “Convenzione per un’Europa Federale. Il ruolo e le responsabilità dell’Italia” svoltasi a Roma.
  • gennaio – aprile 2018
    Corso di aggiornamento sull’Unione Europea per enti locali nei comuni di Asti, Fossano, Novara, Santhià e Varallo.
  • novembre 2017 – gennaio 2018
    Corso di aggiornamento sull’Unione Europea per enti locali nei comuni di Val della Torre e Cuneo.
  • ottobre – novembre 2017
    Partecipazione all’ Attività didattica e di formazione sull’Unione Europea a cura del Dipartimento di Culture, Politica, Società - Università di Torino, comprendente il programma “Region Europe” e il Laboratorio “Sussidiarietà, un principio del buon governo infra/sopranazionale”.
  • 9 novembre 2017
    Partecipazione al Convegno “XIV edizione “European Ardesis Festival 2017 – European Enterprise day 2017 “ promosso dall’Associazione Alfredo D’Andrade di Pavone Canavese
  • 14 novembre 2017
    Partecipazione alla Lectio Magistralis di Enrico Letta presso il Campus Luigi Einaudi , Dipartimento di Culture, Politica, Società - Università di Torino a conclusione del Progetto “Region Europe”
  • 15 novembre 2017
    Partecipazione all’ Incontro con il medico Denis Mukwge , Premio Sakharov 2014 sul tema “La violenza alle donne come un’epidemia” promosso dal Centro Piemontese di Studi africani di Torino.
  • Dal 15 novembre 2017 al 7 marzo 2018
    Partecipazione al Corso per insegnanti delle scuole superiori di secondo grado sul tema “Il mercato del lavoro ai tempi della crisi” promosso dalla Association Européenne Des Enseignants – AEDE e dal CeSeDi – Centro Servizi Didattici.
  • Novembre - Dicembre 2017
    Partecipazione al progetto “Ricerca per la realizzazione di un distretto regionale del Piemonte dei siti Unesco” a cura del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
  • 25 ottobre 2017
    21^ Edizione del Corso di aggiornamento per insegnanti “Politica sociale e dell’occupazione dell’Unione Europea. Brexit: l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea”.
  • 24 ottobre/ 7 dicembre 2017 Svolgimento delle Conferenze di preparazione al Concorso “Diventiamo cittadini europei” nelle scuole piemontesi.
  • 34^ edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei”
  • 13 – 15 settembre 2017 Viaggio studio a Bruxelles, gli studenti vincitori hanno partecipato al gioco di ruolo “Parlamentarium” organizzato dal Parlamento Europeo
  • 29 giugno 2017 Presentazione del video “Inno alla gioia” realizzato dalla Scuola Sandro Pertini di Giaveno .
  • 21 – 23 giugno 2017 Viaggio studio a Bruxelles, gli studenti vincitori hanno partecipato al gioco di ruolo “Parlamentarium” organizzato dal Parlamento Europeo.
  • 11 maggio 2017 Partecipazione allo “Europe Day” organizzato dall’Ufficio del Parlamento Europeo di Milano in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione europea.
  • 9 maggio 2017 “Festa dell’Europa” a Cuneo e cerimonia di premiazione.
  • 3 – 6 maggio 2017
    31^ edizione del seminario di formazione alla cittadinanza europea di Bardonecchia, organizzata dal Movimento Federalista Europeo e dal Centro Studi sul Federalismo sul tema “Scenari per il futuro dell’Europa – Il ritorno agli Stati nazionali o la costruzione di una statualità multilivello dalla comunità locale al mondo?”.
  • 27 marzo 2017 Partecipazione al progetto “Eu model” promosso dal Movimento Studentesco per l’organizzazione internazionale.
  • Dal 15 marzo al 10 maggio 2017
    Partecipazione al Corso per insegnanti delle scuole superiori di secondo grado sul tema “La gestione dell’ordinario senza visione e senza progetto” promosso dalla Association Européenne Des Enseignants – AEDE e dal CeSeDi – Centro Servizi Didattici.
  • Corso di Formazione sulle opportunità offerte dall’Unione Europea per enti locali (aprile – giugno 2017) | calendario incontri | Calendario aggiornato delle lezioni
  • “In marcia per l’Europa” (24 – 25 marzo 2017) Partecipazione in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo – Sezione di Torino alla manifestazione di Roma per la celebrazione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma
  • Consiglio Regionale aperto in occasione del 60° Anniversario dei Trattati di Roma (29 marzo 2017)
  • Deliberazione dell'Ufficio di Presidenza n. 170 del 14/12/2016 "Organismi consultivi ed osservatori. Approvazione programma di attività Annno 2017
  • 33^  Edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei”
  • 20^ Edizione del Corso di aggiornamento per insegnanti
  • 30 novembre/22 dicembre 2016
    “Le Giornate della Blue Economy” promosse dal Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design.
  • 30 novembre/22 dicembre 2016
    “Le Giornate della Blue Economy” promosse dal Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design.
  • 18 novembre 2016
    XX^ Edizione Corso di aggiornamento per insegnanti “Politica estera ed immigrazione: il ruolo dell’Unione Europea”
  • Novembre – dicembre 2016
    “Attività didattica e di formazione sull’Unione Europea” a cura del Dipartimento di Culture, Politica, Società - Università di Torino, comprendente il programma “Region Europe” e il Laboratorio “Sussidiarietà, un principio del buon governo infra/sopranazionale”
  • 13 - 14 ottobre 2016
    Convegno “Una Politica di difesa per l’Europa” Aspetti politici e militari.” presso Aula Magna della Scuola di Applicazione dell’Esercito, promosso dal Dipartimento di Culture, Politica e Società. TO-EU – Centro Studi sull’Europa e Scuola di Applicazione dell’Esercito.
  • 13 - 14 ottobre 2016
    Convegno “Una Politica di difesa per l’Europa” Aspetti politici e militari.” presso Aula Magna della Scuola di Applicazione dell’Esercito, promosso dal Dipartimento di Culture, Politica e Società. TO-EU – Centro Studi sull’Europa e Scuola di Applicazione dell’Esercito.
  • 15 - 17 settembre 2016 – Viaggio studio a Bruxelles
  • 21 – 23 maggio 2016 – Viaggio studio a Bruxelles
  • 14 Maggio 2016 - Pittori per la pace, Salone del Libro di Torino
  • 13 Maggio 2016 - Festa dell’Europa a Milano
  • 9 maggio 2016 – Festa dell’Europa e Premiazione dei vincitori della 32^ edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei”
  • 20 – 23 aprile 2016 XXX Seminario di formazione alla cittadinanza europea di Bardonecchia “L’Europa in pericolo- Le sfide esistenziali che hanno di fronte i cittadini europei: la sicurezza, la solidarietà, l’accoglienza, la convivenza” a cura del Movimento Federalista Europeo e il Centro Studi sul Federalismo
  • 19 aprile 2016 Presentazione del Progetto “Retrace – Interreg Europe” Sala Morando
  • Dal 10 aprile al 16 maggio 2016 – Seminario “Sussidiarietà , un principio del buon governo infra/sopranazionale” a cura dell’Università di Torino Dipartimento di culture, politica e società e del Centro Studi sul Federalismo
  • 32^ Edizione Concorso “Diventiamo cittadini europei” anno scolastico 2015 – 2016
  • 6 -7- 8 aprile 2016 Parlamento Europeo degli Studenti
  • 7 e 21 aprile 2016 a Torino
    Corso di formazione sull’Unione Europea per amministratori e funzionari di enti locali della Regione Piemonte
    Le amministrazioni locali e l’Unione Europea
  • 4 aprile 2016 Convegno “La satira in Europa prima e dopo Charlie Hebdo”
  • 30 marzo 2016 Convegno “Insieme per costruire il benessere della collettività” a cura Associazione ONLUS Casa Degli Angeli di Pianezza
  • 21 – 24 marzo 2016 – EU Model presso il Campus Einaudi di Torino a cura del MSOI – Movimento studentesco per le organizzazioni internazionali, Europae (rivista di affari europei) e Movimento Giovani federalisti.
  • 21 marzo 2016 – In occasione della Giornata europea di Musica Antica, si svolgerà presso la Sala Viglione del Consiglio regionale alle ore 11.00, il Concerto “La lezione corelliana” a cura dell’Ensemble Barocco dell’Accademia del ricercare
  • Dal 3 marzo al 28 aprile 2016 Corso per insegnanti sul tema “Nuova cittadinanza in un mondo globalizzato” a cura dell’ AEDE - Association Européenne des enseignants.
  • La tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
    La Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e la Carta dei Diritti della Bambina
    Venerdì 11 dicembre 2015, ore 10.30
    Consiglio regionale del Piemonte – Palazzo Lascaris
    Sala Viglione - Via Alferi n. 15 - Torino
  • Corso di formazione sull’Unione Europea per amministratori e funzionari di enti locali della Regione Piemonte
  • 32^ Edizione del Concorso Diventiamo cittadini europei:
  • 3 dicembre 2015 Progetto “Piemonte radice europea” –Mostra video – fotografica
  • Dicembre 2015 Partecipazione alla presentazione della collezione “Pittori per la pace” a cura del Comune di Torre Canadese
  • 21 novembre 2015 Convegno a Chieri “Protezione civile. Quale futuro in Europa ed in Piemonte”
  • 14 novembre 2015 Partecipazione in collaborazione con la Consulta Femminile del Convegno “Un viaggio attraverso le Neuroscienze e Neuroarti per raccontare le emozioni del cervello Donna”
  • 6 novembre 2015 Convegno a Piobesi “Il feudo dei nove merli nella Blue Economy”
  • Aprile - novembre 2015 Corso di formazione sull’Unione Europea rivolto ad amministratori e funzionari di enti locali della Regione Piemonte, nei comuni di Brandizzo, Bricherasio, Ivrea, Poirino, Reano, Vercelli, Villafranca Piemonte.
  • Novembre 2015 Protocollo di intesa tra il Consiglio regionale del Piemonte e il Politecnico di Torino – Dipartimento di architettura e design per collaborazione didattica e ricerca
  • 20 ottobre/27 novembre 2015 Svolgimento delle Conferenze di preparazione al Concorso “Diventiamo cittadini europei” nelle scuole piemontesi
  • 7 ottobre 2015 Partecipazione al Convegno “La Blu economy e il valore della disabilità. Esperienze a confronto”.
  • 6 – 8 ottobre 2015 Viaggio studio a Strasburgo organizzato dall’Ufficio del Parlamento Europeo di Milano
  • 14 ottobre 2015 Workshop “Systemic Incubator”
  • 14 ottobre 2015 Partecipazione al Convegno “Qui si tratta di esseri umani. Stop al traffico dei migranti” organizzato da Missioni Don Bosco
  • 23 ottobre 2015 Partecipazione alla giornata formativa per amministratori degli Enti pubblici locali “Quale funzione degli enti locali nelle politiche di asilo e accoglienza dei migranti?” a cura dell’Aiccre.
  • 19^ Edizione del Corso di aggiornamento per insegnanti
  • 15 giugno 2015 Convegno AICCRE “Per una politica di asilo, accoglienza, immigrazione. Quale Agenda Europea?”
  • 12 – 15 giugno 2015 Viaggio studio a Bruxelles (programma e partecipanti)
  • 29 maggio 2015 II Edizione del Progetto “Europuzzle. L’Europa vista con i nostri occhi” in collaborazione con l’Accademia dei Folli di Torino
  • 15 maggio 2015 Spettacolo presentato al Salone del Libro“L’Europa a 100 anni dalla Grande Guerra” in collaborazione con la Fondazione per il libro, la musica e la cultura.
  • 15 maggio 2015 Cerimonia di premiazione dei vincitori della 31^ edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei” (programma e scuole vincitrici)
  • 9 maggio 2015 Festa dell’Europa a Milano, Expo 2015. Partecipazione dei vincitori del Concorso “Diventiamo cittadini europei”.
  • 23 – 26 aprile 2015 XXIX Seminario di Formazione alla cittadinanza Europea (programma e partecipanti)
  • 16 – 23 aprile 2015 Corso di formazione per amministratori e funzionari degli enti locali piemontesi, in collaborazione con il Centro di iniziativa sull’Europa – Cie
  • 26 e 27 marzo 2015 Laboratorio Africa@Mediterraneo “La valorizzazione del patrimonio culturale come strumento di dialogo e integrazione nelle politiche culturali europee” in collaborazione con il Centro Piemontese di Studi Africani
  • 24 marzo 2015 Progetto “Eu Model Torino” – Campus Luigi Einaudi , in collaborazione con il Movimento studentesco per le organizzazioni internazionali (Msoi), Europae (rivista di affari europei) e il Movimento Giovani federalisti.
  • 14 marzo 2015 “La gerla di Arlecchino – Contaminazioni in quota: un progetto culturale al Moncenisio tra Italia e Francia” a cura del Centro Ricerche Cultura Alpina
  • 6 febbraio 2015 Presentazione del Libro “microMACRO micro relazioni come rete vitale del sistema economico e produttivo”
  • 26 gennaio 2015 Convocazione della Consulta Europea
  • 19 dicembre 2014 Commemorazione 61° Anniversario della Carta di Chivasso
  • 1 dicembre 2014 Partecipazione al Progetto “Memoria come forma di giustizia”, in occasione dei 25 anni della caduta del muro di Berlino, presso il Consolato generale di Romania
  • 28 novembre 2014 · XVII Edizione del Corso di aggiornamento per insegnanti
  • 20 novembre/22 dicembre 204 Svolgimento delle Conferenze di preparazione al Concorso “Diventiamo cittadini europei” nelle scuole piemontesi
  • Novembre 2014 · 31^ edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei”
  • 22/9 – 3/10/2014 Turin International Summer School (TISS), iniziativa di alta formazione specialistica in ambito economico, giuridico e sociale sul fenomeno dei flussi migratori e i riflessi sul sistema dell’Unione europea. Torino – “Luigi Einaudi” University Campus
    http://summerschool.iuse.it
  • 20 ottobre 2014 Convocazione Consulta Europea
  • Ottobre – dicembre 2014 – Realizzazione Mostra “Matite di guerra. Satira e propaganda in Europa (1914 – 1918), presso il Consiglio regionale
  • 13 ottobre/21 dicembre 2014 Partecipazione al Progetto “Region Europe. The construction of the european region and its role in the world”, promosso dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino
  • 10 ottobre 2014 Insediamento Consulta Europea
  • 7-10 settembre 2014 - Viaggio studio a Trieste e Lubiana per i vincitori del concorso Diventiamo cittadini europei -
  • 30 agosto 2014 Forte di Exilles, replica dello spettacolo “L’Europa a 100 anni dalla Grande Guerra”
  • 30 maggio 2014 I Edizione del Progetto “Europuzzle. L’Europa vista con i nostri occhi” in collaborazione con l’Accademia dei Folli di Torino
  • 9 maggio 2014 – Celebrazione della Festa dell’Europa, presso il Salone del Libro di Torino, con la premiazione dei vincitori della XXX Edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei” e la realizzazione dello spettacolo “L’Europa a cent’anni dalla Grande Guerra”, in collaborazione con la Fondazione per il libro, la musica e la cultura.
  • Marzo - Maggio 2014 – Partecipazione al Convegno “L’unione europea nelle relazioni internazionali del XXI secolo. Prospettive di rilancio dopo le elezioni europee “ e al Ciclo di Incontri sull’Europa, promossi dal Dipartimento di Culture. Politica e Società dell’Università di Torino.
  • 2 – 4 aprile 2014 – Partecipazione al Progetto European Student Parliaments, promosso da Agorà Scienze, per rafforzare il dialogo tra gli studenti e la ricerca scientifica in Europa.
  • 1 – 3 aprile 2014 - Viaggio studio a Bruxelles
  • Febbraio/Marzo 2014 - Partecipazione al Progetto “Verso la presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea”.
    Iniziative sui temi della partecipazione diretta dei cittadini, sullo stato dell’UE, e sul flusso di informazioni tra il nostro territorio e le istituzioni europee.
  • Gennaio 2014 – Partecipazione al Progetto “Cittadini d’Europa”.
    Dieci incontri di sensibilizzazione dedicati all’anno europeo e alle opportunità finanziare dell’Europa.
  • 19 dicembre 2013 - Seminario “Immigrazione: Europa fortezza o casa comune”, in collaborazione con AICCRE, presso Consiglio regionale.
  • 18 dicembre 2013 - Progetto “Europa, così lontana e così vicina. Spunti di riflessione sull’Europa che vorremmo”, dedicato al tema “New Media, Musica ed Europa. Esiste un linguaggio comune?”, in collaborazione con la Fondazione del libro, presso il C.L.E. dell’Università di Torino.
  • 21 novembre 2013 - Protocollo d’Intesa con Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE) per la realizzazione di un’iniziativa di Alta formazione sui temi dell’integrazione europea e delle relazioni internazionali.
  • 21 novembre 2013 - Dibattito L’iniziativa dei cittadini europei come istituto di democrazia diretta e partecipata, presso il Consiglio regionale.
  • 8 novembre 2013. Dibattito. La carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, presso la Fondazione Einaudi.
  • 15 ottobre/22 novembre 2013 - Collaborazione al ciclo di seminari “Europe from Outside Seminars” promosso dal Dipartimento di Culture, Politica e Società e dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali dell’Università di Torino, presso il Campus Luigi Einaudi (CLE) di Torino.
  • 20 giugno 2013 - Seminario “Dalle Alpi all’Europa: la difesa dello stato nella cultura politica e militare del 700, prima e dopo Utrecht”, presso l’Archivio di Stato.
  • 10 maggio 2013. Convegno “L’Europa dei cittadini: un anno dedicato ai diritti di cittadinanza”.
  • 9 maggio 2013. Celebrazione della Festa dell’Europa, in collaborazione con ETF, presso il Teatro Regio di Torino.
  • 20 aprile/settembre 2013 - Partecipazione alle manifestazioni del Tricentenario del Trattato di Utrecht.
  • 17 aprile/19 giugno 2013 - Ciclo di incontri sul tema “Unione Europea al bivio: federazione o dissoluzione”, in collaborazione con l’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino.
  • 1 -3 aprile 2014 Viaggio studio a Bruxelles
  • XXX edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei – Per un’Europa più unita, più democratica e più solidale”
  • XVII edizione del Corso di aggiornamento per insegnanti “1914-2014.Dalle guerre mondiali al processo di unificazione europea”
  • 15 - 19 settembre 2013 Viaggio studio a Trieste, Lubiana e Zagabria
  • 1-6 settembre 2013 -  Ventotene Seminario di formazione federalista
  • 16 maggio 2013 Cerimonia di premiazione Diventiamo cittadini europei
  • 10 - 12 giugno Viaggio studio a Bruxelles
  • 7-10 aprile 2013 Viaggio studio a Bruxelles
  • XXIX Edizione del Concorso "Diventiamo cittadini europei"
  • 15 novembre 2012 XVI Edizione Corso di Aggiornamento per insegnanti
  • 9 novembre 2012 Convegno “Cooperazione territoriale e politiche per lo sviluppo dell’Euroregione Alpi Mediterraneo”
  • 1 - 4 ottobre 2012 Viaggio studio a Berlino
    • Viaggio studio a Berlino
    • 3 ottobre 2012 A Berlino, per interrogarsi sull'Europa
    • 4 ottobre 2012 Berlino, ciò che resta del Muro
    • 5 ottobre 2012 Si è conluso il viaggio studio
  • 10 - 13 ottobre 2012 XXVIII Edizione Seminario di Bardonecchia
  • 19 – 21 giugno 2012 Viaggio studio a Bruxelles
  • 24 – 25 maggio 2012 – Cerimonia di premiazione della XXVIII Edizione del Concorso "Diventiamo cittadini europei" |comunicato stampa
  • 14 – 16 maggio 2012 Viaggio studio all’Aja

  • XXVIII Edizione Concorso "Diventiamo cittadini europei"
  • 17 - 18 novembre 2011 XV Edizione Corso di aggiornamento per insegnanti
  • 12 – 15 ottobre 2011 XXVII Edizione del Seminario di Bardonecchia
  • 11 – 13 ottobre 2011 Viaggio studio a Bruxelles
  • 8-9 giugno 2011 - Cerimonia di premiazione dei vincitori della XXVII Edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei”
  • 22-25 maggio 2011 - Viaggio di studio a Budapest
  • 18-20 maggio 2011 - Convegno di studi “L’Italia e l’unità europea dal Risorgimento a oggi”
  • 11-14 maggio 2011 - Euroscuola a Strasburgo
  • 9 maggio 2011 - Festa dell'Europa
  • XXVII Edizione Concorso "Diventiamo cittadini europei"
  • 28 gennaio 2011 – 28 maggio 2011  Mostra “Tra dire e il fare. Unità d’Italia e unificazione europea, cantieri aperti” – Archivio di Stato – Torino comunicato
  • 7 marzo 2011 Riunione plenaria della Consulta
  • 12 novembre 2010 – ore 11.00 Aula Consiglio regionale del Piemonte - Premiazione dei vincitori del Bando di Concorso per l’elaborazione del nuovo logo della Consulta Europea
  • 11-12 novembre 2010 XIV Edizione del Corso di aggiornamento per insegnanti 
    "Un’Italia federale in un’Europa federale"  
  • 25 ottobre 2010 Insediata la Consulta regionale europea
  • XXVI Edizione Concorso “Diventiamo cittadini europei”
  • 20 – 23 settembre 2010 – Viaggio studio a Strasburgo
  • 29 agosto .- 4 settembre 2010 – XIX Edizione Seminario di Formazione Federalista di Ventotene
  • 21 – 23 giugno 2010 – Viaggio studio a Bruxelles
  • 18 – 21 maggio 2010 – Viaggio studio a Strasburgo
  • 28 – 29 aprile 2010 – Cerimonia di premiazione della XXVI edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei”
  • 7 – 11 aprile 2010 – XXVI Edizione del Seminario di Bardonecchia
VIII legislatura
  • 7 – 11 aprile 2010 – XXVI Edizione del Seminario di Bardonecchia
  • 25 gennaio 2010 Convegno sul Trattato di Lisbona
  • Bando di Concorso  per la realizzazione del nuovo logo della Consulta Europea
  • XXVI Edizione - Tremila temi per il concorso scolastico sull’Europa
  • 29 novembre - 1 dicembre 2009 Viaggio studio a Bruxelles
  • 27 novembre 2009 Seminario “Gli ostacoli alla mobilità dei lavoratori nell’Unione Europea – Riflessioni ed esperienze a confronto”.
  • 19 - 20 novembre 2009 XIII Edizione del Corso di aggiornamento per insegnanti sul tema “Il mondo e la crisi economico-finanziaria, sociale e ambientale. I compiti dell’Unione Europea di fronte a queste sfide globali”
  • 5 – 7 ottobre 2009 Viaggio studio a Bruxelles
  • Premiazione del concorso "Diventiamo cittadini europei"
  • 24 – 25 settembre 2009  Cerimonia di premiazione dei vincitori della XXV edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei” – anno scolastico 2008/2009
  • Come i giovani sentono l'Europa - rapporto di ricerca
  • Rapporto di ricerca sul questionario: “Come i giovani sentono l’Europa: le elezioni del Parlamento Europeo e il mondo studentesco piemontese 
  • Campagna contro lo scudo spaziale
  • 13 – 15 maggio 2009 - Euroscola a Strasburgo
  • 22 aprile 2009 Incontro con il Presidente della Repubblica
  • 6 aprile 2009 Convegno “Europa, Donne e Lavoro” – Palazzo Lascaris – Sala Viglione -Torino
  • 1-5 aprile 2009 XXV Edizione del seminario di Bardonecchia
  • 14 marzo 2009 Seminario “Le donne e il rinnovamento della società europea” – Verbania
  • 13/2 – 26/4/2009 Mostra Luigi Einaudi – Archivio di Stato – Torino
  • XXV edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei”
  • 17 – 18 novembre 2008 XII Edizione del Corso di aggiornamento per insegnanti sul tema “La sfida dell’Europa: il governo democratico dell’Unione, la pace, i processi migratori”
  • 6 novembre 2008  Seminario lavoratori frontalieri “Dal dialogo sociale alla concertazione” - Documentazione: PDF dell'invito
  • Consulta europea: viaggio di studio a Parigi
  • Giovani e cittadinanza attiva
  • Studenti piemontesi a Tallin e Helsinki
  • Piemonteuropa n. 4 - Dicembre 2007- Anno XXXII
  • 29 - 30 maggio 2008 Cerimonia di premiazione dei vincitori della XXIV edizione del concorso "Diventiamo cittadini europei" anno scolastico 2007/2008
  • 5 maggio 2008- Viaggio della Consulta Europea a Bruxelles
  • 4- aprile 2008 Seminario sull’Europa a Bardonecchia
  • XXIV edizione del Concorso "Diventiamo cittadini europei"
  • 26 gennaio 2008 Riunione dell'Ufficio Esecutivo allargato della Union European Federalists, presso il Consiglio regionale Via Alfieri 15 Torino
  • Convegno "I Balcani, una sfida europea" Venerdì 7 Dicembre 2007 ore 9.15 - 13.00 Sala Viglione, Consiglio regionale del Piemonte via Alfieri, 15 Torino.
  • XI edizione Corso di aggiornamento per insegnanti "Dal progetto di unificazione europea di Altiero Spinelli alle attuali sfide per l'Unione Europea"
  • Piemonteuropa n. 3- Ottobre 2007- Anno XXXII
  • 1 - 4 ottobre 2007 Viaggio-studio a Riga (Lettonia) e Vilnius (Lituania)
  • Piemonteuropa n. 1 - 2- Giugno 2007- Anno XXXII
  • 25 maggio 2007     Seminario sul nuovo programma per la cittadinanza europea attiva “L’Europa per i cittadini”- in collaborazione con Europe Direct e Provincia di Torino
  • 12 maggio 2007   Festa dell’Europa – Insieme dal 1957 – Manifestazione d’intesa con Regione Piemonte , Comune di Torino, Provincia di Torino e Commissione Europea
  • 16-18 aprile 2007   IV Seminario nazionale: "Educazione alla cittadinanza europea – I 50 anni dei Trattati"
  • 2 – 4 aprile 2007   Euroscola a Strasburgo
  • 31 marzo – 4 aprile 2007  XXIII Edizione Seminario di Bardonecchia sul tema :”Dai trattati di Roma alla Costituzione Europea: cinquant’anni di conquiste”
  • 23 – 24 marzo 2007  Manifestazione a Roma in occasione dei 50 anni dei Trattati
  • 19 febbraio 2007  Seminario “La politica europea di vicinato” in collaborazione con Paralleli-Istituto Euromediterraneo del Nord Est e l’Istituto Affari Internazionali
  • 14 febbraio 2007 “I cittadini dell’Unione partecipano” Evento  di comunicazione multimediale in occasione dell’intervento del Presidente della  Repubblica al Parlamento Europeo nell’anniversario dei 50 anni dei Trattati di Roma
  • 5 dicembre 2006 Seduta aperta del Consiglio regionale del Piemonte su "Nuova Costituzione europea"
  • 7 - 8 novembre 2006 X edizione Corso di aggiornamento per insegnanti sul tema “1957-2007 a 50anni dai Trattati di Roma quale ruolo per l'Europa nel nuovo secolo?"
  • XXIII edizione del Concorso "Diventiamo cittadini europei"
  • 26 - 28 settembre 2006, viaggio-studio a Varsavia
  • 29 giugno - 1° luglio 2006 Viaggio-Studio a Vienna, Convenzione dei Cittadini Europei
  • 20 - 25 aprile 2006 Bardonecchia, XXII Seminario di formazione Federalista Europea
  • 28 - 30 marzo 2006 Euroscola a Strasburgo
  • 3 e 4 dicembre 2005 - Convenzione cittadini europei a Genova
  • 9 - 10 novembre 2005 IX Edizione Corso di aggiornamento per insegnanti sul tema "Insegnare l'Europa nell scuola"
  • 27 ottobre 2005 Insediamento della Consulta per l'VIII legislatura
  • XXII edizione del Concorso "Diventiamo cittadini europei"
  • 1979 - Opuscolo "Per il tuo domani una Europa nuova"
  • 1979 - Atti convegno: L'Europa di oggi e di domani
  • 1982 - Mostra "Siamo al centro dell'Europa"
  • 1983 - Atti convegno "L'Attività del libero professionista nella C.E.E"
  • 1984 - Opuscolo e mostra "E' tempo d'Europa"
  • 1984 - Dispensa "Maastricht: l'Unione Europea"
  • 1988 - Atti convegno: "La piccola e media impresa e l'attuazione del mercato unico"
  • 1991 - L'educazione alla sovranazionalità e la formazione del cittadino europeo nella scuola secondaria
  • 1991 - Atti convegno: "La CEE e l'Europa orientale"
  • 1993 - Atti convegno: "Dimensione europea del fenomeno mafioso"
  • 1993 - Atti convegno: "Dalla comunità locale alla federazione europea"
  • 1994 - Atti convegno: "Nazionalismi e conflitti etnici nell'Europa orientale e nell'ex - Unione Sovietica"
  • 1997 - Atti convegno: "Servizio civile europeo e solidarietà sovranazionale"
  • 2000 - Ristampa anastatica di "L'Unità Europea (1943-54)"
  • 2000 - Volume "L'Unione Europea alle soglie del XXI secolo: storia, istituzioni, economia"
  • 2000 - Guida - cd-rom PISTA sul Trattato di Amsterdam
  • 2001 - Ristampa anastatica "Il Manifesto di Ventotene" (1941)
  • 2002 - Il Piemonte per l'Europa: venticinque anni di attività della Consulta Europea
  • 2002 - La Convenzione Europea. Una grande opportunità per realizzare una Costituzione federale per i cittadini europei
  • 2002 - Ristampa anastatica "Popolo Europeo" (1958-1964)
  • 2002 - Ristampa anastatica "L'Unità Europea" (1943-1954)
  • 2002 - Antologia degli scritti politico-istituzionali di Carlo Cattaneo: "A nessun popolo più che all'italiano è concomitante la forma federale
  • 2003 - Ristampa anastatica "Giornale del censimento" (1965-1966) - Federalismo europeo (1967-1969)
  • 2004 - Ristampa anastatica "Europa federata" (1947-1960)
  • 2004 - Ristampa anastatica "Stati Uniti d'Europa" di Ernesto Rossi
  • 2008 - Ristampa anastatica “L’ultima battaglia federalista di Altiero Spinelli (1979 – 1984)
  • 2008 - Euroregione Alpi-Mediterraneo – Dal dialogo sociale alla concertazione. Il ruolo dei partners sociali nella governance.
  • 2009 - Gli ostacoli alla mobilità dei lavoratori nell’Unione Europea – Riflessioni ed esperienze a confronto.