Il Garante per i Diritti Animali è una figura che solo negli ultimi anni è stata prevista in alcune istituzioni, assemblee regionali e cittadine. E' stata depositata una proposta di legge per l'istituzione del ruolo anche a livello nazionale.
La definizione usata richiama il principio etico dei diritti animali, teoria elaborata negli anni '70 da Peter Singer e Tom Regan, che è stato ospite della Regione Piemonte.
L'ufficio del Garante degli animali è la naturale evoluzione della sensibilità della società verso le condizioni di mantenimento a vario titolo degli animali.
Il Garante si relaziona con le pubbliche amministrazioni e con i cittadini per la tutela del diritto degli animali ad avere condizioni di vita rispettose del loro benessere, in sintonia con quanto previsto delle leggi.
Il Garante per i Diritti Animali della Regione Piemonte è il Dottor Paolo Guiso.
Il Garante per i Diritti Animali
- E' un organo di tutela degli animali.
- E' un cittadino italiano, eletto dal Consiglio regionale, come previsto dalla L.R. 18 febbraio 2010 n. 6.
- Resta in carica 5 anni e può essere riconfermato una sola volta.
- E' esperto competente nei diritti animali, autonomo e indipendente nell'esercizio della sue funzioni, non è soggetto ad alcun controllo.
- Presenta una relazione annuale al Consiglio regionale con proposte per migliorare il funzionamento delle istituzioni.
- Al Garante non compete alcuna indennità di funzione.
Comunicati stampa
News
- La Stampa - intervista al Garante del 18 agosto 2021 "Trovati e uccisi gli ultimi due tori, erano in fuga da tre mesi".
- La Stampa - intervista al Garante del 10 agosto 2021 "Caccia ai tori in fuga, gli ambientalisti: Non uccideteli, li prendiamo noi”
- L'Unione europea, ogni tanto, ascolta i cittadini
- Recupero animali selvatici feriti. La Provincia di Vercelli non attiva il servizio.
- Una deregolamentazione della macellazione: un nuovo motivo di sofferenza per gli animali?
- Quando l'uomo non è il miglior amico degli animali
- Le Iene - intervista al Garante del 14 gennaio 2021 "Influenza aviaria, 400.000 anatre abbattute in Francia. Pericolo per l'uomo?"
- Maiali da compagnia o da affezione?
- Cinghiale ucciso nelle colline torinesi
- Danni da lupo: ucciderli è una soluzione?
- Nessuno tocchi lo stambecco bianco!
- Lyssavirus. Non colpevolizziamo i pipistrelli!
- Progetto Light Up: sperimentazione sui macachi
- RSI - Radio Svizzera Italiana. Intervista al Garante, puntata 4 aprile "Animali come noi" (45:08)
- Covid-19, Cani e gatti non contagiano
- Coronavirus e animali domestici, ecco cosa c'è da sapere
- Prime indicazioni per la tutela degli animali ai tempi del Coronavirus (CODIV-19)
- Cosa c'entrano i pipistrelli con il Coronavirus?
- Prevenzione e contrasto maltrattamenti su animali. Presentazione Protocollo Nazionale di Intesa siglato LAV Lega Anti Vivisezione e Arma dei Carabinieri.
- Sperimentazione sui macachi. Nuovi elementi positivi.
- Antibiotici nel latte, quali rischi per i consumatori?
- Biodiversità, nuove linee guida per la tutela di Rete Natura 2000
- Piccola storia ignobile sul bracconaggio
- L'era del cinghiale bruno
- Maiali, ovvero amici per la cotenna
- Palazzo Lascaris. Convegno "Tutela a 4 zampe, fare rete per gli animali", 28 novembre 2019
- Adempimenti protocollo introduzione animali domestici all’interno dell’Ipermercato del Centro Commerciale Le Gru.
- Varese. Convegno “La Tutela penale degli animali, a 15 anni dalla legge 189/04”.
- Provincia di Cuneo. Tavolo di incontro per l’applicazione del Regolamento comunale in materia di tutela e benessere degli animali.
- Il diritto nel mondo degli animali: la costituzione e i compiti del Garante regionale per la loro protezione
- Gli animali hanno diritti se sono invasivi?
- Aggiornamenti Canile San Michele di Mondovì
- La lezione di Elvis
- Il Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte interviene al convegno "Fiere, Sagre, Corse con animali. Eventi storici e culturali o maltrattamenti?" che si terrà sabato 13 aprile alle ore 15 presso Garage di Arte & Cultura.
- Convegno Teramo
- Sopralluogo Zoo Safari di Murazzano
- Incontro per realizzare un progetto per il recupero e salvataggio animali selvatici feriti
- Circo a Susa. Iniziativa del Garante.
- Corse dei buoi di Caresana e Asigliano. L’intervento del Garante per i diritti animali.
- "Progetto nutrie". Incontro Università Grugliasco di Veterinaria
- Sopralluogo Canile rifugio di Torino
- Torino non avrà lo zoo.
- Divieto di vendita cani di razza in California
- Green Hill: sentenza definitiva della Cassazione
- Il caso delle nutrie.
- Quanti animali sono utilizzati in Piemonte per la sperimentazione animale?
Informativa Privacy
Informazioni
Sede: Piazza Solferino, 22 – 10121 Torino
Telefono: 011.5757178
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.