Le condizioni di mantenimento degli animali
- nelle abitazioni
- nei canili
- negli allevamenti
- nei trasporti
- nei macelli
- nei circhi
- negli zoo e simili
- nelle manifestazioni ludiche
- nelle manifestazioni sportive
- negli utilizzi a qualsiasi titolo
Le situazioni degli animali selvatici
Le situazioni degli animali sinantropi
- Allevamento (biologico) Decreto Ministeriale 4 agosto 2000 - Modalità di attuazione del Regolamento CE n. 1804/99 sulle produzioni animali biologiche.
- Allevamento (gestione giudiziaria) - Circolare Regione Lombardia “Adempimenti connessi alla gestione degli animali da reddito affidati dalla autorità Giudiziaria come animali da compagnia”. Protocollo H1.2015.0030421 del 20/10/2015.
- Allevamento (galline ovaiole) - Decreto Presidente della Repubblica, 24 maggio 1988, n. 233. Attuazione della direttiva CEE n. 86/113 che stabilisce le norme minime per la protezione della galline ovaiole in batteria, ai sensi dell’art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183.
- Allevamento (polli) Decreto Legislativo 27/09/2010 n. 181 recepimento Direttiva 2007\43\CE del consiglio del 28 giugno 2007 protezione dei polli allevati per la produzione di carne.
- Allevamento (protezione animali) - Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 146, attuazione della Direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti.
- Allevamento (sostanze vietate) - Decreto legislativo 158 del 2006 attuazione direttiva 2003/74/CE divieto di utilizzazione di alcune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali
- Allevamento (suini) - Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n. 53. modifica del Decreto legislativo 30 dicembre 1992, N. 534 - Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini.
- Allevamento (vitelli) - Decreto legislativo 7 luglio 211, n.126. - Attuazione della direttiva 91/629/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli.
- Allevamento (vitelli) - Decreto legislativo 1 settembre 1998, n. 331- Modifica il precedente D.L. 533/92 e recepisce contestualmente la Decisione 97/182 della Commissione del 24 febbraio 1997 recante modifiche dell’allegato della Direttiva 91/629/CEE
- Animali (esotici) - Decreto legislativo 230, 15 dicembre 2017 in vigore dal 14.02.2018 (Regolamento europeo Eu 1143/14)
- Animali (affezione, compagnia) - Legge 4 novembre 2010, n. 201, Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno.(10G0220) (GU n. 283 del 3-12-2010 ), in vigore dal 04.12.2010 detta comunemente “comunitaria”
- Animali (affezione) - Legge 14 agosto 1981 n. 281 "Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo"
- Animali (affezione) – Regolamento per la tutela ed il benessere degli animali in città – Deliberazione del Consiglio Comunale di Torino del 11 aprile 2006.
- Animali (affezione) - Decreto Presidenza Consiglio Ministri 28 febbraio 2003 "Recepimento dell'accordo recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy".
- Animali (affezione) - Ordinanza Ministeriale 5 luglio 2005 - Divieto dell'uso del collare elettrico e di altro analogo strumento sui cani
- Animali (affezione/compagnia) Passaporto animali compagnia - Regolamento CEE N. 998/2003 del 26 maggio 2003 relativo alle condizioni di polizia sanitaria applicabili ai movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia.
- Animali (affezione) - Ordinanza ministeriale 14 gennaio 2008 "Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani"
- Animali (esotici)- L. 7 febbraio 1992, n. 150 Disciplina dei reati relativi all’applicazione in Italia della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973 , di cui alla l. 19 dicembre 1975, n. 874 e del regolamento (Cee) n.3626/82, e successive modificazioni, nonchè norme per la commercializzazione e la detenzione di esemplari vivi di mammiferi e rettili che possono costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica.
- Animali (esotici) - Decreto Legislativo 18 maggio 2001 n. 275 “Riordino del sistema sanzionatorio in materia di commercio di specie animali e vegetali protette, a norma dell'articolo 5 della Legge 21 dicembre 1999, n. 526"
- Animali (esotici) - Reg. CE 1332.05 - Modifica del regolamento CE 338/97 relativo alla protezione di specie della flora e fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio
Reg.CE 1808.0 - Modalità di applicazione del regolamento CE 338/97 - Animali (esotici, zoo) - Direttiva 1999/22/CE del Consiglio relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici.
- Animali (esotici) - Legge regionale Piemonte 18 febbraio 2010, n. 6. "Norme per la detenzione,l'allevamento, il commercio di animali esotici e istituzione del Garante per i diritti degli animali".
- Animali (pericolosi)- M 19.4.96 "Elenco delle specie animali che possono costituire pericolo per la salute e l'incolumità pubblica e di cui è proibita la detenzione"
- Animali (pericolosi) - D.M. 26.04.01 "Modifiche all'allegato A del D.M. 19.4.96 in materia di animali pericolosi"
- Animali (selvatici) - Direttiva 79/409/CEE. “Uccelli”
- Animali (selvatici) - DPR 357/97;attuativo della Direttiva 92/43/CEE Habitat "Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
- Animali (trasporto) - Direttiva CEE 91/628 relativa alla protezione degli animali durante il trasporto recepita dal D. l.vo 30 12 1992 n. 532.
Modificato dal D. Leg.vo 20 ottobre 1998 n. 388 attuazione della Direttiva 95/29/CEE in materia di protezione degli animali durante il trasporto - Animali (trasporto) - Regolamento CE n. 411/98 del Consiglio del 16 febbraio 1998 norme complementari relative alla protezione degli animali applicabili agli autoveicoli adibiti al trasporto di animali su percorsi di durata superiore a otto ore.
- Animali (trasporto) - D. L. 25 07 2007 n. 151 recepimento Regolamento CE n 1/2005 del 22.12.2004
- Animali (trasporto) - Regolamento CE n 853/04 compiti veterinari ufficiali nei trasporti
- Avvelenamento - Ordinanza 10 febbraio 2012 - Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. Ministero della salute.
- Caccia - Legge 157 11 febbraio 1992
- Circo senza animali-Ordine del Giorno n. 1328, 28 marzo 2018 Consiglio regionale del Piemonte - Governare e sostenere la transizione degli spettacoli circensi con animali verso gli spettacoli di circo contemporaneo
- Compiti veterinari - Legge 23 dicembre 1978 n. 833 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale
- Compiti veterinari - Decreto Legislativo 502/91 e n.519/92
- Compiti veterinari - Decreto Legislativo 229/ 99
- Macellazione - Regolamento CE n.1099/2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento.
- Macellazione - Decreto Legislativo 6 novembre 2013, n. 131 - Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento degli animali.
- Maltrattamento - Legge 20 luglio 2004, n. 189 - Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonche' di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate.
- Polizia veterinaria. Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954 n.320 - Regolamento di Polizia veterinaria.
- Soccorso animali - Legge 29 luglio 2010, n.120, a modifica e integrazione del decreto legislativo 285 del 1992 (codice della strada) Art. 31 riguarda il soccorso di animali
- Sperimentazione animale- Decreto Legislativo 26/2014 attuazione Direttiva CE 63/2010.
- Sperimentazione animali- Legge n. 413 del 12 ottobre 1993 “Norme sull’obiezione di coscienza alla sperimentazione animale”
- Sperimentazione animali- Legge regionale 16 luglio 2018, n. 9. Norme in materia di promozione dei metodi sostitutivi alla sperimentazione animale.