Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti
L'opinione del Garante n. 1 del 2023 - Vent'anni dalla nascita dei Garanti: una responsabilità repubblicana
L'opinione del Garante n. 3 del 2022 - Si muore di caldo
L'opinione del Garante n. 2 del 2022 - Un'esistenza maledettamente speciale
L'opinione del Garante n. 1 del 2022 - "Non c'è pace senza giustizia"
L'opinione del Garante n. 14 del 2021 - Auguri alle "Ragazze delle Vallette"
L'opinione del Garante n. 13 del 2021 - Sciopero!
L'opinione del Garante n. 12 del 2021 - L'evidenza che acceca
L'opinione del Garante n. 11 del 2021 - "Carcere", anagramma di "cercare"
L'opinione del Garante n. 10 del 2021 - C'erano un presidente, un provveditore e un garante...
L'opinione del Garante n. 9 del 2021 - Morire di carcere
L'opinione del Garante n. 8 del 2021 - Un ristoro necessario
L'opinione del Garante n. 7 del 2021 - L'osservatore che cambia l'oggetto osservato
L'opinione del Garante n. 6 del 2021 - Turbamento e preoccupazione
L'opinione del Garante n. 5 del 2021 - Nuove e vecchie contenzioni
L'opinione del Garante n. 4 del 2021 - Anticipare i focolai, non inseguirli!
L'opinione del Garante n. 3 del 2021 - Vaccini: si riconosca la priorità alla comunità penitenziaria
L'opinione del Garante n. 2 del 2021 - Prendere esempio dal Ferrante Aporti
L'opinione del Garante n. 1 del 2021 - Se non ora, quando?
L'opinione del Garante n. 19 del 2020 - Soggetti a particolare rischio
L'opinione del Garante n. 18 del 2020 - Arrivederci e... benvenuto?
L'opinione del Garante n. 17 del 2020 - Luce sul Covid in carcere
L'opinione del Garante n. 16 del 2020 - Vaccinazione antinfluenzale in carcere
L'opinione del Garante n. 15 del 2020 - Restituire alle carceri le professionalità mancanti
L'opinione del Garante n. 14 del 2020 - Urgenze agostane
L'opinione del Garante n. 13 del 2020 - Il senso del carcere, alla luce delle sentenze
L'opinione del Garante n. 12 del 2020 - Studenti e garanti attivi sul permesso di soggiorno temporaneo
L'opinione del Garante n. 11 del 2020 - In carcere con il virus
L'opinione del Garante n. 10 del 2020 - I volontari possono fare la differenza
L'opinione del Garante n. 9 del 2020 - Una casa senza sbarre, qui e ora!
L'opinione del Garante n. 8 del 2020 - Finalmente!
L'opinione del Garante n. 7 del 2020 - La prigione delle donne
L'opinione del Garante n. 6 del 2020 - Non basta!
L'opinione del Garante n. 5 del 2020 - In carcere al tempo del Covid-19
L'opinione del Garante n. 4 del 2020 - Prima che sia tardi!
L'opinione del Garante n. 3 del 2020 - L'appello del Garante nazionale dei detenuti
L'opinione del Garante n. 2 del 2020 - Urgente ridurre il numero dei detenuti
L'opinione del Garante n. 1 del 2020 - Carceri sull'orlo di una crisi
L'opinione del Garante n. 3 del 2019 - Nuovi Garanti delle persone private della libertà a Vercelli e Saluzzo. Ancora attesa per Fossano
L'opinione del Garante n. 2 del 2019 - Incontro con il nuovo provveditore dell’Amministrazione penitenziaria del Piemonte
L'opinione del Garante n.1 del 2019 - La priorità per il 2019: investire nelle carceri esistenti
L'opinione del Garante n.5 del 2018 - Discriminazioni tra diritti e rovesci
L'opinione del Garante n.4 del 2018 - La scuola? Il grimaldello per un carcere liberante!
L'opinione del Garante n.3 del 2018 - Un'esperienza positiva: gli Icam
L'opinione del Garante n.2 del 2018 - La fine di un lungo viaggio?
L'opinione del Garante n.1 del 2018 - Le gambe della riforma ventura
L'opinione del Garante n.11 del 2017 - Quando i numeri non dicono tutta la verità
L'opinione del Garante n.10 del 2017 - Il "Vademecum": la tessera di un puzzle
L'opinione del Garante dei detenuti n.9 del 2017 - La marcia della riforma
L'opinione del Garante dei detenuti n.8 del 2017 - Ragazzi dentro
L'opinione del Garante dei detenuti n.7 del 2017 - Punto e a capo