Il Consiglio regionale, nella seduta del 26 febbraio ha effettuato un pacchetto significativo di nomine, in parte collegate al momento iniziale della legislatura.
È stato dato attuazione al decreto “Madia” (90/2014), secondo cui non è più possibile nominare persone collocate in pensione, sia da impiego pubblico che privato, salvo che per un incarico non superiore a un anno e a titolo gratuito.
· Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale della Provincia di Alessandria (Alexala), designazione di un membro nel Consiglio direttivo: Renato Lopena.
· Associazione “Enoteca regionale di Nizza”, designazione di un rappresentante nel Consiglio direttivo: Alberto Maria Bo.
· Associazione “Enoteca regionale colline del Monferrato”, designazione di un rappresentante: Marinella Lombardi.
· Enoteca regionale della Serra, nomina di un membro nel Consiglio di amministrazione: Loredana Annaloro.
· Azienda speciale della Ccia di Cuneo - “Centro estero Alpi del Mare” Cuneo, nomina di un membro effettivo - Fabrizio Pen - e di un membro supplente - Corrado Bonadeo - nel Collegio dei revisori dei conti.
· Enoteca regionale colline Alfieri dell’Astigiano, designazione di un membro nel Consiglio direttivo: Valter Valle.
· Fondazione “Nuto Revelli” onlus, nomina di un rappresentante nel Consiglio di amministrazione: Giovanni Canina.
· Enoteca regionale del Barolo, nomina di un rappresentante in possesso di particolare competenza nel settore vitivinicolo e/o turistico nel Consiglio di amministrazione: Paolo Valperga.
· Associazione nazionale allevatori bovini di razza piemontese (Anaborapi), nomina di un rappresentante nel Consiglio direttivo: Pierangelo Cumino.
· Fondazione Isi (Istituto per l’interscambio scientifico), nomina di un rappresentante nel Consiglio di amministrazione: Valentino Castellani.
· Comitato misto paritetico Regione-autorità militari sulla nuova regolamentazione delle servitù militari, designazione di 7 membri effettivi: Carmen Pastore, Silvano Ravera, Francesco Arcudi e Ivano Bonanno per la maggioranza; Giorgio Strambi e Andrea Fonti per la minoranza.
· Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità fra uomo e donna, nomina di 15 membri: Maria Luisa Ida Dall’Armi, Suad Omar Sheikh Esahaq, Maria Peano, Giuliana Manica, Paola Berzano, Giovanna Guercio, Irene Angela Molina, Laura Onofri, Marcella Risso e Elena Chinaglia per la maggioranza; Carlotta Sartorio, Francesca Ricca, Patrizia Maria Alessi, Maria Grazia Sonego e Sonia Martino per la minoranza.
· Comitato consultivo del centro “Gianni Oberto”, nomina di 4 membri: Marco Bettassa e Emanuela Gambetta per la maggioranza; Pierangelo Reale e Valter Serra per la minoranza.
· Commissione per le attività di orientamento musicale, designazione di 3 esperti: Aurelio Seimandi e Maurizio Fornero per la maggioranza; Antonina Maria Canzonieri per la minoranza.
· Istituto di ricerche economico e sociali del Piemonte (Ires), elezione di 5 membri nel Consiglio di amministrazione: Gianluca Aimaretti, Mario Viano e Lia Fubini per la maggioranza; Antonio Amoroso e Luca Angelantoni per la minoranza.
· Istituto di ricerche economico sociali (Ires), designazione di 3 membri effettivi - Maurizio Cortese e Paola Dall’Oco per la maggioranza; Sara Rolando per la minoranza - di cui uno con funzioni di presidente, e due supplenti, Annamaria Mangiapelo per la maggioranza; Pierangelo Reale per la minoranza.
· “Museo regionale dell’emigrazione” dei piemontesi nel mondo, designazione di 3 rappresentanti: Fortunato Diomira e Guido Rosina per la maggioranza; Arturo Calligaro per la minoranza.
· Agenzie territoriali per la casa Atc del Rimonte centrale, nomina di un revisore supplente: Stefania Branca.
mbocchio