Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Clinica della Memoria di Collegno

L’auspicio è che la Clinica della Memoria di Collegno, nata per accogliere e curare i malati di Alzheimer, possa venir completata e aprire i battenti entro il 2016. Lo hanno formulato venerdì 12 giugno i presidenti del Consiglio regionale Mauro Laus e della Fondazione San Secondo per la ricerca sull’Alzheimer don Mario Foradini in apertura del convegno “La malattia di Alzheimer e la Clinica della Memoria di Collegno”, ospitato a Palazzo Lascaris.

“La Regione Piemonte - ha sottolineato il presidente Laus ricordando il lungo e complesso iter di realizzazione dell’opera - pur passando da Giunte di diverso colore politico, ha sempre visto il Consiglio regionale votare pressoché all’unanimità a favore della Clinica. Quello che oggi interessa è sottolineare come essa, più ancora di prima, possegga caratteristiche tali da rientrare a tutti gli effetti nella rete assistenziale integrata auspicata nel Piano nazionale demenze e possa rivelarsi per la Regione uno strumento innovativo d’intervento sulla malattia”.

Hanno preso parte all’evento, realizzato dalle Fondazioni San Secondo per la ricerca sull’Alzheimer e Giorgio Amendola con il patrocinio della Presidenza dell’Assemblea regionale, numerosi esponenti delle istituzioni, della sanità e delle associazioni che si occupano dei malati.

Sono intervenuti - tra gli altri - il vicepresidente del Consiglio regionale Nino Boeti, l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, il vicesindaco della Città di Torino Elide Tisi e il sindaco della Città di Collegno Francesco Casciano.

I fatti in breve

  • L’evento è stato realizzato dalle Fondazioni San Secondo per la ricerca sull’Alzheimer e Giorgio Amendola con il patrocinio della Presidenza dell’Assemblea regionale.

  • Sono intervenuti numerosi esponenti delle istituzioni, della sanità e delle associazioni che si occupano dei malati.

Dichiarazioni

“La Regione Piemonte, pur passando da Giunte di diverso colore politico, ha sempre visto il Consiglio regionale votare pressoché all’unanimità a favore della Clinica. Quello che oggi interessa è sottolineare come essa, più ancora di prima, possegga caratteristiche tali da rientrare a tutti gli effetti nella rete assistenziale integrata auspicata nel Piano nazionale demenze e possa rivelarsi per la Regione uno strumento innovativo d’intervento sulla malattia”, ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus.