Numero estivo del magazine Notizie

“Eccellenza significa curiosità inesauribile, coraggio nel fare esperienze, dedizione nello studio”. Così Alessandro Perissinotto, scrittore torinese e docente universitario, invita i giovani piemontesi – nell’editoriale di Notizie in uscita in questi giorni – a impegnarsi, anche nell’autoformazione, per assicurarsi un futuro “almeno degno del passato dei loro padri”.
L’autore de “Le colpe dei padri” apre così il numero estivo del magazine della Regione Piemonte, realizzato dagli uffici stampa di Giunta e Consiglio regionale, dando spazio alle realtà sociali, economiche e culturali della regione. Un ampio servizio è dedicato al sistema delle Camere di Commercio, oggi alle prese con una riforma che impone anche dolorosi tagli e inevitabili accorpamenti. L’analisi spazia ai segnali di una ripresa “riluttante”, così come l’hanno fotografata Ires e Banca d’Italia, che vede ancora una volta il Piemonte puntare sull’export, mentre l’occupazione è in stallo.
Dall’Europa giungono notizie positive, perché può ormai entrare nella fase operativa la gestione dei fondi strutturali 2014-2020, poco meno di tre miliardi di euro in sei anni destinati a sviluppare la competitività, a sostenere la formazione, a valorizzare l’agricoltura e gli ecosistemi. Sempre in campo economico, Notizie si occupa di un ambito fortemente innovativo, la meccatronica, cioè quel comparto produttivo che mette insieme le competenze di meccanica, elettronica, informatica e controllistica, e nel quale il Piemonte presenta realtà d’avanguardia, sia nel privato che nel pubblico (Politecnico).
Sul piano sociale, la rivista presenta una realtà unica a livello nazionale, l’Agenzia regionale per le adozioni internazionali (Arai), che dal 2000 a oggi ha assistito il 35 % dell’accoglienza dei 45mila bambini che hanno trovato famiglia in Italia.
Un altro ampio servizio è dedicato al mondo carcerario, universo che in Piemonte conta circa 3.600 detenuti distribuiti in quindici istituti. Si affrontano i temi della rieducazione, del lavoro dietro le sbarre, ma non si dimenticano le tematiche proposte da chi ogni giorno è chiamato a vigilare sulle carceri, gli agenti penitenziari.
Per le eccellenze artigiane è la volta di un giro d’orizzonte tra i mille formaggi piemontesi, perché la nostra regione presenta la più ampia varietà casearia dell’intero arco alpino, con numerosi “Dop” e grandi nomi della gastronomia, quali il Castelmagno, di cui si ripercorre il ciclo produttivo.
Un tema decisamente estivo è quello dei campi da golf, una rete di 67 club che coprono l’intero territorio e presentano caratteristiche davvero singolari, per uno sport un tempo d’élite e oggi invece sempre più diffuso (tanto è vero che sarà ammesso alle Olimpiadi di Rio nel 2016).
Infine, si alza il sipario sui teatri “di provincia”, ovvero su quelle realtà che, da secoli, portano la cultura anche nei centri di minori dimensioni, dando vita a un circuito di 350 rappresentazioni all’anno, e offrendo spazio a compagnie dialettali e non, che tengono viva la tradizione di Vittorio Bersezio e Angelo Brofferio.