Pareri su Formazione professionale, artigianato, energia, ed esame del Def
La III Commissione, presidente Raffaele Gallo, ha espresso parere favorevole a maggioranza sulla proposta di atto deliberativo della Giunta regionale sugli indirizzi per la concessione di contributi (si parla di svariati milioni di euro) per la ristrutturazione del sistema della Formazione professionale.
Nel corso della seduta è intervenuta l’assessore regionale alla Formazione, Gianna Pentenero, che ha brevemente illustrato la proposta di delibera.
L’atto approvato dalla Giunta regionale mette in operatività due strumenti: il Deminimis (il Regolamento Ce sugli Aiuti di Stato) sugli investimenti in strutture e attrezzature e il Regolamento Ce 651/2014 per investimenti sulle risorse umane. Inoltre la Regione notifica verso la Commissione europea l’esigenza di un regolamento specifico per poter investire nel sistema della formazione. Con l’approvazione definitiva della delibera potranno essere investiti 4 milioni di euro subito, entro il 2015 e, in caso di specifico regolamento, vi potrebbero essere altri 2,1 milioni nel 2016.
È stato dato invece all’unanimità il parere preventivo favorevole al Documento triennale di indirizzi 2015-2017 in attuazione del Testo unico sull’artigianato (l.r. n. 1/2009), illustrato dall’assessore regionale, Giuseppina De Santis, che si è impegnata a una valutazione tecnica per una possibile ulteriore emendabilità del testo rispetto ad alcune proposte delle opposizini di informatizzazione della rete delle Camere di Commercio piemontesi.
Favorevole a maggioranza è stato poi il parere preventivo sulla proposta di deliberazione dell’Esecutivo regionale – illustrata sempre dall’assessore De Santis – sulle disposizioni in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici in attuazione delle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. Sul punto le opposizioni hanno chiesto una quadro della situazione dei controlli e delle sanzioni. Il provvedimento nasce in attuazione della legge di delegificazione cambiando le classi di certificazione da 7 a 10. Scopo del provvedimento è perfezionare il raccordo tra i sistemi informativi dei soggetti interessati alla procedura; l’avviamento dei corsi di formazione per l’accreditamento dei tecnici del settore (84 ore di formazione); l’aumento del costo dei certificati da 10 a 15 euro con 150 euro per il mantenimento della abilitazione del singolo tecnico. Risorse economiche raccolte per potenziare il sistema dei controlli attuato dall’Arpa. L’adozione dello standard unico nazionale dovrebbe portare la Regione ad accrescere la qualità dei controlli e della formazione (con sensibilizzazione degli utenti) e perfezionare l’analisi statistica della situazione del nostro patrimonio edilizio.
L’assessore De Santis ha quindi illustrato ai commissari la parte del “Documento di economia e finanza regionale 2015” inerente le materie di sua competenza tra quelle assegnate alla Commissione (Industria, commercio, artigianato, energia, innovazione, cave e torbiere). L’assessore ha specificato che nel documento si trovano criteri di larga massima e che il dettaglio delle politiche verrà precisato con interventi normativi successivi. Per quanto concerne le risorse si dovrà fare affidamento soprattutto su quelle di provenienza comunitaria.
Infine, in merito alla proposta di legge di modifica dell'ordinamento della professione di guida alpina (pdl n. 114) il primo firmatario, Gian Luca Vignale, ha svolto una breve illustrazione.
abruno
Commissione Ambiente
La V Commissione Ambiente (presidente Silvana Accossato) ha ricevuto in audizione i rappresentanti del Consiglio di Bacino di Treviso "Priula" e della società di gestione del servizio raccolta rifiuti Contarina Spa.
Durante la seduta è stato affrontato e approfondito il sistema della differenziata nei 50 Comuni del Bacino, dove sono state avviate procedure particolarmente innovative nella raccolta. Con l'utilizzo di nuove tecnologie digitali e grazie a un mix di coinvolgimento e responsabilizzazione della popolazione, l'esperienza sta dando risultati molto importanti dal punto di vista dell'efficienza del servizio e della riduzione delle tariffe, ormai stabilmente sotto la media nazionale.
Le slide presentate in Commissione
fmalagnino
Commissione Trasporti
La II Commissione, Trasporti (presieduta da Nadia Conticelli), oggi si è occupata del bando per il trasporto pubblico su ferro in Piemonte. Durante la seduta ordinaria l'assessore ai Trasporti Francesco Balocco ha informato i commissari sul prossimo bando per l'assegnazione della gestione del trasporto pubblico su ferrovia in Piemonte. Nello scorso mese di marzo è stata fatta la necessaria comunicazione all'Unione Europea, in bando è in preparazione, la gara sarà probabilmente articolata in tre lotti: il primo per Torino e l'area metropolitana, il secondo per la zona nord est del Piemonte, il terzo per l'area sud, la pubblicazione del bando di gara è previsto per aprile 2016.
Audizione con i sindacati
Alla seduta ordinaria è seguita l'audizione dei rappresentanti sindacali del settore ferroviario che hanno ribadito la loro contrarietà alla suddivisione in lotti del bando di gara: "Sarebbe un danno per il servizio alla clientela e anche per i lavoratori. Tre gestori diversi nei tre ambiti territoriali renderebbero difficilmente gestibile il sistema dei trasporti regionali nel suo complesso". Sono stati ascoltati: Mauro Poggio e Stefania Pugliese (Cgil), Federico Chiarello (Cisl), Giuseppe Campanella (Orsa), Armando Murella (Ugl), Carmine Esposito e Fabio Cermenati (FAST), Sergio Agnino (Uil).
fcalosso