Piemonte da leggere

La Biblioteca della Regione ha ospitato il primo incontro dell’iniziativa “Piemonte da leggere”, dedicata alla presentazione di volumi di diversi autori ed editori, accomunati da un unico filo conduttore.
I tre romanzi storici “L’incantesimo e la spada” di Alessandro Cerutti (Riccadonna editore), “Tre giorni a luglio: un’amicizia nei giorni della Repubblica Astense” di Livio Musso (Tipografia Astese) e “Un gatto sul sabotino” di Simonetta Satragni Petruzzi (T-Art), hanno raccontato curiosità e aneddoti, in un insolito viaggio nei meandri del passato.
I prossimi incontri, con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, sono previsti per mercoledì 7 ottobre, 11 e 18 novembre, alle 17 in via Confienza 14 a Torino.
In particolare, l'appuntamento del 7 ottobre ruoterà intorno al tema "Storie di Torino nelle sue vie", con le opere: "Sei itinerari liberty" di Miranda Fontana (Neos edizioni), "Porta Palazzo" di Giorgio Balocco (Graphot editrice) e "Torino edizione straordinaria: briciole di storia, vicende e intrecci segreti" di Katia Bernacci e Francesco Cordero di Pamparato (Yume edizioni).
La Biblioteca della Regione vanta, inoltre, un patrimonio di circa 53mila libri, con caratterizzazione giuridico-amministrativa, e mette a disposizione degli utenti volumi, periodici, banche dati e opere di consultazione dedicate al diritto, all’economia, alle scienze sociali e in particolare alle questioni regionali e delle autonomie locali. Tra le novità di quest’anno, l’attivazione di MediaLibraryOnline (Mlol), la prima rete in Italia dedicata al prestito digitale gratuito, consultabile all’indirizzo Internet http://crp.medialibrary.it/home/home.aspx.