Bach nei luoghi della Memoria

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, grazie al contributo del Comitato Resistenza e Costituzione, ha promosso il progetto "BachUp- Unconventionnal Bach, nato da un'idea di Gabriele Montanaro, che propone il repertorio del musicista tedesco Johann Sebastian Bach, in particolare la "Suite" per violoncello solo, in luoghi, situazioni e contesti in cui normalmente la musica non è protagonista.
Attraverso le esecuzioni musicali del violoncellista Gabriele Montanaro, alcuni luoghi di memoria del territorio cittadino torinese, diventano significativi per la storia del secolo passato.
Il primo incontro dei quattro in programma, si è svolto il primo ottobre presso la sede del Museo Diffuso della Resistenza, in corso Valdocco a Torino; dopo un breve inquadramento storico con un'introduzione al luogo della memoria , il violoncellista davanti ad un pubblico numeroso ed attento, ha eseguito la "Suite" di Bach.
Per la realizzazione del progetto sono state coivolti anche la Comunità Ebraica torinese e la sede Rai di via Verdi.
Gli altri tre appuntamenti si terranno sabato 3 ottobre ore 18.30 presso il Teatro Torino in via Verdi 29, giovedì 8 ottobre ore 18.30 presso la Sinagoga in piazzetta Primo Levi e infine sabato 10 ottobre ore 18.30 presso il Rifugio Antiaereo in piazza Risorgimento.