Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Progetto Storia Contemporanea

È cominciata con la commemorazione del partigiano "Ferruccio" Maruffi, scomparso pochi giorni fa, la giornata formativa per insegnanti legata alla 35° edizione del Progetto di Storia Contemporanea.
Lunedì 12 ottobre è stato il primo appuntamento di un percorso che porterà alcune decine di studenti piemontesi e i loro insegnanti ad approfondire alcune tematiche storiche e di attualità attraverso lezioni in aula, momenti formativi e la presentazione di un eleborato finale.
"Un progetto che negli anni ha visto la partecipazione di più di 40 mila studenti - ha commentato il vicepresidente del Consiglio delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, Nino Boeti - e decine di viaggi studio nei luoghi della Memoria in Italia e in Europa, teatri delle tragedie nazi-fasciste e della più moderna guerra nei Balcani. Quest'anno abbiamo scelto di confrontarci sugli anni di piombo, sulle trasformazioni della nostra Repubblica e su 'muri e ponti' del fenomeno migratorio, questione che oggi divide le coscienze".
Sono quindi tre i temi di questa edizione:
- "Strategia della tensione e anni di piombo: la stagione del terrorismo", illustrato dal prof. Enrico Pagano (direttore Istituto Storico della Resistenza del Biellese, Vercellese e Valsesia) e dal prof. Mario Renosio (direttore Istituto Storico della Resistenza di Asti).
- "Repubblica e trasformazione della società italiana", illustrato dal prof. Gigi Garellli (Istituto Storico della Resistenza di Cuneo)
- "Migrazioni: 'Muri vs. Ponti'", illustrato dalla prof.ssa Luciana Ziruolo (direttore Istituto Storico della Resistenza di Asti)

Quest'anno, grazie alla collaborazione con il Csi Piemonte, verranno introdotti all'interno del Progetto alcuni elementi formativi e informativi sulla tematica della "digital competence" rivolti a docenti e studenti. Attraverso l'uso di strumenti social e di nuove tecnologie digitali, gli studenti potranno sperimentare nuove forme di collaborazione e co-progettazione per i loro elaborati. 

 

Link associati