Rapporti con la Cina

Aprire anche con il Piemonte le opportunità di sviluppo economico, culturale e tecnologico. È questo lo scopo della delegazione della Provincia cinese dello Shanxi ricevuta martedì 27 dal presidente del Consiglio regionale del Piemonte Mauro Laus.
Nell’incontro svoltosi a Palazzo Lascaris, il vicegovernatore Wang Yixin si è soffermato sull’opportunità di approfondire le collaborazioni industriali e di investimento offerte alle imprese italiane - soprattutto nel campo delle energie rinnovabili - e di rafforzare le relazioni economiche con la Cina.
Lo Shanxi, situato nella parte settentrionale della Cina, con una superficie di circa 160 mila chilometri quadrati e una popolazione di quasi trenta milioni di abitanti, oltre a essere una delle culle della cultura cinese, è un leader nella produzione di carbone nel Paese, con una produzione annuale di oltre 300 milioni di tonnellate metriche.
Il presidente Laus si è congratulato con i rappresentanti dello Shanxi per aver voluto guardare al Piemonte e ha garantito che svolgerà il necessario ruolo di collegamento con la Giunta regionale.
Il vicegovernatore Wang Yixin, che nel suo tour piemontese sarà ospite anche della Camera di Commercio di Torino, ha infine spiegato come esistano già consolidati rapporti di collaborazione con la Regione Abruzzo e come lo stesso Shanxi sia un’area industriale vastissima, che accoglie il 75 per cento degli investimenti americani.
La sfida dei prossimi anni dunque, potrà passare anche dal Piemonte, visto che c’è una parte consistente di Cina che vuole confrontarsi con il mondo italiano nei settori automotive, macchinari, energie rinnovabili, prodotti artigianali e agroalimentare, attraverso presentazioni, esposizioni delle opere culturali e prodotti locali.