Appuntamenti culturali della settimana e oltre, per provincia e comune
TORINO
-
Fino al 30 aprile a Palazzo Reale (piazza Castello) sono aperti i percorsi di visita agli appartamenti dei Principi di Piemonte al II piano e alle Cucine Reali nei sotterranei. Orari: venerdì, sabato e domenica (ad eccezione del 2, 16 e 17 aprile) alle ore 10-11-12-15-16-17, biglietto 4 euro per ogni percorso, senza prenotazione, massimo 25 persone per volta. Info: www.ilpalazzorealeditorino.it tel. 011.4361455
-
Domenica 19 marzo alle ore 15 proseguono le visite al cantiere di restauro della Chiesa di Santa Chiara (via delle Orfane) a cura dei volontari del Gruppo Abele. Ingresso da piazzetta della Visitazione 13. Per partecipare è necessario prenotarsi all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I posti disponibili per ogni visita sono limitati a 12 partecipanti. Per motivi di sicurezza non è consentito l'ingresso ai minori di 18 anni e alle persone disabili.
-
Giovedì 23 marzo alla Gam Galleria d'Arte Moderna (via Magenta) alle 17 prosegue la serie di visite guidate particolari alla mostra "Dalle bombe al museo: 1942-1959": incontro con Giorgina Bertolino, storica dell’arte, curatrice della mostra. Prenotazioni tel. 011.4436999, massimo 20 persone a visita guidata. Costo: ingresso al museo ridotto 8 euro (gratuito per studenti e Abbonamento Musei) + 5 euro per la visita guidata.
-
Fino all'8 maggio è aperta al Museo del Cinema (via Montebello) la mostra "Tonalità Tangibili – Peretti Griva e il Pittorialismo Italiano". La mostra prosegue venerdì 17 febbraio alle 17.30 alla Bibliomediateca Mario Gromo (via Matilde Serao 8A), con un approfondimento su Peretti Griva, allestita nel nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia storica/contemporanea. Incontro a cura del Gruppo Rodolfo Namias, intervengono Alberto Novo, Giorgio Stella (Gruppo Namias), Roberta Basano (Resp. Fototeca MNC).
-
Il Museo della Frutta (via Pietro Giuria 15) è aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18, chiuso la domenica. Biglietti: intero 5€, ridotto 3€, cumulativo tre musei (con Museo di Anatomia e di Antropologia criminale) intero 10€, ridotto 6€. Info: tel. 011.6708195, Visita con Abbonamento Musei.
PROVINCIA DI TORINO
Almese
Fino al 6 maggio 2017 prosegue CAMALEONTIKA 2016/2017, la stagione teatrale del Teatro Magnetto (via Avigliana 17), a cura della compagnia teatrale Fabula Rasa, direttore artistico Beppe Gromi. Info e programma completo: www.fabularasa.it
Carmagnola
Domenica 26 marzo, dalle 10 alle 18 in piazza Sant’Agostino, il Comune di Carmagnola e la Pro Loco organizzano “CiocoCarma”, iniziativa dedicata al cioccolato ed all’arte bianca con il coinvolgimento delle pasticcerie carmagnolesi e dei maestri cioccolatieri. La manifestazione è incentrata sulla solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto, in particolare per il territorio di Amatrice. Il ricavato delle degustazioni e della vendita del “Mattoncino solidale” sarà devoluto per la ricostruzione di una scuola di Amatrice.
Rivoli
Fino al 23 luglio al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è aperta la mostra "L’emozione dei COLORI nell’arte. Klee, Kandinsky, Munch, Matisse, Delaunay, Warhol, Fontana, Boetti, Paolini, Hirst…" La mostra si svolge contemporaneamente anche alla GAM Galleria d'Arte Moderna di Torino con 400 opere di 130 artisti dal '700 ad oggi. A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato, Elif Kamisli. Consulenza scientifica di Vittorio Gallese e Michael Taussig.
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Alessandria
Ogni seconda domenica del mese fino al 14 maggio 2017, dalle 15 alle 19 al Teatro delle Scienze (via 1821 11), incontri, eventi e laboratori per tutti. Domenica 11 dicembre spettacolo "Natale e le sue magie", repliche alle 15.30 e alle 17. Biglietti: adulti 3 euro, bambini 5 euro. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0131.234266
PROVINCIA DI CUNEO
Bra
Venerdì 17 marzo, alle 21 nel centro polifunzionale Giovanni Arpino (via Guala 45), appuntamento della Scuola di Pace Toni Lucci su strumenti contro la dispersione scolastica, educazione e formazione, giovani e buone pratiche. Relatore dell’incontro “Città che educa. Povertà educative” Valerio Neri, direttore generale di Save The Children Italia. Organizzato in collaborazione con l'assessorato all’istruzione del Comune di Bra. Prossimi appuntamenti: martedì 21 marzo alle 21 “Alice nel paese della Camorra” con la scrittrice Laura Caputo, il 21 aprile alle 18.30 con il PM Raffaele Guariniello e il giornalista Beppe Rovera, sul tema degli abusi ambientali, Eternit e morti bianche, il 12 maggio alle 21 con il vice presidente UNISG Silvio Barbero e la vice presidente Slow Food Italia Cinzia Scaffidi sul tema “Mangiare è un atto politico”. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0172.412283
Lunedì 27 marzo alle 21 al Teatro Politeama il concerto di Nicola Piovani “Viaggi di Ulisse” chiude la stagione. Racconto di emozioni in musica per strumenti che dialogano con voci registrate. Scritto e diretto da Nicola Piovani, con testi di Omero, James Joyce, Tasso, Pindaro e Saba. Accompagnamento musicale dei solisti dell’Orchestra Aracoeli: Andrea Avena contrabbasso, Marina Cesari sax/clarinetto, Pasquale Filastò violoncello, Ivan Gambini percussioni, Nicola Piovani pianoforte, Aidan Zammit tastiere. Incursioni vocali di Pavese, Joyce, Massimo Wertmuller, Carlon Cecchi, con la scenografia dei disegni di Milo Manara. Spettacolo fuori abbonamento, biglietti interi 20 euro, ridotti 18 euro. Info: www.turismoinbra.it tel. 0172.430185.
Cuneo
Sabato 18 marzo alle 16 alla Fondazione Nuto Revelli (corso Brunet 1) si svolge il secondo cineforum del ciclo di appuntamenti di “Utopia concreta. Democrazia, legami comunitari ed educazione permanente nel confronto tra diversità”, promosso dal Cespec (Centro studi sul pensiero contemporaneo) di Cuneo. Con la proiezione del film ‘Cosmopolis’ e un reading dell’omonimo libro di Don De Lillo e una sessione di Philosophy for Community. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione AttivaMente di Beinette, con la Fondazione Nuto Revelli Onlus e con il collettivo Chiamatemi Ismaele di Alba. Ingresso libero. Info: www.cespec.it, il blog www.utopiaconcretacespec.wordpress.com
Venerdì 31 marzo la Città di Cuneo inaugura la nuova Biblioteca 0-18, a Palazzo Santa Croce, antico ospedale della città. Il giorno dell'inaugurazione i lettori saranno protagonisti del grande cambiamento: simbolicamente, tutti insieme (lettori, curiosi, bibliotecari, insegnanti, bambini, ragazzi, adulti) faranno l’ultimo pezzo di trasloco, passandosi gli ultimi libri di mano in mano dalla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi di via Cacciatori delle Alpi 4 a quella nuova di Palazzo Santa Croce, in via Santa Croce 6. Chiunque voglia far parte di questa volonterosa catena di lettori può dare la propria disponibilità iscrivendosi al form che si trova sul sito del Comune di Cuneo, alla pagina della biblioteca ragazzi sul sito: www.comune.cuneo.gov.it
Saluzzo
Fino al 21 maggio alla Castiglia (piazza Castello), è aperta la mostra "Il Lupo e altre storie", una grande esposizione per raccontare il lupo e il suo mondo: “Tempo di lupi - La storia di un ritorno”, curata dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento nell’ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS, coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime, e “Il lupo in Piemonte - Un incontro ravvicinato”, curata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. La scenografia di apertura è realizzata dagli studenti del corso di “Tecnico costruzione scenografie teatrali e cinematografiche” dell’Associazione Scuole Tecniche San Carlo di Torino.
PROVINCIA DI VERCELLI
Vercelli
Domenica 19 marzo alle 15 al Museo Leone (via Verdi 30) incontro dal titolo "Stampando come Gutenberg", laboratorio con il maestro stampatore Alfredo Ghidelli. In occasione della Festa del papà ingresso scontato per tutti i papà con i figli. Prenotazione obbligatoria al n. 348.3272584. Info: www.museoleone.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
CORSI E CONCORSI
La Fondazione Artea lancia l’iniziativa “Progetta con noi!”, con cui si rivolge ad associazioni, imprese sociali, cooperative e realtà della provincia di Cuneo operanti nell’ambito culturale, chiamandole a collaborare con la Fondazione nello sviluppo di progetti che valorizzino alcuni dei più importanti beni culturali del territorio cuneese. Con chi avrà inviato le manifestazioni di interesse più coerenti rispetto alle finalità dell’invito sarà avviato un dialogo per sviluppare la progettualità di un evento. In totale, Artea prevede di realizzare, dall’estate fino alla fine del 2017, otto iniziative che si svolgeranno in altrettanti siti della provincia di Cuneo. Per manifestare il proprio interesse occorre compilare, entro il 10 aprile 2017, l’apposita pagina sul sito www.fondazioneartea.org e allegare i documenti richiesti dalla procedura.
L'Istituto Gramsci di Torino, nell'ambito del progetto Home, House of Memory & Engagement, bandisce un concorso per giovani creativi under 35, per un’opera d’arte visiva bidimensionale o tridimensionale o multimediale a tecnica libera (progetto, bozzetto od opera compiuta) a partire dalla vita e dalle parole del giovane Gramsci a Torino. Tre le categorie a cui si rivolge: studenti di licei artistici e scuole d’arte, studenti dell’Accademia Albertina di belle Arti, artisti under 35. Saranno assegnati tre premi in denaro, uno per categoria, più un premio speciale offerto dall’Associazione Sardi in Torino “A. Gramsci” (un viaggio in Sardegna con visita alle due case di Gramsci di Ales e Ghilarza). Il bando scade il 30 marzo ed è scaricabile qui.
Dal 22 marzo a Palazzo Madama inizia il corso di giardinaggio "Tecniche di coltivazione naturale per piante sane e vivaci", tenuto da Edoardo Santoro, curatore botanico del Giardino di Palazzo Madama. Iscrizioni entro il 12 marzo 2017. Date degli incontri: 22 marzo - 5 aprile - 3 e 10 maggio 2017. I quattro incontri sono dedicati alle tecniche di coltivazione naturale: dalla cura del terreno alla fertilizzazione, dalla potatura alla difesa delle malattie passando per i “trucchi” del giardiniere messi in atto per avere un giardino sano e felice. Dopo la prima lezione teorica che si terrà nel Gran Salone dei Ricevimenti del museo, i successivi si svolgono nel Giardino di Palazzo Madama, dove sono coltivate piante ornamentali e officinali insieme a frutti e ortaggi che occupano le aiuole dell’orto, del giardino del principe e dei boschetti. Costo totale per 4 incontri: € 50 (€ 40 per abbonati musei). Iscrizione e pagamento entro il 12 marzo. Prenotazione obbligatoria. te. 011.4436999 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Novecento in Piemonte e il suo impatto sul nuovo Millennio sono i temi al centro della quarta edizione del Piemonte Visual Contest. Per raccontare le diverse sfaccettature (storiche, politiche, economiche, sociali, culturali) del Secolo Breve nel nostro territorio saranno coinvolte le comunità di creativi, storyteller, mappatori, sviluppatori, data scientist e designer. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 maggio 2017. Piemonte Visual Contest #PiemonteViz edizione 2017 vuole indagare ad ampio spettro le vicende storiche, politiche, economiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato il Novecento in Piemonte e il loro impatto sul nuovo Millennio. Il racconto dovrà svilupparsi utilizzando e integrando Data Visualization, Mappe Digitali, Storytelling e Data Journalism. Info e regolamento www.piemontevisualcontest.eu
«ACCADE IN PIEMONTE» è una rubrica a disposizione di Comuni, Enti ed Associazioni, Musei, Teatri, Editori per informare su spettacoli, convegni, mostre, concorsi, pubblicazioni.
Mandate le vostre segnalazioni alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.