Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Nuove funzioni Ires

Con le modifiche approvate all'unanimità martedì 2 febbraio, la Commissione Bilancio, riunita in sede legislativa, ha assegnato nuove importanti funzioni all'Istituto di ricerche economico e sociali del Piemonte (I.r.e.s.) che rafforzano il legame "operativo" con il Consiglio regionale.
Come illustrato dal relatore di maggioranza, Elvio Rostagno (Pd), "abbiamo definito nuovi compiti istituzionali, in particolare abbiamo rafforzato il legame con il Consiglio regionale, da oggi l'Ires potrà entrare ancora di più nel processo legislativo e nella valutazione dell'efficacia delle leggi come richiesto dal Comitato per la qualità della normazione. Inoltre abbiamo stabilito una miglior definizione dei rapporti tra Giunta, Consiglio e istituto, che potrà svolgere ricerche a sostegno di entrambi".
Concetti ulteriormente rafforzati dal relatore di minoranza, Mauro Campo (M5S), "abbiamo fatto un lavoro in due fasi, la prima relativa ai ruoli e ai compiti dell’Ires per dare un ruolo istituzionale alla valutazione delle politiche e delle norme, attività che diventa sempre più importante per capire gli effetti della leggi che approviamo. La seconda per far evolvere l'Ires in un soggetto in grado di dare parere terzo rispetto a Consiglio e Giunta".
Con un emendamento proposto dall'assessore al Bilancio, Aldo Reschigna, è stata prevista la possibilità di realizzare studi e ricerche per soggetti terzi.
Durante il dibattito sono intervenuti i consiglieri Gilberto Pichetto (Fi) e Marco Grimaldi (Sel).
 

fmalagnino