Lavori in Commissione, 11 febbraio

Dati i pareri su Bilancio e regolamento per l’agriturismo
Nella seduta della III Commissione, presidente Raffaele Gallo, sono stati affrontati diversi provvedimenti: sul ddl n. 190 “Bilancio di previsione finanziario 2016-2018” è stato dato a maggioranza il parere favorevole sulle materie di competenza; sulla proposta di regolamento regionale per l’esercizio delle attività di agriturismo e ospitalità rurale (per applicare la legge n. 2/2015 sull’agriturismo) è stato dato il parere preventivo a maggioranza; sulle pdl nn. 32 e 196, e sul ddl n. 182, per normare la gestione faunistico-venatoria del territorio, sono state fissate le consultazioni per il 10 marzo ed è stato chiesto il parere del Cal.
Ai lavori hanno partecipato per la Giunta regionale gli assessori Gianna Pentenero (Lavoro e formazione professionale) e Giorgio Ferrero (Agricoltura, caccia e pesca).
L’assessore Pentenero ha illustrato la parte del bilancio di sua competenza e di interesse della Commissione. Di particolare interesse quanto riportato in merito al nuovo testo unico sull’apprendistato in fase di definizione allo scopo di raggruppare in unico documento tutte le modalità e tipologie di apprendistato. All’accordo tra i vari soggetti interessati, prodromico alla stesura del testo, ha partecipato anche il Miur, oltre ai tre Atenei piemontesi, così da poter affrontare in modo complessivo il nodo della formazione. In merito alle risorse disponibili per le materie illustrate, poi, è emerso che la dotazione è praticamente la stessa dello scorso anno.
Dalla relazione dell’assessore Ferrero, invece, è emerso che quest’anno, per l’agricoltura, la disponibilità di cofinanziamento dai fondi europei è pari a 26 milioni di euro, circa il doppio dello scorso anno. Vi sono anche 2 milioni di euro per coprire i danni causati dagli animali selvatici, assenti lo scorso anno. Nel complesso le risorse disponibili sono pari a oltre 56 milioni di euro, 1,65 in più dello scorso anno.
I relatori per la I Commissione saranno Domenico Rossi (Pd) e Paolo Mighetti (M5S).
Ferrero ha anche illustrato il regolamento sull’agriturismo sul quale ha dato anche dei chiarimenti chiesti dai commissari dei gruppi Pd e M5S che non hanno peraltro portato alcun emendamento al testo poi licenziato.
abruno
Commissione Cultura, diritto allo studio
Nella seduta di oggi la VI Commissione (Cultura), presieduta da Daniele Valle, ha espresso parere favorevole al Disegno di legge n. 190, bilancio di previsione della Regione, per le sue materie di competenza. Sono intervenute le assessore Monica Cerutti (Politiche giovanili) e Gianna Pentenero (Istruzione).
Tra gli argomenti affrontati dall'assessora Cerutti, l'innalzamento all'85% degli aventi diritto del finanziamento per il diritto allo studio universitario, l'avvio dei Piani locali per i giovani finanziati da fondi sia statali che regionali, l'allestimento di un portale unico regionale di Informagiovani (operativo da settembre 2016). L'assessora Pentenero ha trattato il tema del finanziamento del bando per l'edilizia scolastica, i fondi per l'assistenza scolastica ed anche per gli assegni di studio.
fcalosso
Commissione Ambiente, gestione dei rifiuti
La V Commissione (Tutela dell’Ambiente e Protezione civile) con la presidenza della consigliera Silvana Accossato, ha espresso parere favorevole a maggioranza dei presenti sul bilancio di previsione 2016-2018, relativamente alle materie di competenza, inviando poi il testo all’esame della I Commissione.
Successivamente è stato espresso parere favorevole a maggioranza sulla proposta della Giunta in merito al Regolamento sull’autorizzazione unica ambientale.
In particolare, l’assessore all’Ambiente, Alberto Valmaggia, ha evidenziato le due novità introdotte: la prima sui criteri per l’individuazione di tariffe adottate dalle Autorità competenti; la seconda sulle modalità di alcune tipologie di autorizzazione (ad esempio quella sugli scarichi). L’assessore ha infine sottolineato come la proposta sia un ulteriore passo verso la semplificazione delle attività amministrative. I lavori sono poi proseguiti con l’esame del Piano di gestione dei rifiuti urbani.
Valmaggia ha presentato, sulla base delle osservazioni pervenute, alcune modifiche al testo originario, in particolare vengono fissati obiettivi volti a migliorare quantità e qualità dei rifiuti raccolti in modo indifferenziato da inviare a riciclaggio. Allo stesso tempo la Regione si impegna a realizzare, oltre il termine del 2020, un ulteriore aumento della raccolta differenziata e del tasso di riciclaggio per i rifiuti urbani.
droselli