E' uscito Notizie 2/2016

Alla riforma costituzionale che dovrà passare al vaglio dei cittadini in ottobre, con il referendum, è dedicato il servizio di apertura del nuovo numero di Notizie, il magazine della Regione Piemonte, che approfondisce le possibili conseguenze per i poteri delle Regioni e dà voce alle diverse posizioni emerse all’interno della società civile.
Di grande attualità il tema dei trasporti e della logistica - a fronte di recenti accordi interregionali e della competizione europea - ma anche il confronto con mondi lontani. Fra questi la Cina, al centro dell’editoriale del rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani, oltre che di un servizio di approfondimento, per il sempre più proficuo scambio culturale e formativo con il Piemonte e per le opportunità di scambio commerciale e produttivo.
Anche in questo numero della rivista spazio alle eccellenze locali con le piccole imprese di nicchia che rappresentano un fiore all’occhiello internazionale, mentre l’artigianato alimentare fa bella mostra di sé con il pane, nelle sue innumerevoli versioni locali, e i grissini, prodotto tipico del made in Piemonte.
Notizie non manca di ricordare anniversari importanti come i 150 anni del canale Cavour, straordinaria opera di ingegneria idraulica, ancora oggi ben funzionante da Chivasso fino alla Lomellina, per garantire l’adeguata irrigazione di campi e risaie. Un’attenzione particolare è poi rivolta all’ambiente, con un servizio sugli alberi monumentali censiti e inseriti dalla Regione in un apposito catalogo e sull’attività dei vivai regionali. La consueta sezione dei giacimenti culturali è infine rivolta a illustrare i luoghi che custodiscono testimonianze della storica presenza dei Longobardi e della loro civiltà.
Notizie è disponibile anche in versione online, in pdf o sfogliabile. Si può inoltre scaricare la app gratuitamente per dispositivi Ios e Android (dall’Apple store e da Google play), arricchita da una serie di contenuti aggiuntivi quali video, gallerie fotografiche, file audio e documenti di approfondimento dei temi trattati. La rivista è anche social grazie alla sua presenza su Medium, la piattaforma che permette di pubblicare in Rete articoli e riviste, accrescendo l’opportunità di interazione sui contenuti.