Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

La settimana in Commissione

I Commissione (Programmazione e Bilancio)

Riordino e rendiconto 2015

Con la Commissione Bilancio (presidente Vittorio Barazzotto) è ripresa l'attività istituzionale del Consiglio regionale. Durante la seduta di lunedì 5 settembre è stato presentato dal vicepresidente della Giunta Aldo Reschigna il ddl n. 221 "Disposizioni di riordino e razionalizzazione dell'ordinamento regionale", che recepisce gli emendamenti presentati dalla Giunta al medesimo provvedimento discusso e approvato in Aula prima dell'estate. La Commissione ha stabilito che sul ddl vengano effettuate le consultazioni, anche online, con termine massimo il 23 settembre. Il provvedimento non contiene le norme relative a organizzazione degli uffici e caccia che saranno oggetto di specifiche proposte.

La Commissione è poi passata all'esame della proposta di modifica di due deliberazioni del 2015 che stabilivano il piano di copertura di disavanzo finanziario e la ricognizione dei residui attivi. La proposta tecnica segue il giudizio di parifica della Corte dei Conti che ha contestato la presenza di 107 milioni di euro nella ricognizione straordinaria sui residui.

Infine è proseguito l'esame del ddl n. 207 avente ad oggetto "Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2015" che contiene gli emendamenti resi necessari dopo il giudizio di parifica della Corte dei Conti. Approvato l'intero articolato, il voto finale è previsto per la seduta di lunedì 12 settembre.

Durante la seduta sono intervenuti i consiglieri Domenico Ravetti (Pd), Paolo Mighetti e Davide Bono (M5S), Gianluca Vignale (Fi).

fmalagnino
 

 

II Commissione (Pianificazione territoriale e Urbanistica)

Audizione di Ativa e informativa dell'assessore

Nel corso della mattinata di mercoledì 7 settembre si è riunita la II Commissione (Trasporti e Viabilità) presieduta da Nadia Conticelli in merito alla gestione dei caselli/barriere di competenza dell’Ativa sulla tangenziale di Torino.

L’audizione ha visto la presenza – per conto di Ativa SpA – del presidente Giovanni Ossola e del direttore della direzione tecnica Davide Finello. Il presidente ha dapprima illustrato l’accordo di programma sottoscritto a suo tempo con la Regione Piemonte ponendo in risalto i dati derivanti dal pagamento di transito del traffico giornaliero/medio. Ammontano a circa 32 mila, i passaggi giornalieri, per un introito di oltre 15 milioni di euro nel 2015. Gli abbonamenti sono circa 30 mila normalmente rinnovati mentre non è mai stata intenzione di Ativa di revocarli. Infine il presidente ha posto l'accento sugli investimenti già operati sul fronte della sicurezza.
La richiesta di convocazione da parte della Regione deriva dalla necessità di possedere una serie di informazioni da parte della società concessionaria e in parte contenuti nell'accordo di programma sottoscritto a suo tempo tra Regione, Provincia e Ativa negli anni '90. 
Nel corso dell’audizione sono intervenuti i consiglieri Nino Boeti, Andrea Appiano e Nadia Conticelli (Pd), Federico Valetti, Davide Bono e Gianpaolo Andrissi (M5S).
I consiglieri del Pd hanno richiesto ai vertici di Ativa di poter eliminare, se possibile, i caselli presenti sulla tangenziale della città e/o spostarne fisicamente alcuni mentre gli interventi dei rappresentanti del Movimento 5 Stelle sono stati caratterizzati, oltre che da analoghe richieste, dalla possibilità di entrare in possesso di dati relativi agli investimenti e alle manutenzioni ordinarie e straordinarie e alla visione di un eventuale businness plan. 
Era presente, in rappresentanza della Giunta, l’assessore ai Trasporti e Viabilità, Francesco Balocco.

Al termine dell’audizione la commissione ha proseguito i lavori con l’informativa dello stesso assessore circa i rapporti concessionari con Ativa, e la gestione della rete autostradale e della tangenziale dell’area metropolitana.

L'assessore Balocco ha rilevato che il tema della concessione e della gara dovrà necessariamente tenere conto del regime di prorogatio di 18 mesi concesso dal ministero. Nel frattempo da parte della Regione, pur non avendo competenza diretta, vi è la volontà di avviare un percorso virtuoso con il governo anche se formalmente i rapporti avverranno tra ministero e concessionari.
Da registrare gli intervenuti dei consiglieri Andrea Appiano, Nadia Conticelli, Raffele Gallo e Silvana Accossato (Pd), Federico Valetti, Davide Bono e Gianpaolo Andrissi (M5S).
Sono emerse da parte dei commissari alcune richieste quali la necessità di rivedere le modalità degli investimenti (Valetti), quella di dare vita ad un progetto di più largo respiro circa le problematiche legate ai trasporti e alla viabilità della Città metropolitana di Torino (Conticelli), di venire in possesso dei bilanci di Ativa (Bono), di un piano che in qualche misura guardi al futuro (Accossato), di scelte politiche strategiche (Appiano), della necessità di aprire un dialogo con il ministero (Gallo) e dell'urgenza di realizzare misure per alleggerire la tangenziale (Ferrentino).
Balocco ha concluso il suo intervento mettendo in risalto la necessità di inserire all'interno del capitolato della gara d'appalto le questioni territoriali relative sia alla gestione autostradale che alla tangenziale.

dbarattin

 

III Commissione (Montagna e Turismo)

Questa settimana la III Commissione non si è riunita.

 

IV Commissione (Sanità e assistenza)

Questa settimana la IV Commissione non si è riunita.

 

V Commissione (Tutela dell'ambiente e Protezione civile)

Tutela delle acque

Nella seduta della V Commissione, presidente Silvana Accossato, è intervenuto l’assessore regionale all’Ambiente, Alberto Valmaggia, per illustrare la proposta di deliberazione n. 173 “Disposizioni in materia di miglioramento dei pozzi irrigui e modificazione del Piano regionale di tutela delle acque del 2007”.

Il provvedimento sarebbe principalmente finalizzato ad evitare la contaminazione delle acque dei pozzi più vecchi promuovendone il ricondizionamento o la sostituzione.

Dopo un confronto, anche informale, tra maggioranza, opposizione e Giunta regionale, l’esame della pdcr n. 173 è stato rinviato alla prossima settimana, al fine di coinvolgere la III Commissione Agricoltura.

La riunione è proseguita con una sintetica illustrazione del primo firmatario, Gianpaolo Andrissi (M5S), della proposta di legge n. 180 volta a modificare la legge sulla bonifica e lo smaltimento dell’amianto (30/2008), quella sulla gestione dei rifiuti (24/2002) e quella sulla istituzione della Agenzia regionale per la protezione ambientale, Arpa, (60/1995). Dopo un breve dibattito si è stabilito di calendarizzare delle consultazioni online con scadenza per l’invio delle memorie al 29 settembre. Infine, è stata anche ravvisata l’opportunità, nella fase successiva alle consultazioni, di trasmettere alla IV Commissione tutte le disposizioni dell’articolato concernenti la materia della tutela della salute.

 

VI Commissione (Cultura e Istruzione)

Questa settimana la VI Commissione non si è riunita.