I colori del Piemonte e della poesia

“Da tre anni con grande piacere ospitiamo le iniziative del Centro studi cultura e società particolarmente legate alla valorizzazione del nostro territorio”.
Con queste parole il direttore della Comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale, Domenico Tomatis, ha introdotto la presentazione e l’inaugurazione all’Urp del Consiglio regionale del Piemonte, nei pressi di Palazzo Lascaris, della mostra artistico-letteraria Viaggiando tra i colori - Colori del Piemonte & colori della poesia, curato dal Centro studi Cultura e società.
“Grazie alla disponibilità del Consiglio regionale - dichiara Ernesto Vidotto, coordinatore del Centro - le nostre mostre sono collocate nella sala dell’Ufficio relazioni con il pubblico, luogo ideale per la valorizzazione del territorio piemontese. Infatti in questi anni il nostro intendimento è stato quello di collegare l’arte ai valori del territorio e trasversalmente anche agli altri settori di nostro interesse come musica, poesia e ricerca storica. In questo caso poesia ed arte figurativa descrivono il territorio attraverso la creatività di artisti contemporanei”.
L’evento, a partecipazione collettiva, e curato dal Centro studi Cultura e società, propone complessivamente ventisei opere: tredici fanno parte della sezione Colori di Piemonte e costituiscono una sorta di viaggio attraverso le bellezze naturali della regione e la ricchezza del suo patrimonio artistico; tredici compongono la sezione Colori di poesia e sono ispirate ad altrettanti testi poetici incentrati sul tema del viaggio.
Il critico d’arte Enzo Papa nel suo intervento ha affermato che “gli artisti hanno ancora voglia di dipingere interpretando l’espressività del soggetto alla luce dei valori universali, similmente alla poesia. Con il lavoro di questo gruppo di artisti, possiamo ammirare una rassegna di opere multiforme attraverso tematiche e tecniche di arte tradizionale e contemporanea”.
Con la lettura delle poesie, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi ai poeti e ai pittori.
I pittori: Mauro Azzarita, Andrea Berlinghieri, Barbara Bonomo, Adolfo Damasio, Gianfranco Eddone, Maria Rosa Giovenale (Moja), Samira Hosseinkadeh, Pier Carlo Musso, Carla Perona, Dino Pasquero, Nicolina Pollastro, Ermelindo Pomati, Ivana Posti, Raffaella Spada, Nadia Sponzilli, Antonella Taricco, Beppe Viello e Maria Luisa Vigna
I poeti: Piero Abrate, Maria Accorniti, Natalia Bertagna, Alessandro Bertolino, Patrizia Camedda, Cristina Codazza, Doriana De Vecchi, Paulette Ducrè, Fabrizio Legger, Cristina Maranzana, Maria Rosa Quaglia, Danilo Tacchino ed Ernesto Vidotto.
La mostra è visitabile fino al 12 ottobre dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 15.30 e il venerdì dalle 9 alle 12.30.