Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Interrogazioni discusse in Aula

Interrogazioni e interpellanze

 

Diga delle Miste (Bi)

L’assessore alle Opere pubbliche Alberto Valmaggia ha risposto all’interrogazione n. 1172 sulle criticità dei rilasci di portata media della diga delle Miste, presentata dai consiglieri Giorgio Bertola e Francesca Frediani (M5S).

“I rilasci della diga - ha evidenziato l’assessore – sono stati valutati da un apposito Comitato tecnico e il relativo Programma è stato approvato dalla provincia di Biella lo scorso 5 aprile. È stata quindi proposta e successivamente approvata una modulazione che fissa le portate minime da rilasciare. Gli Uffici competenti non sono a conoscenza di ‘nuovi studi’, citati nell’interrogazione, che potrebbero stimare rilasci mensili non inferiori a 550I/sec. Per quanto riguarda gli effetti del Programma di gestione dei rilasci sull’ambiente è prevista un’attività di monitoraggio e in presenza di qualunque peggioramento della qualità dell’acqua che dovesse emergere dai monitoraggi, la Provincia, quale autorità concedente, potrà imporne di maggiori rispetto a quelli stabiliti nel Programma di gestione”.
 

droselli

 

Interrogazioni a risposta immediata

Sull’esempio di quanto avviene in Parlamento, accanto alle tradizionali interrogazioni e interpellanze, si è aggiunta la discussione delle interrogazioni a risposta immediata, prevista dall’art. 100 del Regolamento interno dell’Assemblea regionale.

 

Pagamenti agli Enti gestori del socio-assistenziale

Il vicepresidente della Giunta regionale con delega al Bilancio Aldo Reschigna ha risposto all’interrogazione n.1214, presentata dalla consigliera Stefania Batzella (M5S), sui pagamenti agli Enti gestori del socio-assistenziale.

Il vicepresidente della Giunta ha ricordato che il disavanzo di oltre 3 miliardi nel bilancio della Regione comporta cronici ritardi nell’erogazioni dei pagamenti e che, nonostante i molti passi in avanti, la situazione resta critica, sul fronte della liquidità e della cassa, su almeno tre ambiti di intervento: la coesione sociale, la difesa del suolo e cultura e turismo. Sul fronte dei pagamenti agli enti gestori Reschigna ha precisato che ad oggi è stato liquidato tutto l’anno 2014 e che c’è l’impegno a trasferire risorse con una previsione di 10 milioni di euro al mese. “Domattina – ha concluso – incontreremo con l’assessore Ferrari gli enti gestori, nel frattempo abbiamo anche presentato al Ministero dell’Economia e delle Finanze una proposta che ci consenta di risolvere il problema della liquidità”.

 

Fondi statali per la gestione associata

Il vicepresidente della Giunta regionale con delega agli Enti Locali Aldo Reschigna ha risposto all’interrogazione n. 1215, presentata dal consigliere Massimo Berutti (Forza Italia) sui fondi statali per la gestione associata dei Comuni.

Il vicepresidente della Giunta ha risposto che nell’assestamento di bilancio in discussione in Commissione sono stati allocati 2 milioni di euro di risorse regionali, che confluiranno nel bando che verrà aperto a settembre. Reschigna ha inoltre specificato che saranno evitate le revoche sui contributi del 2014 rendicontati in ritardo e che verranno integrate le risorse sul 2015 per poter finanziare tutte le unioni che hanno presentato domanda.

 

Riattivazione della linea ferroviaria Torino-Ceres

L’assessore ai Trasporti Francesco Balocco ha risposto all’interrogazione n.1212, presentata dal consigliere Federico Valetti (M5S), sulla riattivazione della linea ferroviaria Torino-Ceres.

L’assessore ha risposto che si tratta di un intervento complesso, necessario a seguito dell’inciodente del 9 maggio scorso, e che Gtt e le ditte preposte stanno lavorando, anche con turni notturni, per permettere la ripresa del servizio garantendo la sicurezza per gli utenti. Balocco ha precisato che la data di riapertura sarà decisa da Gtt, di concerto con gli uffici regionali e l’Ustif, una volta conclusi i collaudi, e che presumibilmente avverrà il prossimo 26 settembre, fatti salvi ulteriori imprevisti al momento non definibili.

 

Abbonamenti a tariffa ridotta per gli studenti

L’assessore ai Trasporti Francesco Balocco ha risposto all’interrogazione n.1213, presentata dalla consigliera Francesca Frediani (M5S), sugli abbonamenti a tariffa ridotta per gli studenti.

Balocco ha risposto che si sta lavorando a un ipotesi di un abbonamento annuale, valevole per 12 mesi dall’acquisto e non solo per il periodo scolastico, con un livello tariffario ridotto del 12 per cento rispetto all’abbonamento ordinario, e che si sta concordando con Trenitalia una bozza di intesa che determini l’importo annuo da destinare all’iniziativa e una regola per il calcolo della compensazione da erogare.

 

Bando per la certificazione delle imprese artigiane

L’assessore ai Trasporti Francesco Balocco ha risposto, in sostituzione dell’assessore alle Attività Produttive Giuseppina De Santis, all’interrogazione n. 1216, presentata dalla consigliera Claudia Porchietto (Forza Italia) sul bando per la certificazione delle imprese artigiane.

L’assessore ha risposto che, in vista di una prossima convenzione per il 2017, gli uffici della direzione Competitività stanno ragionando su alcuni correttivi in ordine alle sanzioni e alla pubblicizzazione dello strumento. L’assessore ha infine precisato che le segnalazioni cui fa riferimento l’interrogante sono ascrivibili ad uno solo degli enti certificatori, mentre tutti gli altri hanno correttamente operato.

 

Contributi annuali alle scuole paritarie

L’assessora all’Istruzione Gianna Pentenero ha risposto all’interrogazione n.1211, presentata dalla consigliera Daniela Ruffino (Forza Italia), sui contributi annuali alle scuole paritarie.

L’assessora ha risposto che sul fronte nazionale il Ministero ha interrotto la liquidazione delle somme spettanti alle scuole materne paritarie a causa di un ricorso pendente da parte di soggetti aventi titolo e che al momento i pagamenti relativi agli anni 2015 e 2016 sono sospesi. Sul fronte della Regione Piemonte, invece, Pentenero ha precisato che sono stati erogati tutti i pagamenti legati al funzionamento delle scuole relativi al 2014 e 2015, tranne quelli a favore dei Comuni, e che si sta procedendo al saldo del 2013 e 2014 e agli acconti sulle sezioni primavera, mentre, sull’anno scolastico 2015-2016, si sta procedendo con l’impegno.

 

Regime misto per i pasti nelle scuole piemontesi

L’assessora all’Istruzione Gianna Pentenero ha risposto all’interrogazione n. 1217, presentata dal consigliere Marco Grimaldi (Sel), sul regime misto per i pasti nelle scuole piemontesi.

L’assessora ha sottolineato l’importanza di un’esperienza, quella della mensa scolastica, che racchiude valori di carattere educativo, sanitario e universale e la necessità di comprendere quali soluzioni adottare con gli enti locali, anche a tutela della responsabilità di dirigenti scolastici e insegnanti, e che occorrerà trovare una sintesi in una norma nazionale.

emaccanti