Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Lavori in Commissione, 21 settembre

Audizione dei vertici di Eurofidi

La III Commissione Economia, presidente Raffaele Gallo, ha svolto l’audizione del Consiglio di amministrazione della Società consortile di garanzia collettiva fidi, Eurofidi S.c.a.r.l., al fine di approfondire la situazione complessiva del Consorzio.

La delegazione del Cda era composta da Antonio Marco D’Acri (vicepresidente), Antonio Piras e Giovanni Carlo Verri.

Nel corso dei lavori che hanno visto l’intervento di numerosi consiglieri dei vari gruppi politici, è emersa una situazione quanto mai complessa che è stata influenzata da particolari situazioni di mercato, dalla contingenza economica e da cambiamenti normativi che hanno penalizzato il quadro complessivo di riferimento.

Eurofidi, la più grande società del genere in Italia (con il 25% del mercato e tra le più importanti d’Europa), sconta anche il relativo dimensionamento che ha portato negli anni passati all’assunzione di personale particolarmente qualificato e di giovane età.

Le ricette per uscire dalla crisi, che sembrerebbe destinata a portare alla liquidazione della società, emerse dall’audizione dovrebbero essere basate sulla semplificazione della complessa compagine azionaria, la possibilità di ripartire con l’appoggio di un altro soggetto come una newco e nella ricerca di spazi di mercato nella consulenza, nella alfabetizzazione e nell’accompagnamento delle pmi e start up all’incontro al credito. Questo sfruttando le eccellenti competenze presenti nella società, recuperando così professionalità importanti e diffuse nel presidio del territorio.

abruno

 

Edilizia sociale

La seduta della II Commissione, presieduta da Nadia Conticelli, ha affrontato la parte di propria competenza all'interno del Documento di programmazioane economica e finanziaria della Regione (DPFER). L'assessore Augusto Ferrari ha presentato lo stato delle politiche per la casa. illustrando in particolare la riorganizzazione delle tre Agenzie Territoriali per la Casa (ATC) e il controllo dei loro bilanci, il tutto finalizzato ad una revisione complessiva delle procedure per le graduatorie e le assegnazioni delle case popolari. "Uscirà a breve un bando per la manutenzione degli alloggi - ha detto l'assessore - abbiamo ottenuto un finanziamento stabile dal Governo di 2,5 milioni. Lo scopo è rendere abitabili al più presto tutti gli alloggi sfitti". Inoltre l'assessore ha ipotizzato la possibilità di costituire un fondo regionale per il sostegno delle persone che abitano gli alloggi pubblici. 

I consiglieri intervenuti - Davide Bono (M5S), Marco Grimaldi (Sel), Maurizio Marrone (Fratelli d'Italia) -  hanno chiesto di conoscere i tempi di attuazione dei nuovi criteri di assegnazione degli alloggi, la quantità di risorse disponibili per i vari interventi, la necessità di compiere un approfondito studio della situazione attuale prima di procedere a nuovi investimenti sull'edilizia sociale, la situazione del sistema dell'auto-recupero delle abitazioni.

"Abbiamo 19 milioni di investimenti a disposizione per chiudere i cantieri del Piano casa per arrivare ai 10mila alloggi - ha risposto l'assessore Ferrari - quattro gruppi di lavoro stanno realizzando le analisi del fabbisogno nei vari settori e i loro risultati saranno noti entro tre mesi, Dal 2 settembre sono aperte le domande per il Sia (Sostegno per l'Inclusione Attiva)".

fcalosso