Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Interrogazioni discusse in Aula

Interrogazioni e interpellanze

 

Termini di chiusura dei procedimenti amministrativi di Finpiemonte S.p.A.

L’assessore alle Attività produttive Giuseppina De Santis ha risposto all’interrogazione n. 1.156 presentata dal consigliere Francesco Graglia (FI) per sapere se risultino situazioni di mancata erogazione come sopra descritto e, nel caso di risposta alternativa, come si intenda intervenire.

De Santis ha risposto che Finpiemonte, a partire dal 2014, ha perfezionato un’attività di monitoraggio dei processi operativi e gestionali in ottica di miglioramento e di riduzione dei tempi di istruttoria, che ha permesso di definire e mettere in atto azioni correttive di miglioramento dei processi e dei tempi. Nel corso del 2015, il tempo medio si è assestato sotto i 90 giorni previsti dai bandi. Per quanto riguarda l’istruttoria delle domande, oltre il 65% hanno visto la loro conclusione entro i 90 giorni previsti mentre per quanto riguarda l’istruttoria delle dichiarazioni di spesa la percentuale è stata del 58%. Circa la mancata erogazione, essa può essere stata causata dall’impossibilità di chiudere il procedimento amministrativo per mancanza di fondi e/o il ritardo da parte dei beneficiari nell’invio delle integrazioni alla documentazione e alla rendicontazione richieste da Finpiemonte.

 

Violenta grandinata su Basso Piemonte, a rischio i vigneti del Moscato

L’assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero ha risposto all’interrogazione n. 1.190 presentata dal consigliere Massimo Berutti (FI) per sapere quali provvedimenti si intendano adottare, sia a livello regionale che nazionale, al fine di sostenere le imprese agricole piemontesi la cui redditività economica è a rischio a causa delle avversità climatiche che hanno colpito il Basso Piemonte nell’ultimo mese.

Ferrero ha risposto che l’istruttoria ai fini della valutazione dei danni e della eventuale delimitazione in merito alle tipologia di danno segnalato, è in corso di effettuazione da parte del settore territorialmente (Direzione regionale Agricoltura della provincia di Asti). Le colture presenti nei comuni interessati dall’evento sono tutte assicurabili attraverso la stipula di polizze assicurative agevolate. Per le colture assicurabili interviene la normativa che incentiva l’assicurazione assistita dal concorso dello Stato nel pagamento del premio individuando in essa l’unico mezzo in grado di sostenere efficacemente e con sollecitudine i redditi agricoli in caso di calamità atmosferiche.

dbarattin

 

Interrogazioni a risposta immediata

Sull’esempio di quanto avviene in Parlamento, accanto alle tradizionali interrogazioni e interpellanze, si è aggiunta la discussione delle interrogazioni a risposta immediata, prevista dall’art. 100 del Regolamento interno dell’Assemblea regionale.

 

Situazione Eurofidi

L’assessore alle Attività produttive Giuseppina De Santis ha risposto all’interrogazione n. 1238 sulle possibili soluzioni per Eurofidi, presentata dal consigliere Marco Grimaldi (Sel).                                                

“Il procedimento attualmente in corso - ha affermato l’assessore – per il riconoscimento di Finpiemonte come intermediario finanziario è legato anche alla validazione da parte di Banca d’Italia. Sono in atto riflessioni e approfondimenti per capire in che modo ricollocare i dipendenti. Si tratta comunque di approfondimenti complessi sui quali la Giunta non mancherà di riferire al Consiglio”.

 

Moria dei kiwi

L’assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero ha risposto all’interrogazione n. 1237 sulla grave moria dei kiwi in Piemonte, presentata dal consigliere Franco Graglia (FI).                                               

“Il fenomeno della moria dei kiwi - ha evidenziato l’assessore – è stato segnalato in Piemontee dal 2015. Si esclude che la causa sia un microrganismo patogeno ma l’asfissia radicale e gli eccessi di temperatura che provocano a loro volta eccessi di etilene e acido abscissico, causa della precoce caduta delle foglie. La situazione piemontese è oggetto di confronto diretto sul territorio con i produttori e le loro rappresentanze. La possibilità di concedere sussidi agli agricoltori a sostegno di tale problematica risiede nell’ambito della Misura 5 del PSR, relativa alle calamità naturali”.

 

Nomina direttore Arpea

L’assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero ha risposto all’interrogazione n. 1240 sulla nomina del nuovo direttore Arpea, presentata dalla consigliera Gianna Gancia (Lega Nord).                                                                                           

“Lo scorso 29 luglio - ha evidenziato l’assessore – è stato approvato, con apposita determina, l’elenco delle domande ammissibili pervenute a seguito dell’avviso di selezione pubblica per la nomina del direttore dell’Agenzia regionale piemontese per le erogazioni in agricoltura (Arpea). L’11 agosto è poi pervenuta alla Direzione la richiesta di un candidato relativa al riesame in autotutela della propria domanda con riammissione della candidatura, seguita da istanza al Tribunale amministrativo regionale (Tar). Ho pertanto ritenuto di attendere tale pronunciamento prima di proporre alla Giunta il nominativo del direttore che sarà comunque individuato nella seduta consiliare dei prossimi 3 o 10 ottobre”.

droselli