Alla scoperta dei comuni del Piemonte n.3 del 2017

Dusino San Michele (At)
Il piccolo comune di Dusino San Michele è oggi situato nella provincia di Asti, lungo quello che nell’antichità era l’importante asse stradale della via Fulvia. Le prime notizie relative a questa località risalgono all’alto medioevo. Nel 941 Dusino era un centro di una certa importanza, ed era sede di pieve, dipendente dalla diocesi di Asti. A quel tempo, la parte settentrionale e occidentale del suo territorio era coperta da un'antica selva (antico patrimonio del fisco regio), poi donata dagli imperatori al vescovo di Asti. Tracce di questo bosco (un tempo vastissimo), con prevalenza di querce, sono ancora ben visibili sul territorio comunale, nei pressi di San Michele. Il legame di quest’area con il regno riemerse in modo evidente alla metà del XII secolo, nel quadro del tentativo di riorganizzazione del potere regio intrapreso da Federico Barbarossa. In quegli anni Dusino compare infatti tra le località appartenenti al comitatus (contea) di Serralonga, un distretto e del territorio posto sotto il diretto controllo di ufficiali di nomina imperiale. Tale comitatus, distante da Asti una ventina di chilometri verso ovest, comprendeva anche le località di Serralonga e Musanza ed era attraversato dalla direttrice che da Chieri portava ad Asti. Esso era delimitato da confini morfologici e precisamente dal terrazzo che separa l'altopiano di Poirino dalla vallata di Villafranca d’Asti. Attualmente Serralonga è una frazione di Cantarana d'Asti, mentre Musanza appartiene a Villafranca d'Asti. Tra le località che facevano parte di questo distretto, sciolto alla fine del XII secolo, con il crollo del potere imperiale in Piemonte, solo Dusino è divenuto un comune autonomo. Tuttavia le sue piccole dimensioni portarono nel 1928 alla fusione del comune con quello altrettanto modesto di S.Michele d'Asti, le cui prime attestazioni risalgono al XII secolo, quando la località venne donata dal vescovo alle monache benedettine di S. Anastasio d'Asti. Da qui il nome composito dell’attuale comune: Dusino San Michele. La fusione amministrativa non ha però portato a una fusione insediativa, e i due centriche compongono il comune sorgono ancora oggi ben distinti anche se a poca distanza l'uno dall’altro, sul limitare dell'altipiano di Villanova prima che digradi verso le valli dei torrenti Traversola e Stanavasso.
Leggi la scheda e molto altro sul sito www.centrocasalis.it