Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Lavori in Commissione, 15 febbraio

Strutture ricettive extralberghiere e guide turistiche

La seduta della III Commissione, presidente Raffaele Gallo, è iniziata con la lettura di una nota urgente della presidente della II Commissione, Nadia Conticelli, indirizzata anche al presidente della IV Commissione, Domenico Ravetti, per la convocazione urgente di una seduta congiunta sulla l.r. n. 9/2016, per fare il punto sulle effettive misure che sono state messe in atto per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo patologico. La Commissione unanime si è espressa per dar seguito alla proposta di Conticelli.

Si è poi passati all’incardinamento del disegno di legge n. 223 di “Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere".

Ai lavori ha partecipato l’assessore regionale al Turismo, Antonella Parigi, che ha illustrato il provvedimento statale dal quale discende la necessità della normativa regionale e il relativo dibattito in sede di Conferenza delle Regioni. In particolare sulle difficili problematiche inerenti il fenomeno recentemente esploso degli alloggi in affitto che ormai sta toccando anche il Piemonte.

Il gruppo FI ha poi annunciato di depositare al più presto una proposta di legge sul medesimo argomento. Intanto sono state calendarizzate consultazioni online con scadenza per la ricezione delle memoria all’8 marzo.

La commissione ha quindi dato parere favorevole a maggioranza sulla proposta di atto deliberativo della Giunta regionale di applicazione del decreto ministeriale sui requisiti necessari per l’abilitazione allo svolgimento della professione di guida turistica. Il parere è stato dato con carattere d’urgenza in quanto l’Esecutivo di piazza Castello deve adottare la deliberazione entro il 26 febbraio.

Sono state anche decise consultazioni online sulle proposte di legge n. 154 sull’istituzione del reddito di autonomia, presentato dalla maggioranza e n. 156, sul reddito di cittadinanza, presentato dal gruppo M5S, con scadenza sempre all’8 marzo.

Invece per la proposta di legge al Parlamento n. 223 (primo firmatario il presidente dell’Assemblea, Mauro Laus) la scadenza per le consultazioni online è stata fissata al 29 marzo.

abruno

 

 

Mobilità regionale

In seconda Commissione, presieduta da Nadia Conticelli, il 15 febbraio si è svolta l’audizione di Cristina Pronello, che dallo scorso settembre è presidente dell’Agenzia per la mobilità regionale del Piemonte.

Innanzitutto si è affrontata la questione di Atap Spa, la società di trasporti del biellese che per il momento sta proseguendo con la proroga dei contratti, fino al termine del 2017. Secondo Pronello è logico che l’asta per la vendita della società sia andata deserta, perché in assenza di contratti stipulati e di gare vinte, di fatto si tratta di un asset senza valore.

Si è poi parlato in generale dello sviluppo del trasporto pubblico locale in Piemonte e la presidente ha spesso evocato il modello francese (tra l’altro insegna alla Sorbona di Parigi). Per rendere efficiente il Tpl piemontese, bisogna partire dai dati sui flussi, dati che oggi mancano circa le necessità di trasporto. “Oggi – ha sottolineato – le linee di trasporto torinesi sono una gran confusione e con i modelli che abbiamo preparato, il tempo medio di percorrenza passerebbe da 47 a 15 minuti”. I soldi? “Quelli ci sono, soltanto che non vengono usati bene”, ha dichiarato la presidente dell’Agenzia per la mobilità. 

Link associati