Pari opportunità 70.0

All’interno del progetto formativo “Diritti70.0” ideato dalla consigliera di parità regionale Giulia Maria Cavaletto e dalla consigliera supplente Chiara Maria Germano l’11 maggio alle ore 10 si terrà presso l'Aula consiliare il Parlamento dei Ragazzi.
Si tratterà di un’occasione di partecipazione per le ragazze e i ragazzi degli istituti superiori del Piemonte che hanno aderito al progetto per discutere con i rappresentanti delle istituzioni, del mondo del lavoro e della ricerca economico sociale sui temi delle pari opportunità in famiglia, nei contesti occupazionali, nella società civile.
Parteciperanno all’incontro rispondendo alle domande dei ragazzi:
Per le istituzioni regionali:
Presidente del Consiglio regionale del Piemonte
Assessore al Lavoro, istruzione e formazione professionale
Assessore alle Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione
Assessore allo Sport, Polizia locale, Personale e organizzazione
Fabrizio Manca, Direttore Ufficio Scolastico regionale
Per il mondo del lavoro e della ricerca:
Fabio Berton, economista, professore associato dell’Università di Torino
Giancarlo Cerruti, sociologo, esperto di relazioni industriali
Adriano Gallea, Direttore Risorse umane PrimaIndustrie
Lia Pacelli, economista, ricercatrice dell’Università di Torino
Carla Maria Tiburtini, Direttrice Risorse umane Microtecnica UTC
PROGETTO FORMATIVO “DIRITTI 70.0”
Il progetto ha come obiettivo il contrasto agli stereotipi di genere da cui prendono forma le disuguaglianze e si propone la diffusione della cultura delle pari opportunità tra le giovani generazioni. Il titolo “Diritti 70.0 - dirittisettantapuntozero” è’ stato ispirato dalla ricorrenza dei settant’anni di voto alle donne nella nostra Repubblica, ma al contempo dalla consapevolezza della necessità di una connessione con il presente dei semi nativi digitali.
E’ stata soggetto ideatore e promotore del progetto la Consigliera di Parità della Regione Piemonte in collaborazione con la Consulta femminile della Regione Piemonte. Hanno dato il sostegno l’Assessorato all’Istruzione, Lavoro e Formazione professionale; e l’Assessorato alle Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione.
Il progetto si è articolato in tre fasi:
STEP 1 : LA FORMAZIONE. 8 ore di incontri formativi presso le scuole superiori, con docenti esperti dei temi della parità di genere in famiglia, al lavoro, nella società civile e nelle istituzioni. Al termine della didattica agli studenti è stato assegnato un “compito” di gruppo consistente nella formulazione dei quesiti-sfida per le istituzioni e le organizzazioni che verranno posti e dibattuti nel “Parlamento dei ragazzi”.
STEP 2: IL PARLAMENTO DEI RAGAZZI. I ragazzi incontrano il mondo del lavoro e le istituzioni con il Parlamento dei ragazzi all’interno della Sala Consiglio del Consiglio della regione Piemonte, Via Alfieri 15, l’11 maggio. Una delegazione di studenti rappresentativi di ogni istituto e di ogni classe coinvolta nella formazione partecipa con quesiti sfida all’incontro con associazioni datoriali, esponenti della politica, accademici esperti di mercato del lavoro e di relazioni industriali, mondo del non profit.
STEP 3: SUMMER CAMP. Gli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto incontrano presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, esponenti del mondo del lavoro che svolgono professioni che contrastano lo stereotipo di genere: mestieri da donne svolti da uomini, mestieri da uomini svolti da donne a dimostrazione concreta, attraverso storie e interviste, che lo stereotipo può essere superato.
Il progetto si conclude nell’autunno 2017 con il CONCORSO GENERE ARTISTICO in cui potranno trovare spazio e sintesi la creatività degli studenti e delle studentesse.
Il concorso prevede quattro sezioni:
Fotografia (la foto vincitrice sarà collocata in copertina del libro sul progetto che sarà diffuso in tutte le scuole del Piemonte)
Disegno e grafica con slogan (il prodotto creativo vincitore diventerà il simbolo del Progetto per le annualità successive)
Componimento letterario breve, in poesia e/o prosa ( il componimento vincitore sarà pubblicato sul libro che verrà realizzato per il progetto e diffuso in tutte le scuole del Piemonte)
Trailer-minifilm (il filmato vincitore sarà ospitato sul sito della Consigliera di parità regionale e diffuso all’interno di sale cinematografiche nella giornata del 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne).