Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Gli studenti piemontesi all’Europe Day

Trentasei studenti piemontesi di ventitrè istituti superiori hanno partecipato, l'11 maggio a Milano, all’Europe Day, l’annuale festa dell’Europa organizzata dal Parlamento europeo in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione europea.

All’iniziativa ha aderito la Consulta regionale europea del Consiglio regionale del Piemonte, che ogni anno bandisce il concorso “Diventiamo cittadini europei” - giunto alla trentatreesima edizione - grazie al quale studentesse e studenti piemontesi di approfondire le tematiche dell’Unione europea.

L’appuntamento di Milano si è svolto allo Spazio Mac (Musica arte e cultura) dalle 11,30 alle 13,30 e ha coinvolto gli studenti in modo divertente e stimolante facendoli riflettere, informare e sensibilizzare sul cammino percorso dall’Unione europea e sulle opportunità che questa offre ai suoi giovani cittadini.

Ricordando i sessant’anni dai Trattati di Roma e anche i trent’anni di vita del progetto Erasmus, l’incontro - intitolato “Communicating Europe @School” - è stato un vero e proprio dialogo con gli studenti. “Più che pensare a quello che avete con l’Europa dando tutto questo per scontato, pensate a quello che potreste trovare a tornare indietro”: ha esordito così il giornalista Tommaso Cinquemani, che ha moderato i vari interventi di parlamentari e funzionari europei.

Gli studenti sono stati invitati a sentirsi il motore della trasformazione di un’Europa nata sotto la spinta della sofferenza e della paura di nuove guerre, ma che ora ha bisogno di una nuova rifondazione, da parte della generazione che la guerra per fortuna non l’ha vissuta.

È stato altresì evidenziato come ci debba essere attenzione al negoziato con la Gran Bretagna sulla Brexit, perché non si può far passar l’idea di un’Europa che può essere “á la carte”, in cui si può prendere quello che piace e lasciare quello che non piace.

Bruno Marasà, direttore dell’Ufficio di Milano del Parlamento europeo, ha poi illustrato le iniziative tese a formare cittadini sempre più attivi, responsabili, informati del proprio presente e padroni dei mezzi che hanno a disposizione. Tutto questo tramite un modello formativo ad hoc da introdurre nelle scuole, così da portare nelle aule moduli efficaci di formazione e informazione sull’Unione europea, sulle istituzioni europee e sui valori fondamentali dell’Unione.

Ai vari interventi si sono susseguiti brani di musica classica eseguiti dagli allievi del liceo “Carlo Tenca” di Milano. Al termine è stato suonato L’Inno alla gioia di Beethoven che,, privo di testo è diventato l’inno ufficiale dell'Ue nel 1985.

Sei piemontesi si sono distinti nel quiz con domande finali vincendo un viaggio premio a Strasburgo in visita al Parlamento europeo tra settembre e ottobre.

Nell’ambito di “Diventiamo cittadini europei” si sono già tenuti due eventi: il seminario di formazione alla cittadinanza europea, che si è svolto a Bardonecchia dal 3 al 6 maggio, e la cerimonia di premiazione dei vincitori a Cuneo, martedì 9 maggio.

 

Questo l’elenco delle scuole premiate divise per provincia:

Alessandria: Istituto Saluzzo-Plana”, Istituto Volta di Alessandria; Istituto Ciampini-Boccardo di Novi Ligure; Istituto Balbo, Istituto Leardi di Casale Monferrato; Liceo scientifico Peano, Istituto Marconi di Tortona; Istituto Cellini di Valenza;

Asti: Liceo scientifico Vercelli e l’Istituto Vittorio Alfieri di Asti;

Biella: Liceo Avogadro, Istituto Sella di Biella;

Cuneo: Istituto Monelli di Cuneo; Istituto Cillario Ferrero, Istituto Einaudi, Liceo Leonardo da Vinci di Alba; Istituto Mucci di Bra; Istituto Vallauri di Fossano; Istituto Beccaria-Govone di Mondovì; Istituto Arimondi Eula di Racconigi; Istituto Soleri-Bertoni di Saluzzo; Istituto Arimondi-Eula di Savigliano;

Novara: Liceo scientifico Antonelli, Liceo scientifico San Lorenzo di Novara; Istituto Fermi di Arona; Istituto Da Vinci di Borgomanero;

Torino: Liceo classico Alfieri, Liceo classico musicale Cavour, Liceo classico D’Azeglio, Liceo scientifico Cattaneo, Liceo paritario Mazzarello, Licée Français Giono, Scuola internazionale europea Spinelli, Istituto Einstein, Istituto Majorana, Istituto Santorre di Santarosa, Istituto Sommeiller, Istituto Copernico-Luxemburg, Istituto Ubertini di Caluso; Istituto Baldessano-Roccati di Carmagnola; Istituto Vittone di Chieri; Istituto Fermi-Galilei di Ciriè; Istituto Curie di Collegno;  Liceo classico internazionale Botta d'Ivrea; Istituto Pininfarina di Moncalieri; Istituto “Amaldi–Sraffa” di Orbassano; Liceo scientifico Curie, Liceo scientifico Porporato di Pinerolo; Liceo scientifico Darwin di Rivoli;

Vco: Istituto Dalla Chiesa-Spinelli di Omegna;

Vercelli: Liceo scientifico Avogadro, Istituto Lagrangia, Istituto Lanino di Vercelli; Istituto Ferrari di Borgosesia.

I fatti in breve

  • Trentasei studenti piemontesi di ventitrè istituti superiori hanno partecipato, l'11 maggio a Milano, all’Europe Day, l’annuale festa dell’Europa organizzata dal Parlamento europeo in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione europea.
  • All’iniziativa ha aderito la Consulta regionale europea del Consiglio regionale del Piemonte, che ogni anno bandisce il concorso “Diventiamo cittadini europei” - giunto alla trentatreesima edizione - grazie al quale studentesse e studenti piemontesi di approfondire le tematiche dell’Unione europea.

Link associati

Contatti

Consulta Regionale Euopea:
tel. 011 5757.528
mail: consulta.europea@cr.piemonte.