StreetGames porta lo sport in città

Oltre tremila atleti per una kermesse di nove giorni dedicati a ben diciannove discipline sportive. Si tratta di StreetGames, il festival che porta lo sport in città, la cui dodicesima edizione è stata presentata a Palazzo Lascaris. Tre i tornei principali (basket, calcio a 5 e beach volley) e numerose esibizioni di arti marziali, atletica, hockey su pista ed esibizioni, scuole di danza e un’area concerti dedicata alla musica dal vivo che ogni sera accompagneranno la manifestazione. Queste le tappe della dodicesima edizione dell’iniziativa: il 16-18 giugno a Trecate, dal 24 giugno al 2 luglio a Novara, dal 7 al 9 luglio a Omegna e per la prima volta a Torino, dal 14 al 16 luglio nell’area di parco Dora.
“StreetGames è una manifestazione importante, che permetterà di contaminare l’intera città con tutto ciò che fare sport comporta: inclusione, relazioni, ambiente, corretti stili di vita e benessere”, ha affermato il presidente del Consiglio regionale.“È compito della politica e delle istituzioni facilitare e veicolare sul territorio questo tipo di eventi affinché i cittadini possano toccare con mano quanto lo sport e l’attività fisica facciano bene al nostro corpo e alla nostra mente”.
Una visione condivisa dall’assessore regionale allo Sport che ha dichiarato: “StreetGames è un progetto ludico ricreativo encomiabile, che farà vivere momenti di sport e di protagonismo giovanile a un vasto territorio della nostra regione”.
A illustrare la kermesse è intervenuto il presidente dell’associazione StreetGames, Michele Belletti, che oltre alla finalità dell’integrazione ha sottolineato l’obiettivo della valorizzazione, sotto l’egida della “passione sportiva”, dei territori e dei loro spazi. Attraverso lo sport si contribuisce al recupero degli spazi pubblici e alla difesa dell’ambiente, a vivere la città con maggiore sicurezza, a sentirsi più uniti all’interno della collettività, a offrire occasioni di intrattenimento per chi d’estate rimane in città.
Un plauso all’iniziativa è stato espresso anche dall’assessore regionale alle Politiche sociali, che ha riconosciuto come la passione per lo sport coniugata all’alta professionalità degli ideatori del progetto lo abbia tradotto in un evento sostenibile e in grado di estendersi da Novara ad altre città.
StreetGames 12 prevede la partecipazione anche di diversi atleti disabili e l’impegno della manifestazione per l’acquisto di macchinari utilizzati per la ricerca sulla Sla e Parkinson. Non mancheranno infine proposte dedicate ai più piccoli, un’occasione per avvicinare i bambini ai valori etici dello sport.