Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Convegno su attuazione legge 162/98 in Piemonte

Seminario sulla Legge 162/98: la personalizzazione e la co-progettazione dei servizi. La persona disabile e la sua famiglia al centro del sistema socio – assistenziale. Se n’è parlato questa mattina a Palazzo Lascaris in un convegno organizzato dal Comitato di famigliari per l’attuazione della legge 162 in Piemonte.

La legge è rivolta a persone con disabilità grave ed è andata a integrare la legge quadro 104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, superata anche nella definizione della disabilità.

Il presidente del Consiglio regionale intervenuto durante il convegno, ha evidenziato come “sia necessario partire dagli elementi innovativi affinché venga restituita soggettività ai cittadini con disabilità e al gradimento degli interventi pubblici a loro destinati".

Il presidente ha poi continuato sottolineando come sia importante “ricostruire la responsabilità pubblica politica e amministrativa rispetto alle strategie di emancipazione delle persone con disabilità e nel sollecitare studi e ricerche indipendenti che possano contribuire alla rottura di una condizione dal gusto amaro della mancanza di libertà e di democrazia, per un gruppo di cittadini che continua a vivere la segregazione come unico metro per il proprio progetto di vita senza aver commesso alcun reato”.

Il Comitato dei famigliari chiede in particolare che sia garantito il ruolo diretto della persona con disabilità e/o  della famiglia nella gestione operativa del progetto, attraverso la possibilità di assegnare ai destinatari un budget, con il quale gestire il rapporto economico con gli operatori che intervengono  nell’attuazione del progetto, in concomitanza con la definizione degli opportuni strumenti di controllo e di verifica.