Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Il Consiglio regionale partecipa alla Festa della Repubblica

Le celebrazioni per il 71° anniversario della proclamazione della Repubblica hanno avuto inizio a Torino, in piazza Castello, il 2 giugno, con la cerimonia dell’alzabandiera, accompagnata dalle note dell’inno di Mameli eseguito della banda musicale del Corpo di Polizia municipale. Alla cerimonia ha preso parte il vicepresidente del Consiglio regionale accanto a numerose altre cariche civili, militari e religiose della città.

La solennità dell’evento ha visto inoltre schierati un reparto di formazione composto dagli ufficiali allievi della Scuola di applicazione, alpini della Brigata Taurinense, militari del 34° gruppo squadroni dell’Aviazione dell’Esercito“Toro”, da carabinieri del comando legione Piemonte e Valle d’Aosta, finanzieri del Comando regionale Piemonte, agenti della Polizia di Stato, del corpo della Polizia penitenziaria e del Comando della Polizia municipale. Il vicepresidente del Consiglio regionale si è poi recato alla scuola di applicazione dell’Esercito per la cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica e delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati.

Le celebrazioni in occasione della festa della Repubblica proseguono domenica 4 giugno con il concerto alla Benedicta. L’appuntamento è nel cortile della Benedicta, nel cuore del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, sulla strada provinciale 165 a Bosio (Al). Il concerto avrà inizio alle 16.30 e saranno circa un centinaio i ragazzi tra gli 11 e i 13 anni che suoneranno e canteranno accanto ai ruderi dell'antica abbazia benedettina.

Questi giovanissimi costituiscono l'Orchestra della Pascoli insieme ai loro docenti Gisella Boero (violino), Rodolfo Matulich (pianoforte), Gianni Robotti (clarinetto), Marco Romanelli (chitarra). La scuola secondaria "G. Pascoli" di Valenza, diretta dal preside Maurizio Carandini, è tra quelle che puntualmente portano i loro giovani in visita al Sacrario e la sua orchestra si è già esibita con successo anche insieme a gruppi musicali affermati. 

Hanno organizzato l'evento il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, l'Associazione Memoria della Benedicta, il Comitato unitario antifascista della Provincia di Alessandria, con il patrocinio dei Comuni di Novi Ligure, Ovada, Valenza, Acqui Terme, Casale Monferrato, Tortona, e Genova, della Città metropolitana di Genova, della Regione Liguria, del Consiglio regionale del Piemonte, dell'Aned di Piemonte e Liguria, dell'Anpi di Alessandria e Genova; con la collaborazione del Comune di Bosio, della Città di Alessandria, della Provincia di Alessandria, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

 

Il programma

Inno d'Italia - G. Mameli)

Katyusha (fischia il vento) - M. Blanter

Inno alla gioia - L. Beethoven

Beautiful Baroque (bella ciao) - Anonimo

Here's to you - E. Morricone

Linda Rosa - M. Gadù

La pace si può - L. Sacco

Siamo i ribeli della montagna - L. Cini, arrangiamento di R. Matulich

 

In occasione del concerto verrà anche inaugurata l’installazione artistica per la Benedicta di Letizia Battaglia, un pannello di 100x140 cm posizionato sul muro laterale della Cappelletta, che riproduce una sua foto di Pierpaolo Pasolini scattata nel dicembre del 1972, in cui è inserita una frase che lo stesso Pasolini disse a Furio Colombo poche ore prima di essere ucciso. 

Il lavoro di Letizia Battaglia si distingue per l’appassionato impegno sociale e politico. Per trent'anni ha fotografato la sua terra, la Sicilia, con immagini in bianco e nero crude e dolorose, denunciando l’attività mafiosa con reportage coraggiosi e incisivi per il quotidiano «L’Ora» di Palermo. È riconosciuta come una delle figure più importanti della fotografia contemporanea, per il valore civile ed etico da lei attribuito al fare fotografia. 

L'iniziativa è curata dalla Abbey Contemporary Art nei Luoghi della Memoria 2017 - 7^ edizione.

 

I fatti in breve

  • Si è svolta in piazza Castello, a Torino, la cerimonia dell'alzabandiera in occasione della Festa della Repubblica.
  • Era presente il vicepresidente del Consiglio regionale.
  • Il 4 giugno alle 16.30 si terrà un concerto alla Benedicta promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione.