Piemonte Pride 2017

"I temi che sono cari al Coordinamento Torino Pride sono molto cari anche al Comitato regionale per i Diritti umani, organo di promozione e sensibilizzazione ai diritti nel loro complesso. Il Comitato e il Consiglio regionale del Piemonte non solo patrocinano l’iniziativa ma la sostengono concretamente compartecipando al progetto”. Lo ha sottolineato venerdì 9 giugno - nel corso della conferenza stampa di presentazione di Piemonte Pride 2017 - la vicepresidente del Comitato, in rappresentanza del presidente dell’Assemblea regionale e del Comitato, che interverrà sia alla marcia di Torino sia a quella di Alba.
Giunta all’XI edizione - infatti - la parata per il riconoscimento dei diritti di tutte e di tutti, il cui claim è "a corpo libero", raddoppia e - alla marcia che prenderà il via sabato 17 giugno da piazza Carlo Felice, a Torino - si è aggiunta per la prima volta quella che sabato 8 luglio partirà da Alba (Cn).
Alla presenza dell’assessora regionale ai Diritti civili, che ha auspicato che nei prossimi anni l’iniziativa possa coinvolgere tutte le province piemontesi, e della sindaca e dell’assessore alle Pari opportunità della Città di Torino, che hanno definito la manifestazione “un patrimonio di tutte e di tutti”, il coordinatore di Torino Pride Alessandro Battaglia ha illustrato i numerosi eventi che affiancheranno in qualche modo le due marce, a cominciare dal progetto artistico "Tra le nuvole", che avrà due sedi espositive a Torino e ad Alba e la "Serata Milk", venerdì 16 giugno alle 20.30 al Cinema Massimo di Torino, organizzata in collaborazione con il Lovers Film Festival.