Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Artisti per Artom

Si è conclusa con il concerto-evento “I Miller e una notte”, che ha visto alternarsi sul palco Nada, i Virginiana Miller, Mauro Ermanno Giovanardi, Les Nuages Ensemble e i Liede, la tre giorni “Avevamo 20 anni. Artisti per Artom”, un grande evento organizzato dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte e dal Laboratorio – CTM.
Un ricco cartellone ospitato a Mirafiori Sud a Torino, con musica, incontri, letture, proiezioni, percorsi nel quartiere, eventi sportivi, momenti enogastronomici per riscoprire attraverso la figura di Artom - uomo, giovane partigiano, intellettuale, attento osservatore della realtà politica e culturale del suo tempo - l’immagine un quartiere che della diversità, come della continua rigenerazione, ha fatto i propri tratti distintivi di forza.
Il partigiano ebreo Emanuele Artom combatté nelle formazioni di Giustizia e Libertà in Val Pellice, catturato, morì il 7 aprile del 1944 nel carcere ‘Le Nuove’ dopo orrende torture. Il suo corpo non è mai stato ritrovato. Probabilmente venne abbandonato nella zona dove oggi si trova il parco Colonnetti, a Mirafiori sud.
“Lo scorso anno abbiamo voluto dedicare la Festa della Musica - che si tiene in tutta Europa ed è rivolta soprattutto alle nuove generazioni – a un giovane partigiano, Dante Di Nanni", ha ricordato Nino Boeti, vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte delegato al Comitato Resistenza e Costituzione. "Quest’anno, invece, abbiamo scelto di onorare la memoria di un altro giovane partigiano, Emanuele Artom. Lo faremo trasformando i prati dove Emanuele scomparve in un luogo di ricordo e di festa. Letture, dibattiti, ma anche musica perché servono modi nuovi per fare memoria e ricordare il sacrificio di quanti combatterono per la Libertà e mi auguro che questa iniziativa serva a far conoscere ai giovani della nostra città il valore morale di ragazzi della stessa età morti per difendere la democrazia”.
La prima serata ha visto la proiezione del documentario "Emanuele Artom, il ragazzo di via Sacchi" di Francesco Momberti.
"Il film ha come obiettivo quello di raccontare la figura di Emanuele Artom attraverso la sua evoluzione umana, spirituale e politica. Ha richiesto diversi anni di ricerca documentale, il linguaggio utilizzato è un'alternanza di testimonianze dirette di uomini e donne che lo hanno conosciuto e inserti di ricostruzioni emotive della sua vita, realizzate con l’utilizzo delle tecniche del teatro sperimentale", ha spiegato il regista.
Gigi Giancursi, Direttore Artistico di “Avevamo 20 anni. Artisti per Artom”: “Scriveva il ventinovenne Emanuele Artom che il taedium vitae può essere vinto in un'unica maniera: partecipando delle cose umane, vivendo delle soddisfazioni spirituali, fisiche e morali che ci arricchiscono, distraendoci, al contempo, da quello che egli chiama ‘il vuoto dell'Abisso’. Un ventenne, Emanuele Artom, che come i nostri contemporanei si appassiona alle cose del mondo, e come loro necessita di combattere contro il pericolo di non vivere abbastanza, non amare abbastanza, nell’esorcismo perpetuo del vuoto. E allora Artom, l’intellettuale, il partigiano ebreo torinese, l’uomo, vogliamo raccontarlo attraverso l’immediatezza della musica, della letteratura, dell’arte, e con gli stessi paradigmi di libertà individuale e collettiva vogliamo raccontare una via, la celebre via Artom a lui dedicata, che custodisce la memoria stratificata del cambiamento e della storia di un quartiere, Torino Mirafiori, e di un Paese, segnati in modo indelebile dai mille volti che li hanno abitati da ieri ad oggi”.
“Avevamo 20 anni. Artisti per Artom” è un progetto realizzato da Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte e dal Laboratorio – CTM, in collaborazione con Arci Torino, Resistenza Elettrica, Cpg Torino, ANPI, Comunità ebraica di Torino, Fondazione della Comunità di Mirafiori, Istoreto-Istituto piemontese per la Storia della Resistenza, Città di Torino, Circoscrizione 2, Bollati Boringhieri Editore, Marsilio Editori, Associazione Nazionale Museo del Cinema, Biblioteche Civiche Torinesi.

fmalagnino

Link associati