Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Torino Pride

Il dodicesimo Torino Pride ha attraversato la città di Torino, sabato 17 giugno, con un serpentone colorato e vivace che ha vissuto un momento di silenzio in piazza San Carlo, in memoria di Erika Pioletti, deceduta dopo gli incidenti del 3 giugno.
Cinquantamila persone che, dopo via Roma, piazza Castello, via Pietro Micca e via Cernaia, si sono ritrovate per la festa finale in piazza Statuto per ricordare i diritti di tutte le coppie e rinnovare l'impegno verso il matrimonio egualitario.
"Di fronte agli eventi drammatici che stanno succedendo nel mondo e anche dopo i fatti di Torino, una manifestazione come il Pride può portare un messaggio positivo di coesione, comunicazione e solidarietà. L’abitudine a vivere le piazze c’è. La nostra è la manifestazione più pacifica che ci sia, ma politicamente importante perchè rivendicativa. Oggi siamo in piazza per questo, contro le discriminazioni", ha ricordato il coordinatore del Torino Pride e componente del Comitato Diritti Umani, Alessandro Battaglia, alla partenza della manifestazione a cui hanno aderito numerose associazioni, partiti e sigle sindacali. Presenti le istituzioni, Consiglio regionale, Regione Piemonte, Città di Torino e numerosi sindaci e amministratori in rappresentanza delle loro realtà.
Il Torino Pride è stato accompagnato lungo tutto il percorso dalla banda musicale della Polizia Municipale di Torino.
In piazza Statuto l'assessora regionale alle Pari Opportunità ha ricordato l'impegno del Piemonte sul tema dei diritti e ha sollecitato una rapida approvazione della legge sullo ius soli a livello nazionale.
In conclusione il saluto del presidente del Consiglio regionale: "Oggi siamo in migliaia in piazza per ribadire il no a tutte le discriminazioni. Un inno alla libertà per perseguire un obiettivo, quello di riuscire a contaminare quelle persone che ancora vivono usando la sopraffazione e negando diritti. Lo spirito del Pride saprà guarirli!".
Quest'anno il Torino Pride diventa Piemonte Pride, l'8 luglio l'appuntamento è ad Alba per il bis.

fmalagnino