Via libera alla nuova cartografia

Il testo definitvo del disegno di legge 249 per la creazione della "Infrastruttura regionale per l'informazione geografica" è stato licenziato oggi a maggioranza dalla Commissione Urbanistica, presieduta da Nadia Conticelli.
Il provvedimento dovrà ora essere discusso e votato nell'Aula del Consiglio regionale per diventare legge regionale. In Commissione sono stati confermati relatori del ddl i consiglieri Daniele Valle (Pd) per la maggioranza, Paolo Mighetti (M5S) e Massimo Berutti (Fi) per l'opposizione.
L'assessore Alberto Valmaggia ha espresso la sua soddisfazione per il raggiungimento dell'importante traguardo: "questa nuova infrastruttura regionale permetterà di rendere open source, cioè disponibili a tutti, i dati cartografici relativi al territorio piemontese".
Il disegno di legge vuole adeguare le norme cartografiche (che risalgono al 1977 e al 1981) ai nuovi strumenti tecnici con cui si acquisiscono e si rendono fruibili le informazioni geografiche.
Dalla semplice rappresentazione su carte topografiche cartacee con pochi elementi territoriali, oggi si possono rappresentare molti più oggetti. Le informazioni sono aggiornabili e possono essere messe in relazione tra loro grazie ai sistemi GIS, rendendo connessi i dati prodotti dai diversi uffici competenti: tutto questo confluirà nella nuova “Infrastruttura regionale per l’informazione geografica”.