Al via la ventesima edizione di “Ragazzi in Aula”

Giunta al traguardo del ventesimo anno, la nuova edizione di Ragazzi in Aula, diventa più “ricca”: da quest’anno gli Istituti che presenteranno le proposte di legge giudicate più meritevoli riceveranno - accanto alla tradizionale pergamena ricordo - un premio di duemila euro da investire nell’attività didattica, mentre i loro ideatori si vedranno riconoscere un credito formativo.
La partecipazione è aperta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte che intendano, almeno per una volta, indossare per un giorno i panni di consiglieri regionali, sperimentando in prima persona i meccanismi che governano i dibattiti e le decisioni democratiche attraverso la discussione e la votazione dei provvedimenti da loro stessi presentati.
Le proposte, elaborate da gruppi di sette studenti, devono essere composte da una relazione che non superi le trenta righe e da un articolato formato da almeno quattro articoli, vanno inviate all’Ufficio scolastico regionale entro il termine tassativo del 15 dicembre 2017.
I relatori delle proposte di legge che verranno selezionate dalla Commissione giudicatrice parteciperanno, insieme all’intera classe, a una giornata formativa presso la sede del Consiglio regionale nel corso della quale verranno forniti gli elementi di diritto regionale necessari a comprendere il funzionamento dell’Assemblea e l’iter del processo legislativo. Per permettere di condividere più velocemente pareri, opinioni e idee inerenti i progetti di legge verrà inoltre offerta agli studenti una piattaforma digitale dedicata.
Le proposte verranno poi discusse e votate il prossimo giugno nel corso della seduta speciale dell’Assemblea regionale, presieduta dal presidente dell’Assemblea e dai componenti dell’Ufficio di presidenza.