Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Le sfide di Ires per il 2017-2019

Una sfida molto ambiziosa è quella contenuta nel programma triennale 2017-2019 di Ires, l'Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte, approvato dal Consiglio regionale martedì 10 ottobre insieme al programma annuale di ricerca 2017 e al piano di lavoro dell’IRES Piemonte 2017-2019 “L’analisi dei servizi sanitari e la valutazione delle politiche per la salute".
Un "manifesto" che che nasce dalla volontà di mettere a disposizione del dibattito pubblico una nuova conoscenza delle politiche pubbliche.
Tre le grandi direttrici contenute nel piano. Maggiore attenzione all'analisi e alla valutazione delle politiche pubbliche, assumendosi il compito di stimolare le amministrazioni locali a verificare, con metodi rigorosi, l'impatto degli interventi realizzati.
Un nuovo canale di attività e informazioni dedicate al Consiglio regionale, per permettere di avere una valutazione integrata di quanto viene fatto dalla Giunta e dall'Assemblea. Una cerniera informativa, insomma, tra le due istituzioni.
Infine, rafforzamento della capacità tecnica di progettazione di Ires e di tutte le competenze utili per partecipare a bandi e call europee.
Più in generale, dal programma emerge la visione di un istituto di ricerca che vuole contribuire a rinnovare la cultura di governo delle nostre istituzioni pubbliche e renderle più consapevoli della loro capacità di imprimere un cambiamento alla società.
Poco prima del voto è stato approvato un emendamento del consigliere Domenico Ravetti (Pd) che chiede all'istituto di realizzare uno studio preliminare per la realizzazione di una nuova struttura sanitaria ad Alessandria e prevedere successivamente la chiusura di realtà in eccedenza.

fmalagnino

Link associati