Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

I diritti negati dei popoli indigeni

 Un impegno istituzionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violazione dei diritti dei popoli indigeni, in particolar modo in Brasile, dove è in atto un vero e proprio genocidio del popolo Guarani-Kaiowa.

È quanto hanno chiesto i rappresentanti delle associazioni che compongono la rete torinese per i popoli indigeni (Caffè Basaglia, Carovane Migranti, Centro Studi Sereno Regis, CO. RO. Onlus-  Comitato Roraima di solidarietà con i popoli indigeni del Brasile, Sur - Società Umane Resistenti, Comitato America latina e Caraibi dell'Università di Torino, Soconas Incomindios-Comitato di Solidarietà con i Popoli nativi americani, Tamburi Parlanti -Patrimoni in Dialogo), ricevuti a Palazzo Lascaris dai vicepresidenti del Comitato regionale per i Diritti umani Enrica Baricco e Giampiero Leo.

Le associazioni hanno illustrato la situazione di grave violazione dei diritti delle popolazioni indigene, la cui sopravvivenza è minacciata anche da politiche agro-industriali e privatizzazioni che sempre più frequentemente sfruttano le risorse idriche, minerali, si appropriano delle terre minando la preziosa biodiversità dei luoghi dove i nativi vivono. Per questo motivo è stato suggerito che il Consiglio regionale adotti una mozione a sostegno del popolo Guarani-Kaiowa. I rappresentanti della rete torinese hanno inoltre richiesto un sostegno da parte del Comitato per i Diritti umani in relazione a un progetto contro il razzismo, in programma per marzo 2018, rivolto innanzitutto alle scuole attraverso incontri e testimonianze di personalità del mondo indigeno, per una rassegna cinematografica sui popoli indigeni e per esporre a Palazzo Lascaris la mostra fotografica di Daniele Romeo, realizzata in occasione dei 50 anni a Catrimani dei missionari della Consolata, che denuncia lo sterminio del popolo Yanomami dell’Amazzonia.

Baricco e Leo nel riconoscere l’importanza del messaggio della rete per i diritti dei popoli indigeni, apprezzando anche la volontà di avviare la sensibilizzazione a partire dagli studenti secondo un’impostazione condivisa dal Comitato, si sono impegnati a portare le richieste delle associazioni quale tema di riflessione all’Assemblea del Comitato per i Diritti umani.

I fatti in breve

  • Ricevuta a Palazzo Lascaris una delegazione di associazioni per la difesa dei diritti dei popoli indigeni.
  • I rappresentanti delle associazioni hanno denunciato il genocidio in atto del popolo Guarani-Kaiowa in Brasile.
  • E' stato richiesto un sostegno da parte del Comitato per i Diritti umani nell'opera di sensibilizzazione dell'opinione pubblica su questo tema.