Una nuova strada per la Martini e Rossi

Realizzare una strada per ridurre il traffico dei mezzi pesanti gravanti sul centro abitato della frazione di Pessione. È quanto prevede l’accordo di programma tra la Regione e il comune di Chieri, che ha ottenuto a maggioranza parere preventivo favorevole dalla prima Commissione, presieduta da Vittorio Barazzotto. L’accordo è volto a facilitare l’incremento produttivo e occupazionale allo stabilimento della Martini & Rossi del gruppo Bacardi. Infatti la multinazionale ha intenzione di spostare una produzione dalla Spagna a Pessione. L'opera viene suddivisa in due lotti, di cui il primo di 750mila euro con contributo regionale di 240mila per ciascuno degli anni 2018 e 2019, che risulta essere il più urgente. Il lotto successivo, interamente finanziato dal Comune di Chieri, consentirà il collegamento con il raddoppio del ponte ferroviario. La spesa complessiva dei due lotti ammonta a 1.250.000 euro.
L'opera sarà migliorativa anche sotto il profilo di una maggiore sostenibilità ambientale e di un incremento della sicurezza della viabilità.
L’opposizione ha chiesto al vicepresidente della Giunta regionale, Aldo Reschigna, di richiedere all’amministrazione chierese la documentazione relativa all’accordo con la multinazionale proprietaria del sito produttivo.
Parere favorevole anche a un secondo accordo di programma, questa volta con il comune di Marano Ticino e sempre a maggioranza: l'intesa è finalizzata alla ristrutturazione di un immobile di proprietà comunale per renderlo adatto all’utilizzo da parte dei servizi socio-assistenziali. L'ammontare complessivo della spesa ammonta a 400mila euro di cui 150mila a carico del bilancio regionale nel 2019. L'accordo in questione si inserisce nel processo di riorganizzazione territoriale di tali servizi a favore delle famiglie e di contrasto della povertà.
La Commissione ha pure fissato il termine delle consultazioni online alla data del 12 gennaio 2018 per il disegno di legge 256 sulla Polizia locale sul quale l’assessore regionale, Giovanni Ferraris, ha svolto una breve illustrazione. Ferraris ha spiegato che, utilizzando la tecnica della delegificazione, si è proceduto a ridisegnare la legge di 30 anni fa ormai non più adeguata a causa dei cambiamenti intercorsi nell’utilizzo della Polizia municipale. Nominati i relatori; per la maggioranza, Andrea Appiano (Pd), per l'opposizione, Francesca Frediani (M5s) e Massimo Berutti (FI).
La Commissione ha esaminato anche la situazione inerente il disegno di legge 282 "Incorporazione del Comune di Sabbia nel Comune di Varallo in Provincia di Vercelli". È stata deliberata a maggioranza la presa d’atto dell’esito del referendum che ha visto la vittoria dei favorevoli alla fusione dei due Comuni.
Il vicepresidente Reschigna ha anche presentato la proposta di deliberazione 273 "Nota di aggiornamento al Defr 2018-2020", approvata a maggioranza, che ha lo scopo di aggiornare i dati macroeconomici del documento di programmazione del 21 novembre scorso.
I lavori della prima Commissione sono proseguiti in seduta congiunta con la terza sul disegno di legge n. 258 "Promozione della cittadinanza". È intervenuta l’assessora Monica Cerutti che ha illustrato gli emendamenti dell’Esecutivo elaborati sulla base dei “nodi critici posti dagli uffici legislativi", anche in relazione alle sentenze della Corte Costituzionale, in particolare quella del 2011 su una analoga legge della Regione Campania.