Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Premio Oberto, ecco i vincitori

Un carteggio fra due gentildonne del Seicento, uno studio etnografico su masche e credenze popolari e un’indagine onomastica nella Caluso del 1861 sono state le tre tesi vincitrici dell’edizione 2017 del premio Gianni Oberto.

A ricevere il prestigioso riconoscimento, mercoledì 13 dicembre al Polo del ‘900, sono state Irene Fulcheri, primo premio di laurea magistrale con la tesi “Gentildonne del Seicento. Il carteggio di Anna Dorotea Ferrero e di Ottavia Ferrero Solaro di Moretta; Emanuela Pasero, secondo premio di laurea magistrale con “Storie di masche e credenze popolari nel Centallese e aree limitrofe. Uno studio etnografico" e Carola Borgia, primo premio per le dissertazioni finali di laurea triennale con “A Caluso nel 1861: indagine onomastica”. È stata anche consegnata la pubblicazione della tesi vincitrice dell’edizione 2016, ovvero “Tra mito e Dio Cesare Pavese lettore a Casale Monferrato” di Salvatore Renna.

A consegnare i premi sono stati il consigliere regionale Daniele Valle, il componente della Commissione di valutazione delle tesi, Gustavo Mola di Nomaglio e Valter Serra, componente del Comitato consultivo del Centro Gianni Oberto.

Obiettivo del concorso che il Centro Gianni Oberto, con sede presso il Consiglio regionale, bandisce ogni anno è quello di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale piemontese, della sua storia e delle sue tradizioni. L’iniziativa è rivolta ai laureati in discipline letterarie e umanistiche presso le Università piemontesi. 

Gianni Oberto Tarena, nato a Brosso, paese limitrofo a Ivrea (dove è morto nel 1980), fu avvocato e protagonista di primo piano della cultura e della politica piemontese dal 1950 a metà degli anni Settanta. Nella prima legislatura regionale (1970 - 1975) rivestì anche le cariche di presidente dell’Assemblea legislativa e, successivamente, di presidente della Giunta regionale.

La serata di premiazione si è svolta in collaborazione con la Rete italiana di cultura popolare ed è stata allietata dall’esibizione del trio La Mesquia con canti e musiche dell’area occitana e dal gruppo Ombra gaja con danze e musiche del Canadese.

I fatti in breve

  • Tre studentesse hanno ricevuto il premio Gianni Oberto 2017 per la tesi di laurea durante una cerimonia al Polo del '900.
  • Il concorso, indetto dal Centro Gianni Oberto, intende promuovere la diffusione del patrimonio culturale piemontese.
  • L'iniziativa è rivolta ai laureati in discipline letterarie e umanistiche presso le Università piemontesi.