Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Torino rivive i fasti della grande ginnastica

“Impronte di storia. La sfida sociale della Reale Società di Ginnastica di Torino nell’Italia risorgimentale”: è questo il titolo della mostra che verrà inaugurata mercoledì 14 marzo 2018, alle ore 17, a Torino presso la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco”  (via Confienza 14).

La ginnastica così come si intende modernamente, si è sviluppata nell’Ottocento grazie a studiosi svedesi, svizzeri, tedeschi e francesi, mentre in Italia venne introdotta in Piemonte, a Torino, con la costituzione della Società Ginnastica di Torino nel 1844, su invito della Casa Reale, dallo svizzero Rodolfo Obermann, chiamato sotto il regno di re Carlo Alberto per insegnare l’educazione fisica agli allievi dell’Accademia Militare

Dapprima aperta solo ai militari, in seguito allargata a tutti i cittadini, la ginnastica entrò a far parte delle discipline olimpiche da subito, fin dalla prima Olimpiade di Atene del 1896.

Questa mostra presenta una raccolta di oggetti e documenti appartenenti alla collezione storica proprio di quella che da tutti è conosciuta come “palestra Magenta”, dall’omonima via.

L’iniziativa, convintamene sostenuta dal Consiglio regionale del Piemonte, contribuisce - come ricorda Nella Bianco, storica della Reale - a valorizzare e tutelare tutto questo patrimonio, rendendo disponibile al pubblico le testimonianze di una prestigiosa storia.

 

 

 

 

I fatti in breve

  • “Impronte di storia. La sfida sociale della Reale Società di Ginnastica di Torino nell’Italia risorgimentale”: è questo il titolo della mostra che verrà inaugurata mercoledì 14 marzo 2018, alle ore 17, a Torino presso la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco”  (via Confienza 14).
  • La mostra sarà visitabile fino al 18 maggio 2018. Orari: dal lunedì al giovedì ore 9.00 - 12.30; 14.00 - 16.00. Il venerdì ore 9.00 - 12.30.

Link associati