Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

L’alba delle autonomie

Le origini di questi documenti affondano nel Medioevo e rappresentano un punto di partenza ideale della storia della normativa e della regolamentazione locale. Ecco perché il Consiglio regionale del Piemonte ha deciso di curare e promuovere la mostra “L’alba delle autonomie. Statuti comunali piemontesi”, in cui sono presentate al pubblico le riproduzioni di alcuni preziosi volumi di Statuti medievali, custoditi a Torino nella Biblioteca della Regione Piemonte, che testimoniano la nascita e lo sviluppo delle identità territoriali e della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.

Della collezione della Biblioteca regionale fanno parte, tra gli altri, le riproduzioni a stampa degli Statuti della città di Biandrate, Cannobio, Asti, Vercelli, Alessandria, Novara, Cuneo, Fossano, Novi Ligure.

La mostra sarà visitabile sino al 31 agosto.

La rassegna, nell’illustrare l’importanza dei primi Statuti comunali che regolavano in autonomia la vita della popolazione in ogni suo aspetto (doveri e libertà, giustizia, ambiente, sanità pubblica), spiega in maniera accessibile a tutti le caratteristiche della storia municipale piemontese.

I fatti in breve

La mostra “L’alba delle autonomie” rimarrà aperta con il seguente orario:  dal lunedì al giovedì ore 9.00 - 12.30; 14.00 - 16.00. Il venerdì ore 9.00 - 12.30.

 

 

Link associati