Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Un corteo di bimbi di fronte al Consiglio regionale

Un corteo di bambini, genitori ed insegnanti ha bloccato festante per qualche minuto l’ingresso della sede del Consiglio regionale, quando la manifestazione organizzata dall’Unicef ha fatto tappa a Palazzo Lascaris. Il presidente del Consiglio regionale, Nino Boeti, è quindi sceso per incontrare il vertice della lunga colonna che si snodava da piazza Solferino fino, appunto, in via Alfieri 15. A fare la presentazione dell’iniziativa c’erano la presidente regionale dell’Unicef, Maria Costanza Trapanelli e il presidente provinciale, Antonio Sgroi.

“I figli rappresentano la cosa più importante che abbiamo - ha dichiarato Boeti -. Sono il nostro orgoglio e la nostra speranza per il futuro. Questo è vero per tutti i genitori del mondo e per tutti i figli del mondo. Siamo grati all’Unicef che dalla sua fondazione, nel 1946, lavora per garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini di poter avere gli stessi diritti. Il diritto alla pace, all’istruzione, alla salute, il diritto a non morire di fame. Viviamo in un mondo dove 2 miliardi e 700 milioni di persone sono in soprappeso e 700 milioni sono obese, contemporaneamente 1 miliardo di persone vivono con 2 dollari al giorno e si addormentano la sera senza un bicchiere d’acqua potabile. Ad ogni latitudine i bambini continuano a morire ogni giorno per malattie che sarebbero facilmente curabili. Come ha detto un leader africano, l’Occidente è un’isola felice in un oceano di povertà. La Marcia dei Diritti, organizzata dal Comitato di Torino per l’Unicef, ha portato gioia nelle strade della nostra città e ci ha ricordatoche l’impegno per i diritti non deve mai venire meno”
Si trattava del corteo celebrativo della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che ricorda, per la ventinovesima volta, la data in cui la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia venne approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il 20 novembre 1989.
Questo per riflettere ancora una volta sulla condizione di vita di giovani e bambini che spesso sconta diritti negati in gran parte dei paesi del mondo.

Oltre alla Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Rita Turino, erano presenti anche alcuni consiglieri regionali.
La marcia è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.

Link associati