Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Foto del comunicato stampaDi seguito, i taccuini delle sedute delle sei Commissioni consiliari permanenti nella settimana dal 3 al 9 novembre.

I Commissione (Programmazione e Bilancio)

Iniziato l'esame dell'assestamento al bilancio di previsione 2014

La Commissione, presieduta da Vittorio Barazzotto, ha avviato lunedì 3 novembre l’esame del disegno di legge n. 48, “Assestamento al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2014”. L’assessore Aldo Reschigna ha illustrato i principali punti del provvedimento e ha presentato due emendamenti aggiuntivi sul riassorbimento del disavanzo sostanziale, relativo all’esercizio 2013, accertato in circa 2,6 miliardi di euro e sulla rimodulazione degli stanziamenti di cassa all’interno delle direzioni.
La discussione è proseguita mercoledì 5 con l’assessore alle Politiche sociali Augusto Ferrari e giovedì 6 con gli assessori all'Istruzione Gianna Pentenero, al Diritto allo studio Monica Cerutti e alle Opere pubbliche Francesco Balocco.
Sempre il 6 novembre, infine, l'assessore Reschigna ha rassicurato che non si prevede “nessun aumento dell’Irap, tuttavia dobbiamo trovare il modo di compensare i mancati trasferimenti statali. “Abbiamo fatto diverse simulazioni e domattina ho un incontro con il presidente Sergio Chiamparino per definire una proposta da portare in Consiglio. Si sono valutate tre ipotesi, un’addizionale Irpef, un incremento del bollo auto e un aumento delle concessioni per lo sfruttamento delle acque, rivolto solo alle grandi produzioni idroelettriche”.
gmonaco

II Commissione (Pianificazione territoriale e Urbanistica)

Trasporto pubblico locale, linea Cuneo-Ventimiglia e passante ferroviario

Presieduta dalla consigliera Nadia Conticelli, la Commissione ha ascoltato giovedì 6 novembre la relazione dell'assessore ai Trasporti Francesco Balocco in merito ad alcuni dei principali argomenti al momento in discussione sul tema dei trasporti locali: l'attuazione del porgramma triennale 2013-2015, l'integrazione tra i trasporti della rete metropolitania di Torino e quelli ferroviari, il riepilogo dei tagli effettuati dal 2011 a oggi, i lavori in corso per lo sviluppo del sistema metropolitano ferroviario (compresa l'integrazione tra la Torino-Ceres e il passante ferroviairio in piazza Rebaudengo), l'ammodernamento dei mezzi in circolazione (con una scelta in favore dei mezzi su ferro rispetto a quelli su gomma), la verifica dei costi standard e la gestione dei servizi di trasporto degli studenti (che sono circa il 60% degli utenti).
Si è anche parlato del collegamento ferroviario Cuneo-Ventimiglia e della futura realizzazione del progetto di corso Grosseto a Torino per l'interconnessione tra la linea Torino-Ceres e il passante ferroviario.
fcalosso
 

III Commissione (Industria e Agricoltura)

Nuove disposizioni in materia di agriturismo

La Commissione, presieduta da Raffaele Gallo, si è riunita giovedì 6 novembre per le prime determinazioni in merito alla proposta di legge n.36, “Nuove disposizioni in materia di agriturismo e di attività connesse all’agricoltura”.
Il testo, ripresentato dal consigliere Gian Luca Vignale (FI) ai sensi dell’articolo 92 del Regolamento, sottoscritto da consiglieri di maggioranza e opposizione, disciplina l’esercizio delle attività agrituristiche, con criteri e limiti, anche nella forma dell’ospitalità rurale, e l’attività di pescaturismo e agriturismo venatorio; istituisce l’elenco regionale degli operatori agrituristici e il marchio di qualità; definisce le fattorie didattiche e ne stabilisce i requisiti strutturali di sicurezza; promuove l’agricoltura sociale quale strumento per lo sviluppo e la qualità dell’offerta dei sociali del welfare regionale; prevede incentivi e contributi.
La Commissione ha stabilito che le consultazioni non si svolgeranno online ma con la convocazione dei soggetti da audire e si terranno giovedì 27 novembre.
emaccanti

IV Commissione (Sanità e Assistenza)

Istituire un tavolo di lavoro per il riconoscimento dei Lea

“Istituire in tempi brevi all’interno della Commissione Sanità un tavolo di lavoro aperto anche alle associazioni per approfondire e affrontare le criticità dei modelli assistenziali per le persone non autosufficienti”. Lo ha annunciato mercoledì 5 novembre il presidente della Commissione Domenico Ravetti al termine dell’audizione con i rappresentanti del Coordinamento Sanità e Assistenza.
Nel corso dell'incontro, cui ha preso parte anche il presidente dell’Assemblea regionale Mauro Laus, è stato richiesto di abrogare alcune delibere che impediscono ai malati con gravi disabilità di godere pienamente dei livelli di essenziali di assistenza e di dare attuazione alla legge regionale n. 10 del 2010 sui servizi domiciliari per persone non autosufficienti.
Al termine dell’audizione, la Commissione ha svolto una serie di consultazioni con i rappresentanti di Cgil Piemonte, Atc Torino e Adiconsum in merito alla proposta di legge sull’indicatore del quoziente familiare, riassunta dal consigliere Maurizio Marrone (FdI) tra quelle presentate nella scorsa legislatura senza terminare l’iter in Commissione.
Pur non contrari all’ispirazione generale del provvedimento, i consultati hanno evidenziato che esso non tiene conto del fatto che l’attuale Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), in vigore dal 1998, verrà sostituito a partire dal 1° gennaio 2015.
ctagliani

V Commissione (Tutela dell'ambiente e Protezione civile)

La Commissione non si è riunita questa settimana.

VI Commissione (Cultura e Istruzione)

La Commissione non si è riunita questa settimana.