Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Foto del comunicato stampa Imposte regionali e assestamento di bilancio

“Nessun aumento dell’Irap, tuttavia dobbiamo trovare il modo di compensare i mancati trasferimenti statali”. Così l’assessore Aldo Reschigna, ha risposto il 6 novembre in prima Commissione (Bilancio), presieduta da Vittorio Barazzotto, ai commissari che chiedevano riscontri rispetto alle notizie di stampa uscite in questi giorni. “Abbiamo fatto diverse simulazioni – ha continuato l’assessore – e domattina ho un incontro con il presidente Sergio Chiamparino per definire una proposta da portare in Consiglio. Sono state valutate tre ipotesi, un’addizionale Irpef, un incremento del bollo auto e un aumento delle concessioni per lo sfruttamento delle acque, rivolto solo alle grandi produzioni idroelettriche”. In ogni caso, ha aggiunto Reschigna, “non c’è nulla di definito e le cifre sinora uscite, sono frutto di fantasia”.
È poi proseguita l’illustrazione dei vari capitoli dell’assestamento di bilancio: cominciata lunedì con Reschigna e proseguita mercoledì con l’assessore Augusto Ferrari, nella giornata di giovedì ha visto protagonisti tre assessori. La prima a prendere la parola è stata l’assessore all’Istruzione Gianna Pentenero, seguita da Monica Cerutti (Diritto allo studio) e da Francesco Balocco, assessore ai Trasporti.

gmonaco


Nuove disposizioni in materia di agriturismo

La Commissione Agricoltura, presieduta da Raffaele Gallo, si è riunita per le prime determinazioni sulla proposta di legge n.36 “Nuove disposizioni in materia di agriturismo e di attività connesse all’agricoltura”. Il testo, ripresentato dal consigliere Gianluca Vignale (Fi) ai sensi dell’articolo 92 del Regolamento, sottoscritto da consiglieri di maggioranza e opposizione, disciplina l’esercizio delle attività agrituristiche, con criteri e limiti, anche nella forma dell’ospitalità rurale, e l’attività di pescaturismo e agriturismo venatorio; istituisce l’elenco regionale degli operatori agrituristici e il marchio di qualità; definisce le fattorie didattiche e ne stabilisce i requisiti strutturali di sicurezza; promuove l’agricoltura sociale quale strumento per lo sviluppo e la qualità dell’offerta dei sociali del welfare regionale; prevede incentivi e contributi.
La Commissione ha stabilito che le consultazioni non si svolgeranno online ma con la convocazione dei soggetti da audire e si terranno giovedì 27 novembre.

Trasporto pubblico locale, linea Cuneo-Ventimiglia e passante ferroviario


La II Commissione, presieduta da Nadia Conticelli, in apertura ha ascoltato la relazione dell'assessore ai Trasporti  Francesco Balocco su alcuni dei principali argomenti al momento in discussione sul tema Trasporti locali. L'attuazione del porgramma triennale 2013-2015, l'integrazione tra i trasporti della rete metropolitania di Torino con quelli ferroviari, il riepilogo dei tagli effettuati dal 2011 ad oggi, i lavori in corso per lo sviluppo del sistema metropolitano ferroviario (compresa l'integrazione tra la Torino-Ceres e il passante ferroviairio in piazza Rebaudengo), l'ammodernamento dei mezzi in circolazione (con una scelta in favore dei mezzi su ferro rispetto a quelli su gomma), la verifica dei costi standard e la gestione dei servizi di trasporto degli studenti (che sono circa il 60% degli utenti).
Si è anche parlato del collegamento ferroviario Cuneo-Ventimiglia e della futura realizzazione del progetto di corso Grosseto a Torino per l'interconnessione tra la linea Torino-Ceres e il passante ferroviario.

emaccanti
fcalosso