Il volume, a cura di Anna Musini, racconta la terza edizione di Vitrine, una rassegna che si è svolta nei mesi scorsi, comprensiva di due percorsi espositivi dedicati alla giovane ricerca artistica contemporanea, Gente in strada (passaggio pedonale) e Alle radici della democrazia. All’iniziativa hanno partecipato i lavori di Felipe Aguila, Alis/Filliol, Manuele Cerutti, Alessandro Quaranta e Driant Zeneli.
Come ha illustrato la curatrice Musini, il primo progetto prende spunto da un dipinto di Renato Guttuso esposto alla Gam e si ispira alla casualità degli incontri che costellano la quotidianità contemporanea. Il secondo progetto, invece, ha visto gli artisti coinvolti riflettere sul tema della memoria e dei valori che hanno caratterizzato la guerra di liberazione nazionale e la costituzione della repubblica democratica.
Alla presentazione sono intervenuti anche Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio regionale delegato al Comitato Resistenza e Costituzione e Danilo Eccher, direttore della Gam di Torino.
ecorreggia
I fatti in breve
- Ad Artissima è stato presentato il catalogo d’arte Vitrine, realizzato dalla Gam con il sostegno del Consiglio regionale.
- Al progetto hanno partecipato alcuni giovani artisti attivi sul territorio: Driant Zeneli, Manuele Cerutti, Alessanro Quaranta, Alis/Filliol e Felipe Aguila.
- Il percorso Alle radici della democrazia ha portato gli artisti a riflettere sui valori fondanti della nostra Repubblica e ha visto anche il palazzo del Consiglio regionale come sede espositiva.
Dichiarazioni
“Proust diceva che il vero viaggio comincia quando si impara a guardare il mondo con occhi nuovi. Noi dobbiamo seguire questa strada, insegnando alle giovani generazioni i valori antichi della storia attraverso uno sguardo nuovo, come quello che trae ispirazione dall’arte”, ha affermato il vicepresidente del Consiglio regionale Nino Boeti.
“Vitrine esplicita bene il concetto che la Gam ha di museo non solo quale luogo di conservazione e di tutela del passato, ma anche quale momento in cui la memoria si confronta con l’attualità”, ha spiegato Danilo Eccher, direttore della Gam. “Le opere dei giovani artisti coinvolti sono state esposte anche in luoghi simbolo della nostra storia recente e i valori del periodo costituente sono stati ripercorsi non con un semplice intento commemorativo, ma con il desiderio di ricercarne anche un significato attuale”.
Link associati
Contatti
0115757738 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici su twitter @crpiemonte
Seguici su facebook @crpiemonte