Audizione sulla "superfondazione"
La Fondazione Torino Piemonte musei, di cui è stata redatta una bozza di statuto, potrebbe vedere la luce a maggio 2015 se il progetto gestionale e culturale vedrà l’approvazione da parte di Regione, Comune di Torino e associazioni incorporande.
Questo l’annuncio fatto dall’assessore regionale alla Cultura, Antonella Parigi, durante l’audizione nella VI Commissione consiliare, presieduta dal consigliere Daniele Valle.
L’assessore ha ricordato che la Regione nel giugno 2013 aveva già approvato le linee di indirizzo della cosiddetta “superfondazione”, con la volontà di valorizzare l’offerta culturale attraverso un nuovo modello organizzativo. Lo scopo iniziale sarà mettere a sistema alcuni servizi che in futuro potranno essere offerti anche ad altri musei. La prima tappa dell’iter amministrativo prevede di far confluire per incorporazione l’associazione Torino città capitale europea e l’associazione Castello di Rivoli nella già esistente Fondazione Torino Musei. Nel frattempo, è stato siglato un protocollo d’intesa fra il Museo del Castello di Rivoli e la Fondazione Torino Musei per arrivare tempestivamente all’individuazione di un unico direttore per Gam e Castello di Rivoli, in considerazione del fatto che i rispettivi direttori vedranno scadere il mandato a fine 2014. Qualora la superfondazione non si concretizzasse, il direttore unico permarrà, mantenendo due rapporti di lavoro part-time con i due enti distinti.
Per quanto riguarda la Carta musei, l’assessore ha annunciato che, a fronte dell’accresciuta offerta culturale, sarà necessaria una leggera revisione delle tariffe per il 2015, mentre la validità della carta non sarà più per l’anno solare, ma per 365 giorni dal momento dell’acquisto.
Durante il dibattito il consigliere Marco Grimaldi (Sel) ha espresso contrarietà rispetto alla nomina di un direttore unico, ritenendo che la necessaria integrazione fra Castello di Rivoli e Gam possa avvenire mantenendo due direttori distinti, anche in considerazione della diversa programmazione culturale degli enti. La consigliera Stefania Batzella (M5S) si è dichiarata contraria all’aumento della tariffa per la Carta musei, mentre il vicepresidente del Consiglio Nino Boeti (Pd) ha sollecitato la scelta di un direttore competente che possa riportare il Castello di Rivoli e il suo patrimonio artistico al prestigio iniziale.
ecorreggia
In IV Commissione informativa dell’assessore alla Sanità sulla riorganizzazione della rete ospedaliera regionale.
La IV Commissione presieduta da Domenico Ravetti, in apertura ha ascoltato la relazione dell'assessore alla sanità Antonio Saitta in ordine alle ricadute del nuovo patto per la salute sulla riorganizzazione della rete ospedaliera regionale. Durante la presentazione l’assessore –“ha ribadito la necessità di riordino del sistema perché eccessivamente frammentato”. Il piano rientra nella razionalizzazione dei costi e del controllo di gestione. “La ridefinizione della gerarchia del sistema ospedaliero piemontese-ha continuato Saitta- porterà per il prossimo biennio a liberare nuove risorse che potranno essere dedicate per nuove tecnologie e all'edilizia ospedaliera”
Il piano di riorganizzazione verrà presentato nella riunione in Giunta di lunedì, per poi essere illustrato nella prossima seduta di Consiglio.
clomonte