Una delegazione di docenti e studenti provenienti da Finlandia, Polonia, Turchia, Germania, Francia e del Liceo Gioberti di Torino è stata ricevuta questa mattina a Palazzo Lascaris dai presidenti della Giunta, Sergio Chiamparino, e del Consiglio, Mauro Laus, e dall’assessore all’Istruzione Gianna Pentenero.
La visita al Palazzo del Consiglio regionale del Piemonte è stato uno degli appuntamenti del meeting italiano del progetto Comenius "Water, earth, wind and fire – Think globally, act locally!" di cui il Liceo Gioberti è coordinatore, per l’Italia, a livello europeo, che ha coinvolto due classi del liceo linguistico e una del liceo classico, insieme a 44 studenti e 12 insegnanti stranieri provenienti dalle scuole Ursulinenschule (Germania), College Saint Michel (Francia), Gönen Anadolu Ögretmen Lisesi (Turchia), Zespól Szkól Urszulanskich we Wroclawiu (Polonia) e Ristiinan Yhtenäiskoulu Ja Lukio (Finlandia).
La tappa torinese fa parte di un fitto calendario che vede ogni nazione coinvolgere gli studenti e i docenti delle varie nazioni partner. Dopo Germania, Turchia, Finlandia, da domenica 16 a sabato 22 novembre è l’Italia a coinvolgere i partner stranieri che, ospitati in famiglia, prendono parte a un fitto programma di workshop, visite sul territorio, incontri con le istituzioni e spettacoli. Il tema del quarto incontro internazionale è il cibo e gli sprechi.
La delegazione del progetto Comenius ha iniziato la sua visita nel cortile d’onore di Palazzo Lascaris, è proseguita in Sala Viglione, dove ha assistito alla proiezione di un documentario sul Palazzo, per poi terminare con una visita all’Aula consiliare, seguendo per qualche minuto i lavori del Consiglio.
emaccanti